Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento, 23 novembre l'accensione dell'Albero di Natale avvia il programma di eventi "M'Illumino d'Inverno"

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Spettacolo, cultura e folclore, con oltre cento eventi programmati tra il centro cittadino e le frazioni 

Sorrento, 23 novembre l'accensione dell'Albero di Natale avvia il programma di eventi "M'Illumino d'Inverno"

“Un programma che privilegia l’aspetto sociale e quello culturale - ha evidenziato il sindaco Coppola - ponendo l’accento sulle opportunità e sulle atmosfere offerte in primo luogo ai nostri concittadini, e poi agli ospiti che sceglieranno Sorrento come destinazione turistica. Grande spazio è stato riservato all’intrattenimento per i bambini e per le famiglie. Anche perché, il Natale, è soprattutto la loro festa”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 15:04:31

Oltre cento appuntamenti, che spaziano dal teatro alla musica, dall'enogastronomia al folclore, per dare vita da un fitto e ricco calendario che prenderà il via il 23 novembre prossimo, per concludersi il 19 gennaio 2025.

Intrattenimento per tutte le età, destinato a cittadini e visitatori, con eventi allestiti tra il centro e le frazioni, quello che caratterizza il programma di M'Illumino d'Inverno, il contenitore di eventi promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e con la Fondazione Sorrento. A presentare questa mattina, al teatro Tasso, la 16ma edizione, è stato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore alla Cultura, Rossella Di Leva, il presidente del museo Correale, Gaetano Mauro, e l'amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo, con la presenza di direttori artistici ed organizzatori delle varie rassegne, e numerosi rappresentanti delle associazioni di categoria e culturali del territorio.

"Un programma che privilegia l’aspetto sociale e quello culturale - ha evidenziato il sindaco Coppola - ponendo l’accento sulle opportunità e sulle atmosfere offerte in primo luogo ai nostri concittadini, e poi agli ospiti che sceglieranno Sorrento come destinazione turistica. Grande spazio è stato riservato all’intrattenimento per i bambini e per le famiglie. Anche perché, il Natale, è soprattutto la loro festa".

