Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento: 5 marzo convegno “Godere di Paesaggio. Dal dire al fare”
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 3 marzo 2016 15:13:56
Un convegno sull'importanza di intervenire responsabilmente sul territorio della penisola sorrentina quello fissato per sabato 5 marzo, dalle 9 alle 13, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, in piazza Sant'Antonino. Si chiama "Godere di Paesaggio. Dal dire al fare" ed è organizzato dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) e dall'Aia (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio). Nel corso dell'evento saranno presentati i temi che saranno al centro del 53mo Congresso Mondiale Ifla - International Federation for Landscape Architects, che si svolgerà a Torino dal 20 al 22 aprile prossimi.
L'incontro prenderà avvio con i saluti di Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento; Filippo Diasco, direttore generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Campania; Francesco Santoro, presidente dell'Aiapp Campania, Basilicata e Calabria; Maria Rosaria De Divitiis, presidente regionale del Fai Campania; Mario Losasso, direttore Diarc di Napoli; Emilio Ciccarelli, presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Napoli e Salvatore Visone, presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli. Introdurrà i lavori Giulia de Angelis, delegata Ifla dell'Aiapp, che modererà i numerosi contributi dei relatori in programma, volti a mettere in luce il ruolo centrale del paesaggio nelle politiche territoriali.
«Ogni intervento sul territorio, in generale, ma ancor più nella penisola sorrentina - spiegano gli organizzatori - deve generarsi da un approccio progettuale focalizzato sulle caratteristiche del paesaggio locale, frutto di una cultura contadina che nel tempo lo ha in gran parte generato, integrandosi con ambiti naturali di pregio e in dialogo con le aree urbanizzate».
Nel corso della mattinata si avvicenderanno al tavolo dei relatori Vito Cappiello, docente di Architettura del Paesaggio all'Università Federico II di Napoli; Antonio Di Gennaro, agronomo territorialista; Giovanni Gugg, docente di Antropologia Urbana all'Università Federico II di Napoli; gli agronomi Vittoria Brancaccio e Peter Hoogstaden; Annunziata Berrino, docente di Storia Contemporanea all'Università Federico II di Napoli e Antonino De Angelis, presidente del Centro Studi e Ricerche "F.M.Crawford".
Al termine dell'incontro, sarà presentato il workshop "A scuola di paesaggio", che si terrà dal 13 al 15 maggio a Massa Lubrense, e che porterà nella pratica i concetti espressi nel convegno. Il workshop sarà diviso in due parti: la parte teorica verrà ospitata presso l'Agriturismo "Le Tore" mentre la parte pratica verrà svolta alla Baia di Ieranto, di proprietà del Fai. Obiettivo del corso, rivolto a studenti di architettura, agraria e ingegneria, architetti paesaggisti, imprenditori e operatori agricoli, contadini, giardinieri o semplici appassionati, è l'approfondimento della modalità e delle tecniche di conservazione degli elementi caratteristici del paesaggio rurale della penisola sorrentina: terrazzamenti in muratura a secco, tecniche di potatura e innesto degli olivi e degli agrumi, pergolati, pagliarelle e frangivento.
Il convegno e il workshop sono patrocinati dalla Regione Campania e dai Comuni di Sorrento e Massa Lubrense, e sono abilitati al rilascio di crediti formativi degli Ordini professionali degli Architetti di Napoli, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Napoli e del Diarc di Napoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100118101
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...