Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento omaggia il Mediterraneo e Rocco Scotellaro. Premio alla carriera a Giuliana De Sio
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 26 ottobre 2023 08:53:22
Si chiama "Mediterranean South Filming" lo spin off prodotto dal Premio Penisola Sorrentina in convenzione con il Dipartimento di Scienze Politiche della Università della Campania Vanvitelli e la media partnership di Rai Cinema Channell. L'open event è in programma al Teatro Armida di Sorrento, il 27 ottobre, alle ore 19.30 con ingresso libero e gratuito.
Il contest, programmato per il triennio 2023-2025 in vista delle celebrazioni del trentennale del Premio, reca per la edizione targata 2023 una dedica speciale al poeta Rocco Scotellaro, di cui ricorrono contemporaneamente i 100 anni dalla nascita e i 70 dalla morte.
"Omaggiare Rocco Scotellaro - avvertono gli organizzatori - significa intrecciare significati che non sono soltanto etici e letterari, ma rappresentano un modello che va al di là di ogni retorica sul meridionalismo e sulle discussioni di natura anche storica".
Nato a Tricarico nel 1923, Rocco Scotellaro fu di umile famiglia: il padre Vincenzo era calzolaio e la madre, Francesca Armento, sarta e casalinga. Dopo i primi studi, all'età di dodici anni, si trasferisce con la famiglia a Sicignano degli Alburni per iscriversi al collegio. In seguito si sposta a Cava dei Tirreni, Matera, Roma, Potenza, Trento e Tivoli, dove porta a compimento il percorso di studi classici. Nel 1946, all'età di ventitré anni, viene eletto sindaco di Tricarico e nello stesso anno incontra per la prima volta Manlio Rossi Doria e Carlo Levi, che Rocco indicherà come suo mentore e con il quale collaborerà anche nella stesura cinematografica del "Cristo". Dopo aver abbandonato l'attività politica, accetta la proposta di Manlio Rossi Doria per un incarico all'Osservatorio Agrario di Portici, dove compie ricerche e studi sociologici, oltre ad un'inchiesta sulla cultura e sulle condizioni di vita delle popolazioni del sud per conto della casa editrice Einaudi. Tale inchiesta fu interrotta dalla sua morte improvvisa, il 15 dicembre 1953. Venne stroncato da un infarto, a soli 30 anni.
L'attrice Giuliana De Sio, madrina della serata promossa dall'amministrazione comunale di Sorrento con la direzione artistica di Mario Esposito, sarà accompagnata dal musicista Gianluigi Esposito e concluderà la serata di anteprima con un reading di alcune poesie dell'autore mediterraneo, che ne ricostruiranno il percorso umano e letterario. All'attrice il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, consegnerà a fine serata un premio speciale alla carriera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101020107
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...
Pronti a tornare bambini per una sera? Cetara si prepara a vivere una notte di sogni e avventure con "L'Isola che non c'è", il musical per famiglie a cura della Compagnia Citrea, in programma per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria di Costantinopoli. Lo spettacolo, a ingresso...
Da oggi, lunedì 14 luglio, la suggestiva Torre Vicereale di Cetara ospita la mostra "Galassia" dell'artista francese Victor Gounel. L'esposizione sarà visitabile fino al 3 agosto 2025, con apertura quotidiana dal lunedì al sabato (10:30-13:00 / 16:00-19:00) e la domenica mattina (10:30-13:00). La mostra,...
Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...