Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello ricorda il vescovo Pantaleone Pironti. Partecipò al IV Concilio Lateranense
Inserito da (redazionelda), sabato 18 luglio 2020 10:28:26
In occasione dei Festeggiamenti Patronali in onore di San Pantaleone (26 e 27 luglio), anche quest'anno a Ravello non mancherà il tradizionale appuntamento culturale, inaugurato nel 2004 con i convegni sui santi venerati nel territorio costiero, e che punta quest'anno al necessario approfondimento delle numerose pagine della storia civile e religiosa di Ravello.
Sabato 25 luglio la Parrocchia di Santa Maria Assunta e l'Associazione Culturale "Ravello Nostra", in unità d'intenti con l'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de'Tirreni e con il contributo del Comune di Ravello, ricorderanno la figura e l'opera del quarto vescovo della diocesi di Ravello: Pantaleone Pironti, pastore dal 1210 al 1220, anno della sua morte.
L'ottavo centenario della morte del presule sarà commemorato, anzitutto, con una celebrazione eucaristica nel Duomo di Ravello presieduta da monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni, con inizio alle 18.30.
Seguirà un incontro di studi in cui saranno evocati non solo gli aspetti storico ecclesiali dell'epoca in cui operò Pantaleone Pironti, ma, in particolare, aspetti scientifici relativi ad eventuali tracce di resti mortali.
Agli indirizzi di saluto portati dai rappresentanti degli enti organizzatori, seguirà il contributo sul contesto storico-ecclesiale generale, con particolare attenzione agli esiti pastorali del Lateranense IV, cui prese parte Pantaleone Pironti, portato dal professor Gabriele Archetti, ordinario di Storia Medievale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Sulla diocesi di Ravello ai tempi di Pantaleone Pironti interverrà il dottor Salvatore Amato dell'Archivio di Stato di Salerno.
Dalle poche testimonianze sulla biografia del presule si ricava la notizia che la sua sepoltura venne collocata inizialmente nei pressi di quella del presule Costantino Rogadeo, e, successivamente, le sue spoglie furono traslate, come quelle degli altri primi vescovi ravellesi, nel sarcofago fatto realizzare dal vescovo Francesco Castaldo negli anni Quaranta del Trecento.
L'eventuale esistenza di testimonianze relative al deposito di questi antichi pastori sarà oggetto del contributo del professor Vincenzo Esposito, docente emerito di Anatomia umana della Seconda Università di Napoli.
L'Incontro di Studi sarà moderato dal professor Giuseppe Gargano, storico medievista e direttore scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e le conclusioni saranno affidare a monsignor Orazio Soricelli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103817101
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...