Ad aprire il programma, come consuetudine, sarà l'accensione del grande albero di Natale in piazza Tasso e delle luminarie, fissata il 23 novembre alle ore 18. Dal 29 novembre al primo dicembre, torna il "Black Friday" e "Shopping sotto l'albero", in collaborazione con Confcommercio, che coinvolgerà i negozi del centro con offerte speciali e spettacoli allestiti in vari punti della città.Il 30 novembre, per la gioia dei più piccoli, si inaugura a Villa Fiorentino il tradizionale Villaggio di Natale dove, fino al 26 dicembre, dalle ore 16 alle 20, si potranno incontrare Babbo Natale e tantissimi altri personaggi che saranno protagonisti anche di vari incontri nelle scuole e dell’Officina dei Piccoli Elfi, ospitata sempre a Villa Fiorentino dal 23 dicembre al 6 gennaio, dalle ore 11 alle 13. Sempre dedicati ai bambini, gli spettacoli di burattini dei Fratelli Mercurio in piazza Tasso, programmati in varie date in piazza Tasso dalle ore 16 alle 21, il progetto Natale Stella Cometa, un laboratorio teatrale e musicale per bambini che si terrà alla scuola Gugliucci di Priora, Babbo Natale in slitta, che toccherà varie frazioni di Sorrento, con spettacoli e intrattenimento. Ancora, il Cartoon Circus, l'8 dicembre alle ore 11 al teatro Tasso, lo Zecchino d'Oro a Sorrento, l'11 dicembre dalle ore 14 alle 19.30 al teatro Tasso, Babbo Natale con le scuole, il 17 e il 18 dicembre, dalle ore 9 alle 13 al teatro Tasso, per finire con l'Epifania: la Dimora della Befana, dal 4 al 6 gennaio, dalle ore 16 alle 20 a Villa Fiorentino e la Befana a Priora, il 5 gennaio alle ore 18.30. E' invece dedicato alle persone con disabilità il ciclo di appuntamenti dal titolo "Un Natale Insieme", che si terrà presso la sala San Francesco della Cattedrale di Sorrento, con laboratori creativi e ricreativi fissati a partire dal 25 novembre, e nei giorni 2, 9, 16, 23 e 30 dicembre, 6 e 13 gennaio, dalle ore 16 alle 18. Il 30 novembre, a Villa Fiorentino, aprirà i battenti una mostra dedicata all’arte presepiale, a cura della Fondazione Sorrento. Nello stesso giorno, alle ore 20,30 nella chiesa del'Addolorata, prenderà il via la IV edizione di IncantiAmoci a Sorrento, con la direzione artistica di Salvatore Piedimonte, con "Racconti del mistero" di Salvatore di Giacomo, che proseguirà nei giorni 7, 27 e 10 gennaio con Diego Sommaripa, Nio Lauro e Antonio Spenillo.Quattro gli appuntamenti di "Natalèa per i borghi e le marine", la rassegna tra teatro e musica, diretta da Marco Palmieri, nata per promuovere e valorizzare il territorio sorrentino che partirà il primo dicembre alle ore 19.15 presso la chiesa di Santa Lucia con "Ninna nanna a Maria", con Francesca Maresca, per proseguire nei giorni 5, a Marina Grande, 19, al teatro Tasso e 20, a Casarlano. Torna anche quest'anno Sorrento Jazz, la storica rassegna fondata dal compianto Antonino Esposito, giunta alla sua 25ma edizione, che prenderà il via il 16 dicembre, alle ore 19.30 al teatro Tasso, con i Caponi Brother Quintet, e che continuerà il 17, con Javier Girotto, il 18 con Danilo Rea, e il 19 dicembre con Gegè Telesforo Big Mama Legacy. Sempre il teatro Taso ospita una rassegna dal titolo "Tutte le luci della città" che vedrà sul palcoscenico artisti del calibro di con Antonio Milo, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Michele Placido, Silvio Orlando e altri, con la direzione artistica di Massimiliano Gallo. E' interamente dedicata a due grandi protagonisti della musica di tutti i tempi il "Caruso - De Curtis Sorrento International Festival & Singind Competition", l'evento promosso in occasione del 151mo anniversario della nascita di Enrico Caruso e del 130mo anniversario della canzone Torna a Surriento, composta nel 1894 da Ernesto De Curtis su parole del fratello Giambattista. Tre giorni, dal 13 al 15 dicembre, tra contest di canto, mostre multimediali, concerti e premiazioni. Dal 2 al 5 dicembre, la 47esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, un appuntamento che richiama oltre duemila accreditati, tra produttori, distributori, esercenti, ma anche attori, registi, giornalisti, istituzioni e professionisti costituendo il principale momento di confronto per l'industria cinematografica italiana. Anche l’edizione 2024 proporrà proiezioni gratuite ed eventi aperti al pubblico, e tanti appuntamenti dedicati ai cinefili. Ancora cinema con la terza edizione della rassegna "Sorrento Film & Food Festival", in programma dal primo al 6 gennaio al teatro Tasso, che si articolerà in proiezioni gratuite, incontri, premiazioni e conferenze con i protagonisti dello spettacolo e masterclass per giovani attori.Fede e solidarietà, sono invece gli ingredienti de 'O Presepio, il presepe vivente allestito nei giardini attigui al Palazzo Episcopale della Cattedrale. Simbolo del vero spirito del Natale, realizzato ad opera di decine di volontari, sarà aperto al pubblico nei giorni 25, 28 e 30 dicembre e 1, 2, 4, 5 e 6 gennaio dalle ore 17.30 alle 20.Da Natale a Capodanno il passo è breve e riserva a cittadini e turisti la consueta accoglienza, con l'accensione, alle ore 18, del Ciuccio di Fuoco, preceduta dalla sfilata del Gruppo Folkloristico. A partire dalle ore 23 e fino alle ore 3, in piazza Tasso, la Festa di Capodanno, con live music e dj set. Allo scoccare dell'una sarà possibile ammirare lo spettacolo di fuochi pirotecnici da Marina Piccola. Dal benvenuto al 2025 all'Epifania, con la Fanfara dei Bersaglieri che si esibirà alle 12.15 in piazza Tasso, mentre alle 19.30, il museo Correale ospiterà la tradizionale Processione del Bambino Gesù con pastori e zampognari. L'indomani, 7 gennaio, al teatro Tasso, la Cantata dei Pastori con Peppe Barra, inserita nella rassegna Soave sia il vento, a cura della Fondazione Pietà de' Turchini, con concerti in programma il 26 e il 29 novembre e il 28 dicembre. L'11 e il 12 gennaio, dalle ore 17 alle 18.30 nella Basilica di Sant'Antonino, tornano le performance dei "Tableaux vivants", veri e propri quadri viventi tratti dalle opere pittoriche di Spagnoletto e Caravaggio. Non poteva mancare l'enogastronomia con numerosi appuntamenti. Dal 4 all'8 dicembre, tra piazza Veniero e corso Italia si terrà la VII edizione di Chocoland, la fiera artigianale del cioccolato, mentre dal 6 all'8 dicembre, piazza Lauro ospita, dalle ore 18 alla mezzanotte, lo Street Food Sorrento Village, con Apecar che offriranno pizze, panini, fritti, specialità da varie regioni e tante altre proposte tutte in chiave gourmet. La pizza sarà di nuovo protagonista il 24 dicembre alla pizzeria Da Gigino e il 13 gennaio alla pizzeria Da Michele, con degustazioni gratuite. Il cartellone di M'Illumino d'inverno propone inoltre tanti eventi legati al folclore come il Ceppone di Santa Lucia, il 12 e il 13 dicembre, vari concerti in chiese e luoghi storici (da segnalare il 20 dicembre alle ore 21, al Palazzo Municipale "Navidad Argentina" con Diego Lemmi Moreno), itinerari e visite che vedranno protagonista il museo Correale, con la sua nuova sezione archeologica. E poi incontri culturali, come quello del 10 dicembre, alle ore 18.30, al teatro Tasso, con la presentazione del libro Volver di Maurizio de Giovanni accompagnato dal sassofonista Marco Zurzolo, la mostra fotografica "Il Richiamo delle Sirene" al chiostro di San Francesco, dall’8 al 17 dicembre, e numerosi altri appuntamenti, il cui elenco completo è disponibile sul sito del Comune di Sorrento, all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Albero di Natale<br />&copy; Comune di Sorrento Albero di Natale © Comune di Sorrento

