Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello celebra Wagner: dopo 140 anni a Villa Rufolo rivive il Parsifal
Inserito da (redazionelda), sabato 23 maggio 2020 13:56:59
La Fondazione Ravello, in sinergia con la Regione Campania e il Comune di Ravello, celebra il 140esimo anniversario del passaggio di Richard Wagner a Villa Rufolo, avvenimento che ha legato per sempre la cittadina alla musica sinfonica.
L'evento, ideato dal Maestro Alessio Vlad, si svolgerà, nella giornata di martedì 26 maggio, nel meraviglioso scenario di Villa Rufolo ma a porte chiuse, senza pubblico, così come imposto dall'emergenza Covid-19.
Lo spettacolo, destinato a diventare un cortometraggio, coinvolgerà due grandi artiste: Eleonora Abbagnato e Sonya Yoncheva a rappresentare ognuna, simbolicamente, un aspetto dell'amore tra Parsifal, il "puro folle" e Kundry. All'attore Alessandro Preziosi, tra i più amati dal grande pubblico, l'onere e l'onore di raccontare quell'amore e le poche ore che Wagner trascorse a Ravello il 26 di maggio del 1880. Le musiche saranno interpretate dal pianista Maurizio Agostini.
Accompagnato dalla moglie Cosima e da un piccolo seguito, dopo aver affrontato a dorso di mulo l'impervia salita, da Amalfi giunse a Ravello. Più che l'incanto panoramico, lo richiamarono i resti delle architetture arabo-normanne e la bellezza dei giardini che sarebbero diventati fonte di ispirazione per la messa in scena dell'opera che stava portando a termine: il Parsifal.
"Wagner sapeva che quell'ultima opera che stava componendo avrebbe rappresentato il suo testamento spirituale. - spiega Alessio Vlad, autore anche del testo - Parsifal dominava i suoi pensieri da oltre un quarto di secolo, fin dalla gestazione del Lohengrin, e voleva che i significati di cui la vicenda era intrisa assurgessero a significati universali in virtù di un contrasto, ovvero nel nome di un percorso iniziatico e conoscitivo che doveva comprendere tutto il mondo occidentale considerato nel rapporto di ciò che rappresentava il suo opposto. A Ravello - continua - trovò da un lato quell'abbandono che andava cercando per dare vita definitiva a quel secondo atto dell'opera dove Kundry metteva in pratica tutti quei sensuali adescamenti per portare a sé il "puro folle", abbandono che solo l'atmosfera forte di colori e di profumi del Sud gli poteva dare, dall'altro, addentrandosi nei giardini di Villa Rufolo, ebbe la visione pittorica che cercava per definire la scenografia del giardino incantato in cui faceva svolgere l'azione.
La città e la Fondazione Ravello vogliono ricordare quell'avvenimento nel nome di una tradizione che da allora in un percorso mai interrotto ha fatto si che Ravello diventasse il luogo ideale dove il mondo del nord, in nome di radici comuni, incontra il sud".
Eleonora Abbagnato, étoile dell'Opera di Parigi e direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, danzerà nei giardini di Villa Rufolo indossando un abito griffato Dior su una inedita coreografia di Simone Valastro. L'assolo, creato appositamente sulla musica del Preludio del Parsifal, vuole rappresentare quell'abbandono estetico che fu alla base del concepimento dell'opera e che Wagner trovò a Ravello.
Sonya Yoncheva, una delle cantanti di maggior successo del mondo dell'opera di oggi, abituale protagonista di memorabili interpretazioni nei maggiori teatri del mondo, dal Metropolitan di New York alla Scala di Milano e all'Opera di Parigi, canterà una aria dal Lohengrin di Wagner (con la composizione del Lohengrin - Lohengrin nella storia figlio di Parsifal - Wagner iniziò il suo percorso verso quella che sarebbe stata la sua ultima opera) e "Casta Diva" dalla Norma (opera che Wagner personalmente diresse) di Vincenzo Bellini, il compositore italiano più amato dal Maestro, tanto da diventarne anche un modello, rappresentando una ideale unione tra il mondo musicale tedesco e quello italiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102633102
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...