Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRiccardo Muti incanta il Ravello Festival, cinque minuti di applausi per il ritorno del Maestro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 luglio 2022 11:10:55
La prima volta al Ravello Festival di Riccardo Muti fu in piena pandemia: 1° settembre 2020, mascherine e distanziamento vigente. Oggi, finalmente senza restrizioni, il risultato è stato quello di allora: standing ovation e 5 minuti di applausi.
Sul parquet dell'Auditorium Oscar Niemeyer l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nella sua interezza e bravura. Muti ha scelto per Ravello e il tour estivo un programma con pagine poco conosciute ma di grande impatto emotivo: la Sinfonia in do maggiore op.37 "Roma" di Bizet, Il lago incantato, poema sinfonico op.62 di Ljadov e Les Préludes, S 97. Poema sinfonico n.3 da Alphonse de Lamartine di Liszt. L'affetto che il pubblico tributa al Maestro e il livello oramai raggiunto dall'orchestra coinvolgono la platea della Città della Musica che inonda il palco di calore e riconoscenza per un concerto a tratti emozionante.
La brillantezza e precisione con cui viene eseguito lo spartito, regala al pubblico un'esperienza unica che chiude il concerto sottolineando l'intesa speciale tra Muti e la ‘sua' Orchestra giovanile con cinque minuti di applausi e con una standing ovation "placata" solo dal bis, l'Intermezzo di Fedora di Umberto Giordano.
Prima di congedarsi il Maestro parla al pubblico di Ravello per ribadire, ancora una volta, la necessità di interventi seri per la Musica, la cultura e soprattutto per i giovani: "Questi ragazzi sono il meglio dei nostri conservatori. - dice il maestro - Se si sono diplomati con il massimo dei voti, la loro aspirazione è trovare una sistemazione in questo mondo non solo per vivere ma anche per fare cultura e trasferirla a voi. Molti di loro però hanno avuto la disgrazia di nascere in posti, sicuramente belli, perché l'Italia è tutta meravigliosa, ma che non hanno orchestre, teatri, teatri di prosa e quindi non hanno un futuro. Il nostro paese ha una storia artistica importantissima, non importante. Questi ragazzi sono una piccola espressione numerica della qualità che c'è in Italia e sono parte di quelle persone che possono diffondere la nostra cultura ma che non hanno molte possibilità. Dico queste cose con amarezza. Siamo il paese della musica o della storia della musica?" ha chiosato. Nel finale il Maestro lascia spazio per un applauso particolare a due musicisti ucraini parte dell'orchestra "Perché la musica unisce". - conclude Muti. E aggiunge "Per chi ‘o ccapisce" strappando un'ultima risata al pubblico.
(ph Vincet Ruocco, Nicola Mansi)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104111104
Da oggi, 8 febbraio, e fino al 15 febbraio, Sorrento si veste di rosso per festeggiare San Valentino. La festa degli innamorati, che coincide con quella del santo patrono della città, Sant'Antonino, sarà per otto giorni il leitmotiv che accoglierà visitatori e curiosi. "Sorrento in Love", questo il nome...
A Praiano il Carnevale si festeggia in due appuntamenti. Si inizia sabato 18 febbraio con il "Carnival Dance Party", una serata in maschera con dance music per ragazzi all'Infopoint di Via Cella Costantinopoli, con inizio alle 20. Domenica 19 febbraio, a partire dalle 14.30, piazza san Luca si animerà...
Sarà la salvaguardia degli oceani e del pianeta, in linea con l'agenda 2030 Unesco per lo sviluppo sostenibile, il tema della 49esima edizione del Gran Carnevale Maiorese che si terrà nella cittadina della Costiera Amalfitana dal 16 al 26 febbraio 2023. Un grande evento capace di mettere insieme arte...
Stasera, venerdì 3 febbraio, alle ore 17:30, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno si terrà la Cerimonia di consegna di un dipinto del Maestro Carmine De Angelis, donato dal figlio Ciro De Angelis. Interverranno il Presidente della Provincia Franco Alfieri, il Consigliere provinciale delegato alla...
L'Azione Cattolica della Diocesi di Amalfi-Cava, come ogni anno, dedica il mese di gennaio all'approfondimento del Tema della Pace. In particolare, i ragazzi dell'ACR, dopo essersi convenientemente preparati nelle loro parrocchie, si ritroveranno domenica 5 febbraio a Minori per la Festa Diocesana della...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.