Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Sapori & Tradizioni Vietresi”: gusto, cultura e memoria in onore di San Giovanni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 giugno 2025 10:40:52
Torna anche quest'anno, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, Santo Patrono di Vietri sul Mare, l'appuntamento con "Sapori & Tradizioni Vietresi".Mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 18,30 presso la Torre Vito Bianchi di Marina di Vietri sul Mare si terrà il consueto convegno sui piatti della tradizione che scandivano i giorni immediatamente prima del 24 giugno, giorno di festa in onore di San Giovanni Battista.Al convegno, organizzato dalla Pro Loco di Vietri sul Mare in collaborazione con l'Associazione Ristoratori vietresi, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, dell'assessore alla cultura Daniele Benincasa e del consigliere con delega al turismo Vittorio Mendozzi, si parlerà di gusto e tradizione con l'esperto di food marketing Christian Cutino, con lo scrittore enogastronomico Andrea De Simone e con la giornalista enogastronomica Carmen Autuori.Al centro dell'incontro "a' mèvesa 'mbuttunata" e "o'spumone", piatti della tradizione che aprivano l'estate dei vietresi e che sono stati riscoperti dopo anni di oblio.La succosa ricetta della mèvesa è nata, come è noto, a Salerno, nel vecchio quartiere ebraico, e non è da escludere quindi che anche i vietresi, che frequentavano la vicina città per ragioni commerciali, avessero intrattenuto rapporti con gli ebrei i quali, non potendo ricevere danaro per il lavoro di macellazione, per motivi religiosi, usavano trattenere i pezzi meno pregiati della carne, tra cui la milza. Nasce così "a' mèvesa 'mbuttunata", cotta nell'aceto di vino rosso ed imbottita con pochi ingredienti: aglio, prezzemolo e peperoncino. Una pietanza identitaria che può essere valorizzata dai ristoratori vietresi, sempre più impegnati a tutelare le tradizioni del territorio.Di diversa origine invece "o' spumone", un gelato delizia del palato, anche questo riscoperto dai gelatai vietresi. Si narra che il primo spumone fosse pronto il 24 maggio, giorno dell'alzata del panno di San Giovanni, a un mese dai festeggiamenti per il Santo Patrono. La tradizione vuole che fosse il Bar Centrale, quello di Zi' Pietro, a preparare lo spumone che conquistò durante il suo soggiorno a Villa Guariglia anche Maria Josè, consorte di Umberto, colui che diventerà poi l'ultimo re d'Italia. Tanti gusti a crema, ben amalgamati, con pan di spagna imbevuto e con una ciliegina. Insomma, una vera delizia da consumarsi a tranci di un quarto e un po' alla volta, aiutati dall'apposita palettina. Un'occasione, quella di mercoledì 18 giugno 2025 presso la Torre Vito Bianchi alle ore 18:30, di approfondimento della conoscenza dei piatti tipici della tradizione vietrese, e perché no, anche di un goloso assaggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10458104
La Parrocchia San Martino Vescovo è lieta di annunciare il ritorno della tradizionale Festa del Borgo di Campora, in programma sabato 9 agosto 2025. Un appuntamento ormai irrinunciabile per la comunità agerolese e non solo, che celebra i valori dell’ospitalità, della buona cucina e della musica dal vivo...
Vietri sul Mare si prepara a una serata di grande divertimento e leggerezza. Martedì 29 luglio, alle ore 21:00, l'Anfiteatro della Villa Comunale ospiterà lo spettacolo teatrale "Lo faccio per amore", una commedia brillante firmata dalla Compagnia Comica Salernitana, per la regia di Andrea Avallone....
Costa d'Amalfi, 28 luglio2025 - Il borgo marinaro di Cetara è pronto ad accogliere la manifestazione più attesa e immersiva dell'anno: la Notte delle Lampare, giunta alla sua 48ª edizione, in programma dal31 luglio al 2 agosto. Evento simbolo della cultura e della tradizione cetarese, la Notte delle...
Questa sera, lunedì 28 luglio, alle ore 21.00 nella suggestiva cornice della villa comunale di Vietri sul Mare, va in scena il terzo appuntamento della rassegna "Dipinto di blu" dedicata all'autismo. A salire sul palco sarà lo spettacolo teatrale "Dietro un fantasma", scritto e diretto da Marco Reggiani,...
Gran finale per il Maiori Festival il 30 luglio, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo, con uno dei più prestigiosi ensemble di ottoni: i Solisti Brass Evolution. Un quintetto, arricchito dalle percussioni, che dal 1993 porta in scena un vasto repertorio, tra trascrizioni sinfoniche, temi da film, musica...