Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Narciso vescovo

Date rapide

Oggi: 29 ottobre

Ieri: 28 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Il gusto del Natale firmato Sal De Riso è già in preordine con le spese di spedizione gratisHotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno Dolcissima: dal 30 ottobre al 2 novembre il lungomare si trasforma nel regno del cioccolato

Franco Lanzieri Medicina Estetica nuova RidermalizzazioneCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Pietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Palazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoFrai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolore

Eventi e Spettacoli

Alla terza edizione, l’evento promosso da CNA Salerno e organizzato da Italia Eventi porta sul Lungomare cittadino artigiani e produttori italiani.

Salerno Dolcissima: dal 30 ottobre al 2 novembre il lungomare si trasforma nel regno del cioccolato

Tra mercatini, laboratori per grandi e piccini, spettacoli e degustazioni, Salerno Dolcissima celebra la cultura del cioccolato in un clima familiare e festoso. Domenica, il maestro Mirco Della Vecchia tenterà di realizzare la tavoletta più lunga al mondo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 28 ottobre 2025 12:09:10

Nel lungo e magico fine settimana che celebrerà Halloween ed Ognissanti il Lungomare diSalernodiventerà il regno dei golosi. Da giovedì 30 ottobre al 2 novembre, all'altezza di Santa Teresa, prenderà vita Salerno Dolcissima.

 

Alla sua terza edizione, l'evento rientra nelle tappe itineranti del progetto di Choco Italia, con l'obiettivo di diffondere una corretta informazione sul cioccolato artigianale e portare nelle più belle città italiane artigiani e produttori italiani. Dalle ore 10 a mezzanotte sarà possibile passeggiare attraverso il mercatino e vivere una serie di attività collaterali pensate per divertire grandi e piccini, in un clima familiare e spensierato.

 

SalernoDolcissimaè promossa dalla CNA Salerno, organizzata e realizzata dall'Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Salerno, dellaCamera di Commercio di Salerno, dell'UNOEUnione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell'Associazione The Chocolate Way. L'inaugurazione ufficiale, a cui prenderanno parte le istituzioni e le autorità, si svolgeràvenerdì 31 ottobre, alle ore 11.

 

"Realizzare il record della barretta di cioccolato più lunga al mondo vuol dire per CNA richiamare l'attenzione su una produzione da record e su eventi promozionali da record", spiega ilpresidente CNASalernoAntonio Citro. "Invitiamo le persone a visionare il programma e partecipare all'iniziativa che è gratuita e dove si troveranno divertimento e genuinità dei prodotti artigianali".

 

"Mescoliamo gli ingredienti che più ci piacciono: buona materia prima, artigiani di talento, produttori di qualità, esperti del settore, artisti ed animatori. È così che otteniamo la migliore formula per un evento adatto a tutta la famiglia. Perfetto per fare una spesa consapevole, conoscere la filiera del cacao, ma anche per assistere a laboratori golosi e spettacoli divertenti.SalernoDolcissimasi conferma un evento che rende la città campana ancora più attraente. D'altronde domenica pomeriggio cercheremo di superare un record mondiale, la tavoletta più lunga al mondo prenderà vita sotto i nostri occhi, non vediamo l'ora! Ringraziamo il sindaco Vincenzo Napoli e gli assessori Alessandro Ferrara e Dario Loffredo per la disponibilità che dimostrano ogni volta verso questo progetto", sottolinea ilpresidente dell'Associazione Italia Eventi, Giuseppe Lupo.

 

"Mirco Della Vecchia ci consente di realizzare un piccolo sogno e lo ringraziamo tanto per il suo legame con CNA",dichiaraSimona Paolillo, segretario di CNASalerno, "la forza della nostra associazione è proprio nei legami e nelle reti collaborative che siamo riusciti a costruire negli anni".

Prodotti a base di cacao, elemento essenziale da cui nascono tutti i prodotti al cioccolato, ma anche dolcezze della lunga tradizione regionale italiana. Sono loro i protagonisti di un mercatino ricco e vivace, attorno a cui si sviluppano diverse iniziative adatte a grandi e piccini con in comune la passione per il cioccolato.

 

Le attività per scoprire il mondo del cioccolato

 

LaFabbrica culturale europea del cioccolato itineranteè attiva tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20. Gestita dai maestri perugini del cioccolato, l'attività laboratoriale "La storia, le origini e le fasi di lavorazione del cacao" è attesa dai bambini e dai ragazzi degli Istituti scolastici locali, disponibile anche per tutti i visitatori della fiera nell'arco dell'intera giornata.

"Diventa cioccolatiere per un giorno" rappresenta un'esperienza unica attraverso le fasi della lavorazione del cacao fino alla realizzazione di una tavoletta personalizzata, mentre "Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato", attività disponibile in tre orari differenti (ore 17, ore 18 ed ore 19), è l'appuntamento dolcissimo dedicato ai nonni ed alla relazione con il cioccolato e i loro nipotini.

L'associazione Italia Eventi aderisce, inoltre, a The Chocolate Way. Si tratta di una rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa, mettendo in collegamento i distretti storici del cioccolato di alta qualità.

