Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, 6 ottobre il clarinettista Lelio Di Tullio all'Annunziata
Inserito da (redazionelda), martedì 5 ottobre 2021 10:36:36
Mercoledì 6 ottobre, alle 18.30, nel Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello, il clarinettista Lelio Di Tullio, clarinetto, e la pianista Paola Landrini, rendono omaggio a Brahms e Schumann ricreando la soirée musicale organizzata da Clara Schumann nel 1894, quando Johannes Brahms e il virtuoso clarinettista Richard Muhlfeld eseguirono le due Sonate per clarinetto e pianoforte op. 120 di Brahms, e lo stesso Muhlfeld, questa volta accompagnato da Clara, eseguì i Fantasiestücke, capolavoro di Robert Schumann. Il repertorio appartiene a un piccolo gruppo di capolavori ottocenteschi composti per l'insolito ensemble di clarinetto e pianoforte. Tra i maggiori compositori classici solo Mozart e Weber avevano scritto per questa formazione, fornendo così il precedente per le successive opere di Schumann e Brahms.
La storia del primo incontro tra i due musicisti e della loro amicizia è nota. Si incontrarono per la prima volta nel 1853, quando Brahms visitò gli Schumann a Düsseldorf e suonò molte delle sue composizioni per loro, suscitando il famoso articolo di Robert Schumann "Neue Bahnen", che acclamava il giovane Brahms come l'erede di Beethoven.
Sono molte e importanti le somiglianze tra la scrittura per clarinetto e pianoforte di Brahms e Schumann: a volte il clarinetto è quasi come una terza mano del pianoforte, un'estensione che è in grado di sostenere e colorare il suono in modi che il pianoforte non può. Molto spesso, naturalmente, il pianoforte stabilisce la struttura armonica e ritmica per la linea melodica del clarinetto. Ma il risultato finale sia in Schumann che in Brahms è lo stesso: una trama che unisce clarinetto e piano in un unico strumento.
Una caratteristica fondamentale accomuna le 2 Sonate dell'op. 120 di Brahms ed è ravvisabile nel clima malinconico ed introverso che sta alla base della loro ispirazione, condizionata anche dal contesto biografico, nel presentimento cioè dell'approssimarsi della morte: sono le ultime composizioni cameristiche del musicista, che ancora evidentemente si ispira al clarinettista Richard Mühlfeld, come per il Trio op. 114.
Volutamente il duo Di Tullio&Landrini eseguirà prima la Sonata in mi bemolle n.2, che fluttua dolcemente e attira l'ascoltatore nel suo mondo lirico e solo dopo passerà alla grande struttura della Sonata in fa minore n.1 che porta il lirismo del programma a un culmine appassionato.
Concludono la Soirée i Fantasiestücke op. 73 di Schumann. I Phantasiestücke sono segnati da interni richiami tematici e da un equilibrio particolarmente riuscito nella scrittura strumentale. Si tratta in effetti di un unico brano diviso in tre sezioni contrastanti; la composizione si sviluppa infatti seguendo un percorso che accelera progressivamente il tempo, e accresce la tensione da una sezione all'altra; dal lirismo nostalgico iniziale si passa così alla maggiore agitazione della sezione centrale, e poi allo slancio conclusivo, anche se temperato da momenti più intimistici.
L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, affidata costantemente da oltre un quarto di secolo alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101218101
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...
Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...