Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 3 minuti fa SS. Angeli custodi

Date rapide

Oggi: 2 ottobre

Ieri: 1 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Salerno Danza Festival": sabato 1° luglio al via agli Scavi Archeologici di Velia / PROGRAMMA

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Salerno, danza, festival, scavi archeologici, Velia

"Salerno Danza Festival": sabato 1° luglio al via agli Scavi Archeologici di Velia / PROGRAMMA

18 performance e 16 compagnie internazionali per tutto il mese di luglio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 29 giugno 2023 07:54:33

La poesia delle notti stellate, la magia di tre palcoscenici naturali, l’emozione dell’arte dal vivo. La somma di questi elementi è Salerno Danza Festival, edizione 2023 dell’evento dedicato ai linguaggi della danza contemporanea, in programma da sabato 1 a sabato 29 luglio in tre luoghi magici e pregni di storia: gli Scavi archeologici di Velia, Palazzo Ricci e Giardino degli Ulivi di Ascea. In programma 18 performance interpretate da 16 compagnie italiane e straniere.

La manifestazione, ideata dal CDTM - Circuito Campano della Danza, realizzata con il riconoscimento del MIC (che ha inserito Salerno Danza Festival nella sua programmazione triennale) e il sostegno di Regione Campania, è considerata tra le più qualificate e professionali del Sud Italia.

«Il progetto artistico, fin dalla sua prima edizione, punta a generare e rinnovare le connessioni tra artisti della scena internazionale e il territorio del Cilento. Da una parte i linguaggi della danza contemporanea, dall’altra il codice dei luoghi storici. Arte, turismo e cultura si combinano in un’unica esperienza» sottolinea Mario Crasto De Stefano, direttore del CDTM Circuito Campano della Danza che, già dall’anno scorso è affiancato nella direzione da Luigi Aruta, giovane danzatore e coreografo.

IL PROGRAMMA

Si comincia sabato 1 luglio alle 21.15 agli Scavi Archeologici di Elea Velia, prima polis della Magna Grecia e poi città romana, area di storia e filosofia. Qui va in scena "Il Barbiere di Siviglia" di Artemis Danza di Parma. La coreografa, Monica Casadei, ha immaginato lo spettacolo come un avveniristico "balletto d’azione" che, come di consueto, coinvolge in una contaminazione di linguaggi tutto il corpo creativo di Artemis che si confronta con Rossini.
Il giorno successivo, sempre agli Scavi, si esibisce la MM Company in "Bolero Soirée", una versione rivisitata del capolavoro di Maurice Ravel che è ancora oggi tra i brani più ascoltati della storia della musica. L’ispirazione del coreografo Michele Merola, Premio Positano Leonide Massine per l’Arte della Danza, si è focalizzata sul ventaglio inesauribile dei rapporti umani.

Venerdì 7 luglio ci si sposta a Palazzo Ricci - De Dominicis, ex torre di avvistamento negli anni in cui gli abitanti Velia, ormai abbandonata, dovevano difendersi dalle incursioni dei Saraceni e, successivamente, sede nobiliare prestigiosissima (Via Roma, 28). Questo sarà il palcoscenico di Salerno Danza Festival fino al 15 luglio. Il 7 inaugurano prima l’ARB Dance Company e poi Campania Danza. L’ARB racconta "Le Persone dentro", spettacolo di e con Roberta De Rosa ispirato al libro "Una stanza piena di gente" di Daniel Keyes. La performance di Campania Danza invece, "Canzoniere d’è piccerelle" si propone di avvicinare, attraverso la canzone napoletana, i ragazzi alla musica: canzoni, lingua e tradizioni di un patrimonio culturale che tutto il mondo ci invidia.

Sabato 8 luglio tocca alla Compagnia Naturalis Labor in "The day when I chose to be a daughter", ovvero figli che indagano sullo stato di "figlianza". Un’ analisi profonda, poetica e intrisa di visioni segrete che rispondono ad un unico quesito principale: essere figli dura tutto il corso della vita? A seguire la Compagnia Dèja Donnè in "This must be the place", un progetto coreografico ispirato al concetto di utopia.
Il 9 luglio "Romanza" della Compagnia Twain: lo spettacolo prende spunto dal cortometraggio Submission di Theo Van Gogh, ucciso da un integralista islamico ad Amsterdam il 2 novembre 2004. La narrazione è cruda, senza timori, né allusioni. Tre quadri, che partendo dal nero del niqab che nasconde il volto, al bianco candore delle spose bambine, arrivano alla consapevolezza della feroce presenza dell’assenza.

Il 14 luglio tocca a Suzanne Miller & Co (Canada) in "Opus". La coreografia attinge da risorse autobiografiche usando la danza come forma di conoscenza – memoria e creazione per rivelare le gioie e i dolori dell'essere umano. Nel suo assolo, Suzanne dà vita al linguaggio e trasforma un semplice pezzo di stoffa bianca in persone immaginate, compagni di ballo invisibili in un valzer con cari e sconosciuti: laghi, ruscelli e fiumi, ma anche cuscini, tende, sudari e coperte. La stessa sera anche la Compagnia Concorda ne "La ballata di Colapesce", la leggenda di un ragazzo che trascorre tutto il suo tempo nel mare tramandata da materiali orali e scritti di origine siciliana, napoletana e spagnola, raccolti e elaborati dallo scrittore Giuseppe Pitrè, da Benedetto Croce, da Italo Calvino, dalla filologa Maria D’Agostino.

