Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRuderi medievali della Costiera amalfitana, 10 aprile presentazione del volume ad Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 aprile 2015 17:02:17
Ruderi medievali della Costiera amalfitana di Giuseppe Fiengo e Antonietta Manco è l'ultima pubblicazione (in ordine di tempo) a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana edita con il patrocinio del Comune di Amalfi, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Campania e della Biblioteca Comunale di Amalfi "Pietro Scoppetta".
Il volume sarà presentato venerdì 10 aprile alle 18,00 presso la Biblioteca Comunale di Amalfi dall'ex soprintendente Gennaro Miccio, attualmente segretariato regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Molise, da Paolo Peduto, docente dell'Università di Salerno e dagli autori.
A differenza del versante nord-ovest della penisola sorrentino-amalfitana, in cui le vestigia di antiche testimonianze architettoniche appartengono soprattutto all'età romana, nell'opposta costiera amalfitana prevalgono nettamente quelle medievali, generalmente riferibili all'arco temporale che va dal tempo del Ducato all'inizio dell'infeudazione, ovvero dal IX al XIV secolo.
Queste ultime costituiscono un considerevole patrimonio, singolare in virtù degli intensi rapporti culturali intercorsi tra gli intraprendenti navigatori amalfitani ed esponenti delle civiltà bizantina ed islamica.
Peraltro, il loro settore numericamente più consistente era ed è rappresentato dai ruderi di case a volta che, considerate nel loro insieme, sono un originale attributo espressivo dell'ambiente locale, rivestendo nei singoli episodi notevole interesse storico e artistico.
Purtroppo, i ruderi medievali sono esposti a continui pericoli, identificabili nell'abbandono, nei cattivi restauri e, soprattutto, nella speculazione edilizia, per cui, nel corso dell'ultimo mezzo secolo, sono stati numericamente ridimensionati. Ciononostante, sono una fondamentale componente storica, ambientale e paesistica della Costiera Amalfitana, in ogni epoca esaltata da letterati ed artisti italiani e stranieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100823101
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...