Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno, 5 ottobre l'inaugurazione della mostra di Renaldo Fasanaro dedicata a Giacomo Leopardi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Salerno, mostra, inaugurazione, Giacomo Leopardi

Salerno, 5 ottobre l'inaugurazione della mostra di Renaldo Fasanaro dedicata a Giacomo Leopardi

L'esposizione, promossa dalla Provincia di Salerno, intende focalizzare l’attenzione sul significato del nomadismo culturale del poeta di Recanati e delineare il quadro più ampio entro cui si colloca la sua esperienza biografica. Curata dall’architetto Fasanaro, noto in campo nazionale per i suoi studi sui testi dei Papiri dell’apostolo Matteo, su papa san Gregorio VII e su molti altri temi della cultura e della storia medioevale in Europa, sarà visitabile dal 5 ottobre al 10 novembre 2024.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 ottobre 2024 13:42:40

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Domani sabato 5 ottobre, alle ore 11.00, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno, sita in Palazzo Pinto, sarà inaugurata la mostra "Giacomo Leopardi. L'avventura dell'immaginazione, Maestri, Città e Amori del Poeta dell'Infinito", a cura di Renaldo Fasanaro, che rende omaggio e celebra Giacomo Leopardi, una delle personalità poetiche più alte della letteratura di tutti i tempi. Sarà presente il consigliere provinciale delegato alla cultura Francesco Morra.
L'esposizione, promossa dalla Provincia di Salerno, intende focalizzare l'attenzione sul significato del nomadismo culturale del poeta di Recanati e delineare il quadro più ampio entro cui si colloca la sua esperienza biografica. Curata dall'architetto Fasanaro, noto in campo nazionale per i suoi studi sui testi dei Papiri dell'apostolo Matteo, su papa san Gregorio VII e su molti altri temi della cultura e della storia medioevale in Europa, sarà visitabile dal 5 ottobre al 10 novembre 2024.

"La mostra - dichiara Francesco Morra - è un'occasione unica e preziosa per riscoprire uno dei principali poeti e intellettuali italiani, attraverso materiali inediti e un percorso, accuratamente studiato, che consentirà ad appassionati e semplici curiosi, di approcciarsi a Giacomo Leopardi con uno sguardo completamente diverso.
Per questo che la Provincia di Salerno è orgogliosa di ospitarla in uno dei suoi spazi più suggestivi, la pinacoteca di via Mercanti, che fungerà da degna cornice a un lavoro che si presta a valicare i confini cittadini e ad essere esportato anche in altre location del nostro Paese. Leopardi è noto per essere il poeta dell'Infinito, dello Zibaldone, delle Operette morali, solo per citare alcune delle sue opere più famose. Ma è molto di più di quello che abbiamo letto sui libri di testo e obiettivo di questa esposizione è proprio quello di consegnare un quadro il più esaustivo possibile di un uomo che ha lasciato un segno profondissimo nella letteratura italiana influenzando le generazioni successive".

IL PERCORSO ESPOSITIVO

L'iniziativa offre l'occasione per promuovere e valorizzare un importante corpus di documenti reperiti sul mercato internazionale librario dal curatore della mostra, con l'esposizione di edizioni originali a stampa di opere del poeta recanatese e della saggistica più autorevole uscita nell'arco di due secoli.
L'esposizione salernitana dà modo di seguire l'intero percorso del poeta secondo un ordine principalmente cronologico, partendo da Recanati, per poi toccare Roma, Milano, Bologna, Pisa, Firenze e Napoli, città di importanti incontri nonché luoghi d'ispirazione della sua produzione letteraria.
Il percorso espositivo è una biografia dell'anima che emoziona perché ambientata in un contesto unico: le stanze di una residenza nobiliare della famiglia Pinto, oggi adibite a Pinacoteca storico-artistica della Provincia di Salerno.
L'esposizione comprende circa 90 pannelli con la presentazione di importanti reperti originali tra cui lettere inedite di Paolina Leopardi, del cugino letterato Francesco Cassi, dell'editore Antonio Fortunato Stella, Pietro Giordani, Giovan Pietro Vieusseux, Francesca Targioni Tozzetti detta Fanny, Antonio Ranieri ed altri nonché di un ricco apparato iconografico costituito da dipinti e da stampe che ritraggono luoghi, personaggi e momenti dell'Italia preunitaria dell'ottocento.
Una sezione della mostra è dedicata a illustrare il legame di Leopardi con gli intellettuali stranieri del tempo: Johann Wolfgang Goethe, Madame de Staël, François-Auguste-René Chateaubriand, George Gordon Noel Byron, Alfred Louis Charles de Musset e Charles-Augustin Sainte- Beuve, Charlotte Bonaparte, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner ed altri.
Reperto forse unico tra i ritratti esistenti è la maschera funebre in gesso dipinto di inizi novecento che rende visibile come per incanto il vero volto del Poeta dell'Infinito.
Una vera e propria riscoperta del patrimonio leopardiano e un'occasione unica da non perdere che si renderà visibile dal prossimo ottobre 2024 alla città di Salerno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103313106

Eventi e Spettacoli

“Parthenoplay”: a Praiano un viaggio musicale tra Napoli e il mondo con Marina Bruno

La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...

Agerola, dal 16 luglio torna “Sui Sentieri degli Dei”: arte, musica e natura si incontrano sull'Alta Costiera Amalfitana

Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...

Mixology d'autore al Caruso: Alex Frezza e l'Antiquario protagonisti l'8 luglio a Ravello

Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...

Atrani accende l'estate: ecco il programma di eventi tra musica, ironia e tradizione sotto le stelle

La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...

Tramonti, 12 luglio passeggiata in montagna con la Pro Loco

Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...