Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society: tre concerti con i Trii di Mendelssohn e i capolavori di Beethoven, Chopin e Schumann
Inserito da (redazionelda), domenica 27 settembre 2020 09:57:26
La "Ghost Season" del Ravello Concert Society prosegue proponendo per lunedì 28 settembre alle 18:30 nel complesso monumentale dell'Annunziata l'ultimo dei concerti programmati per la celebrazione del 250mo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven. Nella prima parte del suo recital la pianista siciliana Cinzia Dato eseguirà due Variazioni - WoO78 (sul tema dell'inno nazionale britannico) e WoO80 - e le sonate op.27 n.1 e op.81a.
La Sonata per pianoforte n.13 in Mi bemolle maggiore, op.27 n.1 fu intitolata dallo stesso autore "Quasi una fantasia", a evidenziare lo spirito di libertà formale che la contraddistingue. Il titolo della Sonata per pianoforte n.26 in Mi bemolle maggiore, op.81a, "Gli addii", è invece legato alla partenza e al ritorno da Vienna dell'Arciduca Rodolfo d'Austria, allievo e mecenate di Beethoven, costretto ad allontanarsi dalla capitale per la guerra austro-francese dell'aprile-ottobre 1809. Concluderà il recital la Sonata per pianoforte n.30 in Mi maggiore, op.109, la prima del gruppo delle ultime tre Sonate pianistiche di Beethoven, in cui sono evidenti gli elementi del cosiddetto terzo stile dell'Autore, primo fra tutti l'assoluta libertà fantastica che trascende i limiti della tradizionale forma di sonata.
Mercoledì 30 Settembre, il pianista Luca Mennella proporrà nella prima parte del concerto il "Faschingsschwank aus Wien" (Il Carnevale di Vienna) op.26, composto da Robert Schumann nella capitale austriaca dove si era recato nell'inverno del 1838 per sondare la possibilità di un suo trasferimento in quella città. L'idea non poté realizzarsi e di quella permanenza rimase a Schumann l'ispirazione per i cinque movimenti dell'op.26. La seconda parte è interamente dedicata a Frederick Chopin con l'esecuzione delle 4 Ballate (n. 1 in Sol minore, op. 23 · n. 2 in Fa maggiore, op. 38 · n. 3 in La bemolle maggiore, op. 47, n. 4 in Fa minore, op. 52). Lo stile romantico di Chopin trova particolare espressione nella ballata, una forma musicale da lui ideata. La ballata, infatti, come genere vocale fiorisce tra il XIII e il XV secolo. Nel periodo del Romanticismo tedesco il termine veniva utilizzato per composizioni musicali su testo poetico nella forma ballata o del lied. Chopin, fu però il primo ad utilizzare il termine Ballata per composizioni di tipo strumentale. Le 4 Ballate sono state composte tra il 1831 e il 1842 e sembra siano state ispirate dalle "Ballate Lituane" del poeta polacco Adam Mickiewicz.
Tutto al femminile l'Aura Piano Trio, formato dalla violinista Simona Foglietta, dalla violoncellista Maria Antonietta Gramegna e dalla pianista Anna Rosaria Valanzuolo, che sabato 3 ottobre (alle ore 18.00) eseguirà l'integrale dei trii di Felix Mendelssohn. Al Trio per pianoforte, violino e violoncello Mendelssohn si dedicò in due occasioni, negli anni della maturità, con il Trio in re minore op. 49 composto nel 1840 e il Trio in do minore op. 66 scritto nella primavera 1845. Quando il Trio op.49 fu eseguito per la prima volta a Lipsia il 23 settembre 1839, con lo stesso autore al pianoforte, Schumann ebbe parole di elogio scrivendo poco dopo sulla sua rivista: "questo è il lavoro di un maestro...Mendelssohn è il Mozart del nostro momento storico, il più brillante dei musicisti, quello che ha individuato più chiaramente le contraddizioni dell'epoca e il primo che le ha riconciliate tra di loro".
Il programma completo è disponibile suwww.ravelloarts.org ed è scaricabile da: www.ravelloarts.org/2020Folder.pdf
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104930107
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...