Tu sei qui: Eventi e SpettacoliProcida 2022, con il San Carlo l’opera sbarca sul porticciolo di Marina Chiaiolella
Inserito da (Redazione LdA), martedì 31 maggio 2022 13:26:15
La baia che diventa teatro lirico, balconi e terrazze vista mare che si trasformano in palcoscenici privilegiati, il pubblico che assiste dalle barche del porticciolo e dagli angoli più caratteristici del borgo marinaro, il mare che è nuovamente sottile filo rosso che lega - stavolta con la potenza espressiva dell'opera lirica - storie celebri e vicende meno note: per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 va in scena venerdì 3 giugno, alle 20.30 a Marina Chiaiolella, il concerto "Opera(a)mare", un progetto nato in collaborazione con la Fondazione Teatro di San Carlo per esaltare la relazione tra i cantanti e il pubblico, avvicinando anche un pubblico non avvezzo al linguaggio della lirica.
Diretto da José Luis Basso, con Vincenzo Caruso al pianoforte, il Coro del Teatro di San Carlo - singolarmente disposto tra le architetture identitarie del borgo marinaro - proporrà un viaggio tra le radici della musica napoletana passando per l'Italia e l'Europa tra il XIX e XX secolo, tra le note che incorniciano le parole di poeti come Bovio, Di Giacomo e D'Annunzio e i canti tradizionali del popolo napoletano e procidano, come "La Procidana", un "dramma per musica" rappresentato per la prima volta nel 1809 che vede protagonista una donna isolana destinata in sposa a un pilota di navi e interprete di più lingue, fatalmente negato per entrambi i mestieri.
La partecipazione ai concerti è completamente gratuita. Sono previsti 200 posti a sedere con prenotazione obbligatoria (da effettuare sul sito www.procida2022.com), posti in piedi senza prenotazione.
"Il nostro obiettivo - spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - è quello di portare l'opera, tra i patrimoni culturali che fanno grande il nostro Paese, tra la gente, negli spazi della vita ordinaria, favorendo così il coinvolgimento di un pubblico nuovo. Abbiamo così inteso mettere in dialogo la bellezza delle liriche con l'incanto delle baie più belle di Procida, insieme con il Teatro San Carlo, con il quale avevo già avuto modo di sperimentare la formula dell'opera a cielo aperto in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019".
Il secondo appuntamento con "Opera(a)mare" è in programma, con le stesse modalità e lo stesso repertorio, in un altro luogo simbolo dell'isola, Marina Corricella, per sabato 25 giugno, con inizio alle 20.30 (prenotazioni già aperte).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10908102
Domani 1 aprile, nuovo appuntamento con il programma di camminate di Sorrento Walks, l’iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, dedicata a quanti vogliono scoprire, a piedi, le bellezze della terra delle sirene. L'appuntamento è alle ore 15, al Birrificio Sorrento, in...
Il 23 marzo scadeva il termine per candidarsi a Direttore artistico per la programmazione turistica nel periodo primavera/estate 2023 a Maiori. L'incarico è andato ad Alfonso Pastore, già organizzatore di diversi eventi nella cittadina della Costa d'Amalfi, tra cui il Carnevale. A lui il ruolo di coordinare...
La Fondazione Ravello celebra le festività pasquali con un concerto che nella mattinata del Lunedì in Albis (10 aprile) si terrà in Duomo. Alle 11.30 l'Orchestra e Coro del Teatro G. Verdi di Salerno eseguiranno il Magnificat e il Gloria di Antonio Vivaldi preceduti dalla Sinfonia per archi e basso continuo...
Domani 29 marzo, alle ore 9,30, l'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello ospita l'evento conclusivo degli incontri formativi e divulgativi salernitani del roadshow #siisaggioguidasicuro, promosso dalla Regione Campania, e attuato dall'Anci Campania in collaborazione con l'associazione Meridiani. Giunta...
La XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te - il cui primo appuntamento è fissato per il prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 18,00, presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni - ha nei giorni scorsi ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, che si aggiunge a quelli della Regione Campania,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.