Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, riaperta la torre maggiore di Villa Rufolo /FOTO
Inserito da (redazionelda), domenica 26 aprile 2015 11:58:29
Da ieri mattina lo straordinario patrimonio culturale di Ravello può contare su un'attrattiva in più. La torre maggiore di Villa Rufolo, simbolo del potere della più nota famiglia del patriziato medievale di Ravello, dopo tredici lunghi mesi di ristrutturazioni, è stata restituita alla pubblica fruizione. Imponente la scala in acciaio e vetro temperato stratificato, composta da 100 gradini e da piani di sosta di circa 120 metri quadrati con la sola struttura in acciaio e carbonio di alto spessore che raggiunge un peso complessivo di 500 tonnellate, che collega verticalmente i circa trenta metri della struttura normanna dalla pianta quadra.
Le leggere vibrazioni che la struttura ispirata alle "scale impossibili" di Maurits Cornelis Escher, produce durante la salita sono dovute al fatto che le rampe non sono fissate alle pareti (proprio per non intaccare l'originaria muratura) ma rette da imponenti pilastri. Arrivati in cima da cui si può godere una skyline esclusiva. Per offrire questa possibilità si è ricorsi a una variante del progetto originario, in corso d'opera. In realtà il terrazzo panoramico è stato creato ex novo grazie al fissaggio di un insieme di grate in ferro adagiate tra i lati e l'apice delle originarie volte a sesto acuto, circoscritto da cristalli alti due metri per questioni di sicurezza. Inoltre la torre è destinata ad ospitare, a partire dal prossimo anno, un museo a metà fra il reale ed il virtuale, che permetterà ai visitatori di vivere un viaggio nei luoghi, nella storia e nell'arte di Villa Rufolo.
Un'opera finanziata per un milione di euro di fondi Arcus a cui si sono aggiunti 200mila euro garantiti dalla Fondazione Ravello che hanno inoltre consentito di restaurare l'intero paramento murario della torre, sia interno che esterno.
Ieri mattina l'illustrazione del progetto da parte del super segretario generale della Fondazione, nonché direttore di Villa Rufolo Secondo Amalfitano. Un one man show.
Presenti, oltre al commissario Antonio Naddeo, l'ex soprintendente Gennaro Miccio, con la subentrata Francesca Casule, il direttore del Festival di Ravello, Stefano Valanzuolo, che ha annunciato la 63esima edizione della kermesse (20 giugno - 5 settembre) che attende soltanto si essere svelata. "InCanto" sarà il leitmotiv. Alla cerimonia inaugurale c'era anche Renato Brunetta, rimasto in disparte, all'esterno della Cappella di Villa Rufolo, durante il momento iniziale. Seppur chiamato per un intervento ha rifiutato ma poi ha tagliato il nastro insieme col commissario Naddeo. Assente, come annunciato, il sindaco e ogni autorità politica regionale e provinciale. Tra i presenti, ma con ogni probabilità in via del tutto personale (era seduto nelle ultime file) l'assessore Nicola Fiore.
Dopo il taglio del nastro, primo tour ufficiale della torre con tutte le maestranze che hanno lavorato ininterrottamente negli ultimi tredici mesi.
La Fondazione fa sapere che la torre sarà aperta al pubblico su prenotazione e nei limiti dei tempi di visita fino alle 18 e 45 di domenica 26 aprile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108748106
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...