Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno, 5 ottobre l'inaugurazione della mostra di Renaldo Fasanaro dedicata a Giacomo Leopardi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 ottobre 2024 13:42:40
Domani sabato 5 ottobre, alle ore 11.00, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno, sita in Palazzo Pinto, sarà inaugurata la mostra "Giacomo Leopardi. L'avventura dell'immaginazione, Maestri, Città e Amori del Poeta dell'Infinito", a cura di Renaldo Fasanaro, che rende omaggio e celebra Giacomo Leopardi, una delle personalità poetiche più alte della letteratura di tutti i tempi. Sarà presente il consigliere provinciale delegato alla cultura Francesco Morra.
L'esposizione, promossa dalla Provincia di Salerno, intende focalizzare l'attenzione sul significato del nomadismo culturale del poeta di Recanati e delineare il quadro più ampio entro cui si colloca la sua esperienza biografica. Curata dall'architetto Fasanaro, noto in campo nazionale per i suoi studi sui testi dei Papiri dell'apostolo Matteo, su papa san Gregorio VII e su molti altri temi della cultura e della storia medioevale in Europa, sarà visitabile dal 5 ottobre al 10 novembre 2024.
"La mostra - dichiara Francesco Morra - è un'occasione unica e preziosa per riscoprire uno dei principali poeti e intellettuali italiani, attraverso materiali inediti e un percorso, accuratamente studiato, che consentirà ad appassionati e semplici curiosi, di approcciarsi a Giacomo Leopardi con uno sguardo completamente diverso.
Per questo che la Provincia di Salerno è orgogliosa di ospitarla in uno dei suoi spazi più suggestivi, la pinacoteca di via Mercanti, che fungerà da degna cornice a un lavoro che si presta a valicare i confini cittadini e ad essere esportato anche in altre location del nostro Paese. Leopardi è noto per essere il poeta dell'Infinito, dello Zibaldone, delle Operette morali, solo per citare alcune delle sue opere più famose. Ma è molto di più di quello che abbiamo letto sui libri di testo e obiettivo di questa esposizione è proprio quello di consegnare un quadro il più esaustivo possibile di un uomo che ha lasciato un segno profondissimo nella letteratura italiana influenzando le generazioni successive".
L'iniziativa offre l'occasione per promuovere e valorizzare un importante corpus di documenti reperiti sul mercato internazionale librario dal curatore della mostra, con l'esposizione di edizioni originali a stampa di opere del poeta recanatese e della saggistica più autorevole uscita nell'arco di due secoli.
L'esposizione salernitana dà modo di seguire l'intero percorso del poeta secondo un ordine principalmente cronologico, partendo da Recanati, per poi toccare Roma, Milano, Bologna, Pisa, Firenze e Napoli, città di importanti incontri nonché luoghi d'ispirazione della sua produzione letteraria.
Il percorso espositivo è una biografia dell'anima che emoziona perché ambientata in un contesto unico: le stanze di una residenza nobiliare della famiglia Pinto, oggi adibite a Pinacoteca storico-artistica della Provincia di Salerno.
L'esposizione comprende circa 90 pannelli con la presentazione di importanti reperti originali tra cui lettere inedite di Paolina Leopardi, del cugino letterato Francesco Cassi, dell'editore Antonio Fortunato Stella, Pietro Giordani, Giovan Pietro Vieusseux, Francesca Targioni Tozzetti detta Fanny, Antonio Ranieri ed altri nonché di un ricco apparato iconografico costituito da dipinti e da stampe che ritraggono luoghi, personaggi e momenti dell'Italia preunitaria dell'ottocento.
Una sezione della mostra è dedicata a illustrare il legame di Leopardi con gli intellettuali stranieri del tempo: Johann Wolfgang Goethe, Madame de Staël, François-Auguste-René Chateaubriand, George Gordon Noel Byron, Alfred Louis Charles de Musset e Charles-Augustin Sainte- Beuve, Charlotte Bonaparte, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner ed altri.
Reperto forse unico tra i ritratti esistenti è la maschera funebre in gesso dipinto di inizi novecento che rende visibile come per incanto il vero volto del Poeta dell'Infinito.
Una vera e propria riscoperta del patrimonio leopardiano e un'occasione unica da non perdere che si renderà visibile dal prossimo ottobre 2024 alla città di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109314105
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante...
Stasera, mercoledì 20 agosto, alle ore 21, presso l'Arciconfraternita della SS.Annunziata e del SS.Rosario di Vietri sul Mare, va in scena la terza serata de I Concerti di Estate Classica, rassegna musicale arrivata alla quattordicesima edizione, diretta dalla professoressa Nella Pinto. Il concerto è...
MAIORI - Dopo il successo delle passate edizioni, torna nella ridente borgata di Santa Maria delle Grazie uno degli eventi più amati dell'estate maiorese: la Fagiolata, giunta alla sua XXII edizione. L'appuntamento è fissato per la serata di oggi, mercoledì 20 agosto, con inizio alle ore 20. Organizzata...
La magia delle fiabe prende vita questa sera, mercoledì 20 agosto 2025, in Piazza San Francesco a Cetara con Musical4kids - Bosco in festa, lo spettacolo firmato dalla Compagnia Citrea che andrà in scena alle ore 21.00. Un evento pensato per bambini, famiglie e per tutti coloro che hanno voglia di lasciarsi...
Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...