rank: 107715104

Eventi e Spettacoli
Atrani, stasera al via la Festa del pesce azzurro: anche Bruno Barbieri annuncia l'evento sui social

Ad Atrani torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Sagra del pesce azzurro, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. L'evento, fortemente voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Siravo, unisce tradizione, musica e buon cibo in un percorso che accoglie turisti...

Tramonti, successo per la settima edizione de “La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio”

Tramonti ha vissuto ieri sera, 22 agosto, uno degli appuntamenti più attesi e divertenti dell'estate: la "Corrida - Dilettanti allo sbaraglio", giunta alla sua settima edizione. In piazza Treviso a Polvica, l'associazione La Fenice Intra Montes, con il patrocinio del Comune di Tramonti, ha riproposto...

Ravello, 27 agosto in piazza Duomo le “Storie di Amori Eterni” con Peppe Lanzetta e Rebellum

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21, piazza Duomo, a Ravello, diventa palcoscenico di un racconto emozionante dedicato agli amori che hanno segnato la storia della costa d'Amalfi. "Storie di Amori Eterni" intreccia la voce intensa del grande attore Peppe Lanzetta, recentemente protagonista del film "Parthenope"...

Vietri sul Mare incorona Nicole Selene: è lei la “Bella” 2025 che rappresenterà il comune a Casa Sanremo

Vietri sul Mare ha vissuto ieri una serata all'insegna della musica, della bellezza e dello spettacolo. È stata infatti Nicole Selene a conquistare la fascia di "Bella 2025", titolo che le consentirà di rappresentare la città a Casa Sanremo in occasione del prossimo Festival della Canzone Italiana. La...

Scala, 23 agosto in Piazza Municipio il saggio spettacolo “Suite” dell’ASD New Directions

Scala si prepara a vivere una serata all'insegna della danza e delle emozioni. Domani, sabato 23 agosto 2025, alle ore 21.00, Piazza Municipio farà da cornice a "Suite", il saggio di fine anno dell'ASD New Directions, diretta da Carla Leone e Francesca Parlato. L'evento rientra nel cartellone estivo...