Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano si accende per la Luminaria di San Domenico: cinque serate di fuoco, fede e bellezza
Inserito da (Admin), giovedì 10 luglio 2014 12:35:38
Si riaccenderà dal 31 luglio al 4 agosto prossimo a Praiano la "Luminaria di San Domenico", uno spettacolo antico dal fascino immortale teso a esaltare cultura, storia, arte, fede e devozione popolare, bellezze architettoniche e paesaggistiche dell'antica Pelagos. Il programma delle cinque serate che "accenderanno" la piazza antistante la chiesa di San Gennaro (visualizzalo aprendo documento PDF a lato) vedrà tornare ad esibirsi la compagnia francese "La Salamandre" con uno spettacolo d'apertura unico ed emozionante, con acrobati ed artisti del fuoco. Nel corso delle serate successive performances di fuoco e fiamme, mentre sulle pareti della Chiesa di San Gennaro sarà proiettato un Video Mapping disegnato da Paolo Buroni che coinvolgerà ed interagirà con la piazza.
Per lo spettacolo conclusivo del 4 agosto, la grande tecnologia video mapping giocherà con l'architetturà della chiesa e con il magistrale spettacolo unico ed originale di fuochi pirotecnici e musica ideato e diretto da Telesforo Morsani.
Quella della Luminaria di San Domenico è un' antica tradizionedel ricco patrimonio storico e culturale di Praiano, si festeggia dal 1 al 4 agosto di ogni anno al Convento di Santa Maria a Castro del 1599, dove si venera San Domenico. Tale devozione si tramanda dal 1606, dalla venuta dei frati Domenicani della Sanità di Napoli. La Luminaria di San Domenico ha un preciso significato: la mamma di San Domenico, prima di partorire, sognò un cane con una fiaccola in bocca che incendiava il Mondo, a significare che il nascituro avrebbe portato in tutto il Mondo la Parola di Dio.
La festività di San Domenico è preceduta da un triduo, durante il quale si realizza questa affascinante e suggestiva tradizione che vede la partecipazione di tutti i cittadini di Praiano, i quali, con delle singolari ed affascinati illuminazioni a cera, adornano le terrazze, le finestre, le stradine e le cupole delle abitazioni. Ancora più suggestivo è il decoro di piazza San Gennaro che ogni sera viene illuminato da circa tremila candele.
Anticamente le fiaccole venivano create anche con barattoli di latta, stracci, olio, strutto irrancidito e petrolio e si realizzavano anche grandi falò nei giardini, conservando per tutto l'anno, i rami secchi e tralci di vite, le cosiddette "fascine".
L'edizione 2014 della Luminaria ha ricevuto il patrocinio di: Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Regionale dei Monti Lattari, E.P.T. Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10162105
La band "Spaghetti Style" sarà protagonista venerdì 29 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, del secondo appuntamento con l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello ed inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello...
La Costiera Amalfitana guarda già all'emozione di uno dei suoi appuntamenti più attesi e suggestivi: l'8 dicembre, nel borgo di Atrani, si chiuderà la rassegna Amalfi Coast Unesco World Heritage, il grande viaggio collettivo che da giugno unisce tredici comuni in un'unica narrazione di cultura, tradizione...
Dopo aver svelato i protagonisti, è il momento di raccontare il cuore della serata: la proposta gastronomica de "Il Giorno della Santarosa 2025", in programma giovedì 28 agosto a Conca dei Marini. L’evento nasce per rinnovare una tradizione antica, quando, a fine agosto, la badessa del convento di clausura...
Grande successo di pubblico per il concerto di Andrea Sannino sabato sera in Piazza 5 Maggio. In migliaia hanno partecipato all'esibizione del cantautore napoletano, che ha regalato al pubblico due ore di grande musica in un crescendo di emozioni e successi. L'artista, amatissimo per la sua voce calda...
Il 28 agosto, a partire dalle ore 21.00, Corso Reginna si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere lo spettacolo Tra terra e mare: storie di limoni, sudore e speranze. Protagonista sarà Milena Miconi, voce narrante e presenza scenica capace di dare forma e intensità alle storie che...