Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento omaggia il Mediterraneo e Rocco Scotellaro. Premio alla carriera a Giuliana De Sio
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 26 ottobre 2023 08:53:22
Si chiama "Mediterranean South Filming" lo spin off prodotto dal Premio Penisola Sorrentina in convenzione con il Dipartimento di Scienze Politiche della Università della Campania Vanvitelli e la media partnership di Rai Cinema Channell. L'open event è in programma al Teatro Armida di Sorrento, il 27 ottobre, alle ore 19.30 con ingresso libero e gratuito.
Il contest, programmato per il triennio 2023-2025 in vista delle celebrazioni del trentennale del Premio, reca per la edizione targata 2023 una dedica speciale al poeta Rocco Scotellaro, di cui ricorrono contemporaneamente i 100 anni dalla nascita e i 70 dalla morte.
"Omaggiare Rocco Scotellaro - avvertono gli organizzatori - significa intrecciare significati che non sono soltanto etici e letterari, ma rappresentano un modello che va al di là di ogni retorica sul meridionalismo e sulle discussioni di natura anche storica".
Nato a Tricarico nel 1923, Rocco Scotellaro fu di umile famiglia: il padre Vincenzo era calzolaio e la madre, Francesca Armento, sarta e casalinga. Dopo i primi studi, all'età di dodici anni, si trasferisce con la famiglia a Sicignano degli Alburni per iscriversi al collegio. In seguito si sposta a Cava dei Tirreni, Matera, Roma, Potenza, Trento e Tivoli, dove porta a compimento il percorso di studi classici. Nel 1946, all'età di ventitré anni, viene eletto sindaco di Tricarico e nello stesso anno incontra per la prima volta Manlio Rossi Doria e Carlo Levi, che Rocco indicherà come suo mentore e con il quale collaborerà anche nella stesura cinematografica del "Cristo". Dopo aver abbandonato l'attività politica, accetta la proposta di Manlio Rossi Doria per un incarico all'Osservatorio Agrario di Portici, dove compie ricerche e studi sociologici, oltre ad un'inchiesta sulla cultura e sulle condizioni di vita delle popolazioni del sud per conto della casa editrice Einaudi. Tale inchiesta fu interrotta dalla sua morte improvvisa, il 15 dicembre 1953. Venne stroncato da un infarto, a soli 30 anni.
L'attrice Giuliana De Sio, madrina della serata promossa dall'amministrazione comunale di Sorrento con la direzione artistica di Mario Esposito, sarà accompagnata dal musicista Gianluigi Esposito e concluderà la serata di anteprima con un reading di alcune poesie dell'autore mediterraneo, che ne ricostruiranno il percorso umano e letterario. All'attrice il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, consegnerà a fine serata un premio speciale alla carriera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101520107
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...