Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, venerdì in piazza le contaminazioni alla canzone napoletana dei NeaCo’
Scritto da (redazionelda), giovedì 9 settembre 2021 11:52:55
Ultimo aggiornamento giovedì 9 settembre 2021 11:55:19
Immaginate un Surdato 'nnammurato che canta "Oje vita, oje vita mia" in blues?
O che la fascinosa Brigida cui è dedicata la canzone A' Tazza 'e cafè possa non essere di Napoli ma della Giamaica? O, ancora, che i "guagliune e' malavita" di Guapparia assomiglino a quelli di Fred Buscaglione?
Tutto questo - e molto altro ancora - lo regala la Neapolitan Contamination.
Venerdì 10 settembre (ore 21.15), la Piazza Vescovado di Ravello si animerà di queste sonorità con il concerto dei NeaCo', formazione che riproduce questa dinamica con la Canzone napoletana, proponendo i suoi brani più celebri in modo nuovo e particolarissimo.
La band, composta dal percussionista afrocubano-napoletano Giovanni Imparato, da Luigi Carbone al pianoforte e all'Hammond (oltre che regista e voce narrante), da Mats Hedberg e Antonio Carluccio alle chitarre, da Davide Grottelli ai fiati, da Anna Rita di Pace ai fiati e Aldo Perris al basso, proporrà al pubblico di Ravello un percorso nella musica "napoletana contaminata".
Il progetto NeaCo' efficace contrazione del nome "Neapolitan Contamination", nasce infatti attingendo dalla musica tradizionale partenopea per tuffarsi con grande maestria nei ritmi e nelle melodie appartenenti ai più svariati paesi del mondo. Jazz, reggae, swing, salsa, saranno solo alcuni degli elementi sapientemente miscelati ai brani più noti dal pubblico e che fanno parte della cultura italiana musicale più antica e più amata.
In scaletta "Scalitanella", "Maruzzella", "Je te vurria vasà", e ancora "Te voglio bbene assaje", "Dicintincelle vuie", "O' surdato nnammurato", "Napule è". Questi ed altri brani classici, vengono immersi nei villaggi caldi dell'Africa, nelle periferie di Rio o nei mari della Spagna più passionale, o nel gospel americano degli States.
Prossimo appuntamento con i concerti organizzati dalla Fondazione Ravello, sabato 11 settembre (ore 21.15) sempre in piazza, con il concerto di Sergio Cammariere.
>Leggi anche:
Ravello, sabato 11 concerto in piazza di Sergio Cammariere. Venerdì i NeaCo'
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105214107
Due serate di grande intrattenimento musicale a Vietri sul Mare, nell'ambito del cartellone di eventi Vietri Cultura, voluto dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, e organizzato dal Maestro Luigi Avallone. Un concerto doppio del "violinista più pazzo del mondo" - come...
È un estate impegnativa per Fabio Concato, che con il suo tour estivo sta girando l'Italia intera esibendosi ogni sera. Mercoledì 17 agosto il cantautore milanese, uno dei pochi cantanti italiani che ha una stretta familiarità con il jazz, proporrà nel Parco Colonia Montana di Agerola (ore 21) un concerto...
Sempre ricca la proposta del festival Agerola Sui Sentieri degli Dei nella settimana di Ferragosto. Sabato 13 Ciccio Merolla, percussionista tra i più accreditati nel panorama italiano, presenta il nuovo progetto Naples Future Music. Accompagnato da due eccellenze del panorama musicale Pietro Condorelli...
Ritorna il Concerto all'alba di Conca dei Marini, in programma al Teatro all'aperto il prossimo 13 agosto (inizio ore 5.00, ingresso libero). Un evento di prestigio, giunto ormai all'ottava edizione, in uno dei luoghi più panoramici e suggestivi della Costiera Amalfitana, sospeso tra cielo e mare, dove...
Ultimi due appuntamenti, a Minori, con il Letto ad una piazza di Gigi Marzullo con un parterre di ospiti d'eccezione. Si partirà giovedì 11 agosto alle ore 21,30 dove, ospite del salotto del presentatore avellinese, sarà Francesco Messina, curatore con Stefano Senardi, del volume "L'alba dietro l'imbrunire....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.