 

Il programma di Choco Italia a Salerno

 

Giovedì 30 ottobre, alle ore 10,gli studenti dell'Istituto Alberghiero IPSEOA "Roberto Virtuoso" diSalerno prepareranno il cioccolatino nudo ripieno sotto la supervisione del docente Clemente Gaeta.

Venerdì 31 ottobre, alle ore 10, gli studenti dell'Istituto Alberghiero IPSEOA "Roberto Virtuoso" diSalerno prepareranno il cioccolato black and white sotto la supervisione della docente Emilia Sava.

Alle ore 18, appuntamento dedicato ad Halloween e denominato "Pumpkin in London". Realizzato dalloStudio di Formazione Over the Moon di Federica Panciulo, rappresenta un'occasione per personalizzare la propria zucca con un laboratorio di pittura e vincere un volo a Londra per conoscerne usi, costumi e lingua.

Alle ore 20prenderà vita il laboratorio dedicato ad un dolce tipico della Costiera Amalfitana:le melanzane al cioccolato. Tra storia e ricette della tradizione, un'occasione per confrontarsi e approfondire con lochef Clemente Gaetae lagiornalista gastronomica Antonella Petitti.

La giornata disabato 1° novembresi aprirà con un divertente laboratorio dedicato a "I giochi di una volta" che andrà avantifino alle ore 19, curato dall'Associazione Lo Stare Insieme. Vecchi tronchi e assi di legno rinascono come giochi antichi da piazza, tessendo un filo verde tra tradizione, socializzazione e divertimento ecologico.

Alleore 20al via un laboratorio dedicato adun grande classico della pasticceria partenopea: la caprese. A raccontarne origini, preparazione e curiosità saranno ilmaestro pasticciere Emilio Soldivierie lagiornalista gastronomica Antonella Petitti. Chiusura in musica, alleore 21, con i ritmi e la travolgente musica del gruppo "Percussionamo".

Domenica, alle ore 17, sarà preparata una postazione speciale per ilmaestro cioccolatiere Mirco Della Vecchiaalle prese con il suoventesimo tentativo di record. L'obiettivo sarà realizzare latavoletta di cioccolato più lunga al mondo, sotto gli occhi vigili dei giudici e del pubblico diSalernoDolcissimache - al termine - potrà degustare e firmare l'originale creazione partecipando attivamente all'iniziativa. A portare ulteriore ritmo all'evento, alleore 20, lo spettacolo dellastreet band itinerante "Blue Street Band".

Ad accompagnare le degustazioni di cioccolato e le attività ci saranno gli imperdibili spettacoli delTeatro Nazionale dei burattini del maestro Mauro Apicella, in programmavenerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 22.

 

La Sana Merenda: mangiar bene e far del bene

 

L'iniziativa "La Sana Merenda" rappresenta l'impegno di Choco Italia con il mondo della solidarietà ed alla divulgazione di una sana e corretta alimentazione. Attraverso la degustazione di pane fresco localeaccompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGPsarà possibile sostenere le associazioni locali ed i loro progetti.

 

I prodotti di Choco Italia

 

Saranno sei le regioni italiane protagoniste del mercatino di Choco Italia. Dalla grande tradizione delPiemontearriverà una cioccolateria tradizionale, dall'Umbria- invece - l'azienda perugina che proporrà dolci sfere al fondente, al pistacchio, ai frutti rossi e le praline in vari gusti. Sarà il Molise a proporre macarons, cioccolato senza glutine, senza lattosio e - novità di quest'anno - i cioccolatini al latte di bufala. Dalla Campania giungeranno dolci della tradizione, tanto miele biologico in diverse tipologie e specialità al miele. Immancabili la nocciola di Giffoni IGP ed il croccante preparato al momento, noci e mandorle, anche caramellate, così come i cremini colorati, i cioccolatini cremosi con ripieni diversi, tra cui alla Strega di Benevento e alla mela Annurca, ed il cioccolato grezzo senza zuccheri aggiunti. Dall'Agro-nocerino sarnese un'antica dolceria porterà con sé biscotti, torroni, cioccolato e mostaccioli morbidi e ripieni, mentre da Portici tanti gusti di buon cioccolato artigianale. Irpini, invece, i torroni tipici, disponibili in più gusti ed anche morbidi. Salernitana l'artigiana che proporrà creazioni originali e piccole tentazioni realizzate rigorosamente con il cioccolato ed ispirate a grandi classici come il gingerbread. Prodotta in Calabria la liquirizia e i tanti prodotti che ne derivano, tra cui liquori e caramelle. Made in Sicilia le praline ed il cioccolato artigianale con le scorzette di agrumi locali.

 

Le prossime tappe di Choco Italia

 

Dal 2021 Choco Italia ha collezionato centinaia di tappe, tra le quali vi sono state Roma, Frascati, Ciampino, Ladispoli, Fiumicino, Campobasso, Potenza, Matera, Gragnano, Pompei, Avellino, Benevento, Caserta, Cava de'Tirreni e Alberobello. Dal 7 al 9 novembre la fiera itinerante sarà a Tivoli(RM), dal 13 al 16 novembre ad Orvieto(TR), dal 20 al 23 novembre ad Arezzo e dal 28 al 30 novembre a Cava de' Tirreni(SA).

 

Info: 338.6157844 - 380.1863475

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10405103