Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, sabato 10 agosto appuntamento al Caruso con l’ultima “Ditirambo Night”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 agosto 2024 11:33:55
Di Emilia Filocamo
La data è suggestiva ed emblematica per Ravello, quella del 10 agosto: notte di stelle cadenti, notte insonne per godere appieno della magia dell'imperdibile Concerto all'Alba dal palco sospeso di Villa Rufolo.
Ed è proprio sabato 10 agosto che al Caruso, a Belmond Hotel di Ravello, si terrà l'ultimo appuntamento con le Ditirambo Nights, evento propedeutico all'Agorà della Dieta Mediterranea, in programma il 15 settembre 2024.
Nell'ambito del progetto dedicato alla Dieta Mediterranea, che ormai da tre anni ispira la scelta gastronomica del Caruso e che fa leva non solo sulla collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ma soprattutto con i vari produttori cilentani, la struttura propone eventi ed appuntamenti per trasformare la collaborazione in sinergia autentica. La parola diaita, infatti, nel greco antico fa riferimento ad uno stile di vita che non è limitato al cibo. Il management della struttura cinque stelle lusso si fa dunque portavoce di un nuovo modo di godere dei piaceri della tavola che valica l'ovvio abbinamento alla tavola e si estende ad un concetto di benessere totalizzante.
"Chi arriva al Caruso sperimenta un benessere pieno, fatto di sapori autentici ma anche di relax", spiega Iolanda Mansi, Hotel Manager della struttura. "Questo tipo di esperienza, un binomio tra benessere e bontà, conduce all'ispirazione e all'ozio creativo che proprio a Ravello ha avuto origine e consacrazione". Una sorta di ossimoro, dunque, perché la "vacanza", solitamente metafora di una meritata e desiderata astenia, non è fine a se stessa ma diventa stimolo per la creatività.
Le Ditirambo Nights, prendono ispirazione dalla tipica composizione lirica corale greca e sono dunque una celebrazione delle gioie della tavola, del cibo ma anche della vita.
Tre serate che anticipano l'Agorà del 15 settembre prossimo, ultima tappa per la stagione in corso. L'Agorà della Dieta Mediterranea non sarà solo composta da un percorso di degustazione dei vari prodotti cilentani ma, quest'anno, anche da un panel scientifico di confronto tra personaggi del mondo lifestyle e medico, il tutto nella cornice suggestiva dei Giardini Wagner della struttura.
Ognuna delle Ditirambo Night vede due produttori cilentani che animano la serata con un aperitivo degustazione che diventa suggestivo viatico alla conoscenza dei prodotti e della cultura cilentana per poi proseguire con una cena tematica, ispirata ai prodotti della serata e che ha come location il Caruso Grill dove, il genio creativo dell'Executive Chef della struttura Armando Aristarco, farà il resto.
Dopo gli appuntamenti del 1 giugno e 3 luglio scorsi, protagonisti i fagioli di Controne con Michele Ferrante, l'olio extravergine di Felitto con Marco Rizzo, i salumi e la soppressata di Gioi Cilento con Raffaello Palladino e le conserve e i carciofini dell'azienda agricola di Francesco Vastola, per l'ultima serata del 10 agosto, a confrontarsi saranno tre, anzi quattro produttori: Vincenzo Barlotti dell'omonima azienda casearia e sua moglie Daniela Senatore che, con l'azienda Biancamore, realizza prodotti skincare dal latte di bufala, Donatella Marino e Vittorio Rambaldo per le alici di menaica ed Enza Russo e Pasquale Longobardi per i famosi fichi del Cilento, presentati in tutte le versioni, da quello mondo a quello m' baccato o ricoperto di cioccolato. Tre coppie per una ventata di sapori genuini su cui il talento di Armando Aristarco apporrà la firma finale, preziosa quanto un sigillo.
E per conservare in toto il carattere rituale e popolare delle Ditirambo, sarà la musica del maestro cantore cilentano Angelo Loia, con tanto di ballate cilentane a completare una serata in cui le stelle, almeno a Ravello, troveranno più motivi per scendere sulla terra.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10289107
Atrani si prepara a rivivere una delle sue tradizioni natalizie più suggestive e sentite: la calata della stella "piccola". Dopo 25 anni di oblio e un ulteriore rinvio causato dall'allerta meteo, domani, 26 gennaio, il borgo sarà illuminato dalla piccola cometa che, sospesa tra cielo e mare, accarezzerà...
Appuntamento con la memoria, lunedì 27 gennaio alle ore 18.30 presso l'aula consiliare comunale di Vietri sul Mare. "Per non dimenticare", è il titolo della manifestazione in ricorrenza dell'80esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Un appuntamento fortemente voluto...
Due giornate dedicate alle produzioni audiovisive realizzate a Ravello e in costiera amalfitana dal 1913 al 1999. La rassegna, dal titolo "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", prenderà il via domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, a Ravello, per proseguire sabato 8 febbraio, con stesso...
Dopo il successo straordinario delle edizioni precedenti, che hanno registrato 100.000 presenze a Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia) nel 2022 e il doppio sold out all'Arena di Verona nel 2024, Una Nessuna Centomila torna per la terza edizione con un evento unico e simbolico. Quest'anno, per la prima...
Cava de' Tirreni si prepara a vivere un gennaio all'insegna della convivialità e della buona musica con un nuovo appuntamento de "Il Sabato del Palazzo - Italian dinner, show e Dj set", nella splendida cornice del Complesso Monumentale di S. Giovanni, situato in Corso Umberto 167. L'evento si terrà sabato...