Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRiccardo Muti sul podio del Ravello Festival. Edizione 2020 dedicata al grande Ennio Morricone [PROGRAMMA]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello, festival, musica, sinfonica, lirica, orchestra, jazz, programma

Riccardo Muti sul podio del Ravello Festival. Edizione 2020 dedicata al grande Ennio Morricone [PROGRAMMA]

Dal 25 luglio al 13 settembre 24 eventi di musica sinfonica, lirica, barocca e anche jazz

Inserito da (redazionelda), lunedì 20 luglio 2020 17:24:38

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La 68esima edizione del Festival di Ravello dedicata alla memoria del grande Ennio Morricone. Lo ha annunciato nel corso della conferenza stampa di presentazione il governatore della Campania Vincenzo De Luca. Il festival «si è caricato di un alto valore simbolico - ha detto De Luca - il suo aprirsi nel nome di Ennio Morricone. Non era previsto questo evento ma è stato molto bello e significativo che si sia deciso di intitolare questo festival ad Ennio Morricone. Avremo la gioia di ospitare il figlio, la sua orchestra, e daremo un riconoscimento in segno di gratitudine per quello che un grande padre ha dato alla cultura italiana e internazionale e per le emozioni che ci ha regalato» (VIDEO IN BASSO).

Il Ravello Festival 2020 comincerà ufficialmente sabato 25 luglio: sul palco del belvedere di Villa Rufolo, la cui capienza in tribuna è diminuita di circa tre quarti, un omaggio al maestro Ennio Morricone, il primo in pubblico dalla sua recente scomparsa, a dare il via alla kermesse con un concerto della Roma Sinfonietta, 37 elementi diretti dal figlio del maestro, Andrea. Sul palco anche l'attore Mariano Rigillo che leggerà un brano di Morricone ispirato al capolavoro di Primo Levi "Se questo è un uomo". A seguire una selezione delle musiche dell'autore di tante tra le più belle colonne sonore del cinema internazionale, sulla falsariga dell'ultimo concerto diretto da Morricone al Senato prima del lockdown.
Le norme Covid imporranno una restrizione dei posti a sedere che non saranno più di 200. Ma l'organizzazione ha previsto l'installazione di un maxi schermo in piazza per consentire ai tanti che rimarranno senza biglietto di poter assistere a quasi tutti gli spettacoli in programma. In cartellone anche la prima volta di Riccardo Muti a Ravello (il primo settembre all'auditorium Oscar Niemeyer) alla direzione dell'orchestra giovanile Luigi Cherubini; e ancora altri grandi nomi della musica come Daniele Gatti, che debutterà come direttore dell'Orchestra Mozart, e Cecilia Bartoli in un concerto che verrà riproposto anche nei festival di Lucerna e Salisburgo.

Ventiquattro gli eventi in programma, tutti di rilievo, che spaziano dalla musica sinfonica alla lirica, da quella barocca al jazz, di cui quattro in Piazza Vescovado, uno in Auditoriu, uno in Duomo e un altro nei Giardini di Monsignore. Non mancherà il celebre concerto all'alba del mattino dell'11 agosto. L'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli di scena l'8 agosto mentre il 23 il gradito ritorno di Martha Argerich.

 

Programma visualizzabile in basso

«Abbiamo agito in tempi brevissimi, meno di un mese - ha spiegato il direttore artistico Alessio Vlad - ma avendo le idee molto chiare su cosa fare. A differenza di altri festival che hanno preferito rimandare, abbiamo deciso di aggredire il momento difficilissimo allestendo una manifestazione all'altezza dei più grandi festival europei e che potrà solo essere solo migliorato».

Novecentomila euro il costo della manifestazione promossa dalla Fondazione Ravello. «Qualche addetto ai lavori - sottolinea il commissario della Fondazione, Almerina Bove - considera il programma di questa 68esima edizione bellissimo. Considerati i tempi ristretti non si poteva fare di meglio».

 

«Sarà un bella edizione del Festival di Ravello. Manterremo innanzitutto la continuità. Non ci sarà un'interruzione di una anno che è sempre un trauma per un festival di questa antichità e avremo contenuti artistici impensabili per i tempi di organizzazione che sono stati a disposizione del direttore artistico e del consiglio. Dunque una notizia straordinaria» ha detto De Luca che ha aggiunto: «Abbiamo approfittato del festival di quest'anno per fare un intervento strutturale sull'Auditorium: siamo andati a vederlo dopo la richiesta del Sindaco ci siamo resi conto che obbiettivamente l'auditorium meritava un intervento perché in quelle condizioni non può stare. Non può stare in quelle condizioni un'opera di grande architettura e non possiamo avere un Auditorium se vogliamo puntare ad un'idea di destagionalizzazione.

Abbiamo risolto problemi organizzativi, di assetto, credo in maniera corretta, con l'apprezzamento di tutte le istituzioni impegnate». Sul tavolo dei relatori, questo pomeriggio a Palazzo Santa Lucia, il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, il presidente del Provincia di Salerno, Michele Strianese, il commissario straordinario delle Fondazione Ravello Almerina Bove e il direttore artistico Alessio Vlad.

 

MASCHERINE OBBLIGATORIE

«Un'ultima osservazione e raccomandazione: ovviamente è un evento di carattere internazionale arriveranno a Ravello tante presenze da ogni parte del mondo. Noi cominceremo ad impegnare la nostra Asl perché ci sia un gruppo di lavoro dedicato a Ravello. Cercheremo di mettere in piedi in piedi un sistema di monitoraggio e di controllo che dia serenità alla comunità di Ravello, agli ospiti, agli artisti che parteciperanno, ai turisti che verranno è evidente che un evento estremamente delicato che richiederà la massima attenzione da parte anche delle istituzioni sanitarie. A maggior ragione perché vediamo in giro un clima di rilassamento assolutamente sbagliato e da rimuovere quanto prima possibile.