Il 15 il "Symposium" della Compagnia Nina. Lo spettacolo si costruisce nell’incontro tra Davide Valrosso con un musicista/artista che vive i luoghi del Cilento, Tony di Matteo che incontrerà l’autore lo stesso giorno della performance. Symposium affonda la sua radice nel valore della scrittura istantanea. Il lavoro si realizzerà nel primo mix & match tra i due artisti, mantenendo aperta la possibilità ad una narrazione diretta con il pubblico.
Le ultime quattro date di Salerno Danza Festival saranno al Giardino degli Ulivi di Ascea, palcoscenico a cielo aperto tra alberi secolari, luci naturali del tramonto rosso e sottofondo di cicale. Qui due performance il 21. Il sipario si apre su il Balletto Teatro di Torino in "Play_Bach", un viaggio emotivo, ludico, che porterà i danzatori in aree di ascolto corporeo differenti. A seguire Contart in "24,42", due numeri pari, cifre palindrome che rappresentano due cicli: uno inizia, si innalza, l’altro lo raggiunge, decresce e conclude. Sono la giovinezza e la maturità che si incontrano nei cieli profondi della consapevolezza.

Il 22 triple bill con BorderlineDanza in "Romeo e Giulietta", prima nazionale, nuova creazione di Claudio Malangone con la musica originale di Alessandro Capasso. A seguire Across Oceans Arts in "Nine Bronze Pieces" di Maxine Heppner (Canada): riverberi, vibrazioni, impulsi. Dolcezza del vento di bambù. Melodie di ossa. Quando un uomo allunga la mano per aiutare una donna ad alzarsi dal pavimento, la loro energia combinata si mescola nei palmi delle loro mani. A seguire ancora, la restituzione al pubblico dei laboratori con Maxine Heppner e Matteo Bittante, tenuti all’interno del Festival.

Il 28 Arabesque Dance Company (Vietnam) in "Kliselamef (femalesilk) e melting". L'identità delle donne vietnamite è sempre il duro lavoro e le difficoltà, perché sono sempre forti per superare tutte le sfide della vita, non importa quanto dura sia la vita. Diversamente dal loro aspetto morbido e debole, sono flessibili, forti, resistenti, duri e persistenti; poi BorderlineDanza in "Invisible Patterns" della coreografa di fama internazionale Joan Van der Mast che ha debuttato questo inverno in Macedonia.

Il 29 ultimo doppio appuntamento con Borderline in "Thread" di Susan Kempster: sei danzatori legati al filo (thread), inteso come metafora del modo in cui siamo tutti connessi e interdipendenti. Subito dopo Interno 5 in "Cenabis bene": un lavoro fatto di dettagli, di segni linguistici che si incontrano e si mescolano, ponendo sempre al centro della ricerca l'artista e la sua persona.

I WORKSHOP

Tre gli appuntamenti con gli stage in programma a Palazzo Ricci. Il 13 luglio con Suzanne Miller; dal 19 al 22 con Maxine Heppner; dal 19 al 22 con Matteo Bittante.

INFO UTILI

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.15. Per informazioni e prenotazioni:www.salernodanzafestival.net.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

"Salerno Danza Festival": sabato 1° luglio al via agli Scavi Archeologici di Velia / PROGRAMMA

rank: 10018109

Eventi e Spettacoli

Praiano, A Paranz r’o Tramuntan conclude la serie di concerti “I Suoni della Tradizione”

Domani, domenica 1 ottobre 2023, alle ore 20:30 a Praiano, si terrà l'evento conclusivo della rassegna con il gruppo popolare di Tramonti, A Paranz r'o Tramuntan. A' Paranz r'o Tramuntan è il gruppo popolare storico di Tramonti, la cittadina costiera dedita al ripristino dell'arte contadina, alla conservazione...

Cava de' Tirreni, il violinista Mattia Pagliani e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano "Concerti d'autunno"

Il violinista Mattia Pagliani, vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2022, e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano, venerdì 6 ottobre (ore 20) nel salone del Complesso monumentale "San Giovanni" di Cava de' Tirreni, la nuova edizione dei "Concerti d'autunno", rassegna che chiude l'apprezzata...

Cava de' Tirreni, 1° ottobre il quinto Raduno di Auto e Moto d'epoca / PROGRAMMA

Domenica 1° Ottobre 2023 si terrà il 5° Raduno di Auto e Moto d'epoca a Cava de' Tirreni. L'evento è organizzato dal Vecchi Rombi Club e si svolgerà in Piazza Duomo, lungo il suggestivo Borgo Porticato. Il ricavato del raduno andrà in beneficenza all'associazione Mani Amiche di Cava de Tirreni, un'organizzazione...

Praiano, 30 settembre il violino solo di Ilario Ruopolo sul Sentiero degli Dei

Prosegue sabato 30 settembre, a Praiano, la rassegna "I SUONI DEGLI DEI - Concerti sul Sentiero degli Dei". Stavolta l'appuntamento è lungo il Sentiero degli Dei, con il violino solo di Ilario Ruopolo, che eseguirà un programma di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) e Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)....

Sorrento: dal 30 settembre la 42esima edizione della Sagra dell'Uva di Priora

Dal 30 settembre al 2 ottobre torna il tradizionale appuntamento con la Sagra dell'Uva a Priora, sui colli di Sorrento, patrocinato e sostenuto dal Comune di Sorrento, che si tiene in occasione dell'edizione 2023 della Festa della Madonna del Rosario. Tutti i giorni, a partire dalle ore 19, sarà possibile...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.