Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello celebra la Festa Europea della Musica valorizzando il talento giovanile
Inserito da (Redazione LdA), sabato 18 giugno 2022 12:06:26
Dal meraviglioso palcoscenico dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, martedì 21 giugno, ore 19, un'eccezionale serata musicale e corale, ad ingresso gratuito, a cura del Comune e dell'Associazione "Diabolus in Musica".
Dalla canzone rinascimentale napoletana, a quella provenzale, al tango ed al jazz, in un percorso musicale e canoro che vedrà coinvolti giovani artisti ed esecutori. Il programma è sotto la direzione artistica del Maestro Colomba Capriglione. Ospite d'onore il maestro Elsa Evangelista, già direttore del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
«Ravello, Città della Musica, celebra la Festa Europea della Musica 2022, facendosi promotrice del talento giovanile affiancando associazioni ed enti musicali nell'obiettivo di accompagnare anche nuovi percorsi di valorizzazione e progetti per giovani talenti», ha commentato il sindaco Paolo Vuilleumier.
Soddisfatto il direttore artistico Colomba Capriglione, docente di direzione di coro e composizione corale al conservatorio di Frosinone, che parla di un «rapporto empatico con la Città di Ravello che continua ininterrottamente da anni anche con il nostro concorso internazionale "Schola Cantorum", con l'obiettivo di sostenere e promuovere i giovani musicisti, cori e cantanti».
E sono davvero tanti i giovani musicisti e cantanti che prenderanno parte all'evento serale promosso dall'associazione musicale "Diabolus in Musica" in sinergia con l'Amministrazione comunale di Ravello. Durante la serata anche riconoscimenti e premi alla carriera.
Il concerto aprirà con un richiamo alla canzone rinascimentale napoletana, con l'esecuzione di tre villanelle con gli arrangiamenti di Adrianalfonso Pappalardo e Ivano Pagliuso e con l'esecuzione del quintetto "Thalia" con gli interventi musicali dello stesso Pappalardo, al flauto e di Pagliuso alla chitarra, Federico Maddaluno, al mandolino, Oscar Di Lorenzo, alla mandola e con la mezzosoprano Emanuela de Rosa. L'armonia e il contrappunto nelle sue diverse evoluzioni nel tempo, con le esecuzioni dei musicisti Lorenzo Costantini, che rievocherà temi sviluppati dal noto maestro Longo e da Franco Paluzzi su temi dell'altro noto contrappuntista Napoli, mentre su tema di Schumann interverrà Rossella Marcone. Ad accompagnarli ci sono Gaia De Vittoris, al violoncello, Giulia Beltratto, al violino, Emanuele Lo Bianco e Francesco Lombardi, al pianoforte e Antonio Jarell Saylors, al sax contralto.
Sarà lo stesso direttore artistico, il maestro Colomba Capriglione, ad esibirsi, con la sua ensemble "Diabolus in Musica", per il pubblico di Ravello, con l'esecuzione di due sue liriche, composte su testi di Pablo Neruda. Ad accompagnarla ci sono: la mezzosoprano Tonia Lucariello, la soprano Elisa Cardinali, al pianoforte Federico Mileo e Francesco Lombardi e Miriam Borrelli ed Arianna Bisceglia, ai flauti. C'è spazio anche per il tango di Piazzolla e alle sonorità jazz e pop del "Nut Trio Project" con il pianoforte di Federico Mileo, il contrabbasso di Giuseppe Mazzolini e la batteria di Pasquale Mandia.
(Foto di repertorio dalla pagina Fb del Comune di Ravello)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102112103
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Grande successo per la seconda edizione del Torneo di Scala Quaranta, svoltosi dal 5 all’8 maggio presso il Centro Sociale Anziani e Pensionati di Maiori. L’evento, organizzato dal presidente del Centro Vincenzo Mammato, con la collaborazione dei soci Luigi Manzo e Gennaro D’Amato, ha visto la partecipazione...
Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...