Indossare le mascherine è obbligatorio non facoltativo. Parliamo di eventi che inevitabilmente assembramenti. Ci sarà il pubblico. Contiamo sul senso di responsabilità e sull'impegno di tutti i partecipanti. Invito gli organizzatori ad essere puntigliosi: chi non dovesse n indossa la mascherina non può accedere nei luoghi dove si svolgono eventi culturali. Mi pare il minimo e senza imbarazzi e anche se dovesse arrivar e il presidente della nazioni unite: misurazione della febbre e mascherine tutti. Ci vedremo il 25 a Ravello».

PROGRAMMA

Sabato 25 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Morricone dirige Morricone
Orchestra Roma Sinfonietta
Direttore Andrea Morricone
Mariano Rigillo, voce recitante
Vincenzo Bolognese, violino
Antonella Marotta, soprano
Musiche di Ennio Morricone
Posto unico € 50

Mercoledì 29 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Mariinski Orchestra
Direttore Valery Gergiev
Musiche di Rossini, Debussy, Prokofiev, Mendelssohn
Posto unico € 50

Sabato 1 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Dido and Aeneas
opera in tre atti di Nahum Tate
Musiche di Henry Purcell
Cappella Neapolitana
Direttore Antonio Florio
Véronique Gens, Didone
Maria Grazia Schiavo, Belinda
Mauro Borgioni, Enea
Raffaele Pe, Una strega
Posto unico € 50

Domenica 2 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Quartetto di Cremona
Musiche di Beethoven
Posto unico €25

Mercoledì 5 agosto
Musica in piazza, ore 21.30
Deidda Quartet
Ingresso libero

Venerdì 7 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Stefanie Irányi, mezzosoprano
Asher Fisch, pianoforte
Musiche di Wagner, Liszt
Posto unico €25

Sabato 8 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli
Direttore Juraj Valčuha
Beatrice Rana, pianoforte
Musiche di Beethoven
Posto unico € 50

Domenica 9 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Beatrice Rana e Massimo Spada, pianoforte
Musiche di Chopin, Stravinskij
Posto unico € 25

Martedì 11 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 5
Concerto all'Alba
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Direttore Jordi Bernàcer
Javier Perianes, pianoforte
Musiche di Mercadante, Albéniz, de Falla
Posto unico € 60

Martedì 18 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Cecilia Bartoli
Les Musiciens du Prince-Monaco
Direttore Gianluca Capuano
"What passion cannot music raise" Musiche di Handel e altri
Posto unico € 50

Mercoledì 19 agosto
Musica in piazza, ore 21.30
Daniele Scannapieco Quartet
Ingresso libero

Venerdì 21 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Budapest Festival Orchestra
Direttore Iván Fischer
Anna Prohaska, soprano
Musiche di Wagner, Britten, Haydn
Posto unico € 50

Sabato 22 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Filippo Gorini, pianoforte
Musiche di Schubert, Beethoven
Posto unico € 25

Domenica 23 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Martha Argerich and friends
Martha Argerich, Theodosia Ntokou, pianoforte
Annie Dutoit-Argerich, voce recitante
Quartetto d'archi della Scala
Musiche di Shostakovich, Ravel, Noskowski, Schumann, Liszt
Posto unico € 50

Mercoledì 26 agosto
Musica in Piazza Duomo, ore 21.30
Duke's dream
Enrico Pierannunzi, pianoforte
Rosario Giuliani, sax alto e soprano
Musiche di Duke Ellington
Ingresso libero

Sabato 29 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
29 agosto 1920 - 29 agosto 2020
Tributo a Charlie Parker nel centenario della nascita
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Direttore John Axelrod
Stefano Di Battista, Flavio Boltro, Julian Oliver Mazzariello,
Dario Deidda, Roberto Gatto
Posto unico € 35

Martedì 1 settembre
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 20.30
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Direttore Riccardo Muti
Rosa Feola, soprano
Posto unico € 50

Venerdì 4 settembre
Duomo di Ravello
Stabat Mater
di Nicola Bonifacio Logroscino
Talenti Vulcanici
Direttore Stefano Demicheli
Silvia Frigato, soprano
Carlo Vistoli, controtenore
Ingresso libero

Sabato 5 settembre
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Orchestra Mozart
Direttore Daniele Gatti
Musiche di Schubert, Wagner, Mozart
Posto unico € 50

Domenica 6 settembre
Giardini del Monsignore ore 19.30
Geoff Westley, pianoforte
Ingresso libero

Mercoledì 9 settembre
Musica in piazza, ore 21.30
Armanda Desidery Quartet
Ingresso libero

Venerdì 11 settembre
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli
Direttore Marco Armiliato
Musiche di Schubert, Brahms
Posto unico € 50

Sabato 12 settembre
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Orchestra Filarmonica di Benevento
Direttore Carlo Rizzari
Musiche di Beethoven
Posto unico € 50

Domenica 13 settembre
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30
Brad Mehldau, pianoforte
Posto unico € 35

info
boxoffice@ravellofestival.com
tel. 089 858422

Il programma potrebbe subire variazioni
anche per eventuali limitazioni alla mobilità causa Covid-19

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106743106

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...