Ultimo aggiornamento 51 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPositano, 28 luglio la consegna del Premio Annibale Ruccello all’attore Sebastiano Somma

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Positano, Costiera amalfitana, attore

Positano, 28 luglio la consegna del Premio Annibale Ruccello all’attore Sebastiano Somma

“La prima cosa che mi viene in mente è la grande amicizia con Gerardo D'Andrea – ha dichiarato l’attore - e la grande stima nei suoi confronti, con cui ho condiviso tante avventure lavorative e umane! E poi Ruccello, che non ho mai avuto il piacere di conoscere, ma che ho imparato ad apprezzare attraverso alcune opere che prima o poi spero di poter affrontare"

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 27 luglio 2024 13:50:24

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Domenica 28 luglio si alza il sipario sulla XXI Edizione del Positano Teatro Festival di Gerardo D'Andrea, diretta da Antonella Morea. L'appuntamento è in piazza dei Racconti alle 20,30 nella serata presentata dall'attrice Martina Carpi.

"Sono veramente felice di questa Edizione perché ritorniamo alla vecchia formula del Festival - sottolinea Antonella Morea - che prevede tre giorni di teatro e due di musica che è sempre spettacolo musicale teatralizzato e poi sono al terzo anno di direzione artistica".

La XXI Edizione del Positano Teatro Festival di Gerardo D'Andrea omaggia Enzo Moscato grazie alla decisione fortemente condivisa dal Comune di Positano e dal direttore artistico.
L'apertura è affidata al gradito ritorno di Lalla Esposito, la cantante attrice tanto cara al Positano Teatro Festival che si esibirà con la Napoli Nord Big Band nell'originale spettacolo musicale "SMILE" La tua vita in 35 millimetri. La sua speciale voce sarà accompagnata dalla corposa Big Band composta da Nicola Rando, Salvatore Marchese, Luciano Bellino, Fabiano Pappalardo, Lello Palma (sassofoni), Peppe Fiscale, Nicola Di Donna, Fabrizio Di Vaio, Angelo Cioffi, Lorenzo Federici (trombe e Filicorni), Domenico Brasiello, Enzo Vuolo, Matteo Rivieccio, Antonio Di Somma (tromboni) Antonio Ottaviano (pianoforte e fisarmonica), Enzo Amazio (chitarra), Davide Costagliola (basso), Carmine Mattia Marino (batteria), Domenico Monda (percussioni), Giuseppe Di Colandrea (maestro concertatore), Mimmo Napolitano (arrangiamenti e trascrizioni), fonica Daniele Piscicelli, supervisore Luigi Di Martino.

Positano potrà così godere e ascoltare le più belle colonne sonore scandite da immagini raccontate.

La produzione è di Città Mediterranee Nuovi Orizzonti.

Al termine dello spettacolo la cerimonia di consegna del Premio Annibale Ruccello all'attore Sebastiano Somma. Ci piace ricordare che l'attore, anche lui di Castellammare di Stabia come Ruccello, alla ripresa del Positano Teatro Festival nel 2010, dopo alcuni anni di interruzione, era presente alla serata conclusiva di consegna del Premio Annibale Ruccello seduto accanto alla signora Pina, madre di Annibale. Stasera sarà proprio Sebastiano Somma, che è anche ambasciatore di Positano, a ritirare il prestigioso Premio.

"La prima cosa che mi viene in mente è la grande amicizia con Gerardo D'Andrea - ha dichiarato l'attore - e la grande stima nei suoi confronti, con cui ho condiviso tante avventure lavorative e umane! E poi Ruccello, che non ho mai avuto il piacere di conoscere, ma che ho imparato ad apprezzare attraverso alcune opere che prima o poi spero di poter affrontare, una su tutte "Le cinque rose di Jennifer". La mamma Pina, che si chiamava come la mia mamma, dolcissima donna, profondamente innamorata del suo figliolo andato via così presto, e poi la mia città, Castellammare, infine l'invito da una città come Positano che mi onoro di rappresentare come Ambasciatore".

MOTIVAZIONE DEL PREMIO

Figlio della stessa terra che ha dato i natali a Raffaele Viviani e Annibale Ruccello, è presente sulle tavole dei nostri palcoscenici da giovanissimo, e lì ha dato vita a personaggi straordinari, usciti dalla penna di Aldo Palazzeschi, Eduardo De Filippo, Arthur Miller e Leonardo Scaccia, accanto ad artisti considerati a buon "forte versatilità e di una potente presenza scenica, regala alle sue interpretazioni una forza e una verità che lo rende un vero protagonista della scena".

 

BIOGRAFIA

Sebastiano Somma si trasferisce a Napoli giovanissimo dove inizia un percorso artistico in compagnie amatoriali, partecipando ad alcuni spettacoli tratti da opere di Eduardo De Filippo. A vent'anni va a Roma dove segue alcuni corsi di recitazione, dizione e canto, creando le basi di una ricerca che tutt'oggi porta avanti con passione e professionalità. Ad oggi, più di quarant' anni di carriera tra teatro, televisione e cinema. Ha lavorato con nomi illustri del Teatro italiano, come Aldo Giuffrè, Rosalia Maggio e Giorgio Albertazzi. Ed è proprio Albertazzi a chiamarlo nel 2013 per dirigerlo insieme a Gigi Proietti in "Do you remember me?", dove mette in luce una inaspettata e interessante verve comica. Il suo ultimo grande successo in teatro è " Uno sguardo dal ponte" regia di E.M. Lamanna con cui è stato in tournée dal 2015 al 2019, a cui si affiancano altre importanti e lunghe tournée con capolavori di Leonardo Sciascia, tra cui " Il giorno della civetta" e "A ciascuno il suo" diretto da F. Catalano Sciascia. Negli ultimi anni ha costruito un sodalizio teatrale con Liberato Santarpino, musicista e drammaturgo, di cui ha diretto alcuni testi, realizzando spettacoli a cui ha partecipato anche come interprete, arricchiti di grande musica, omaggiando figure come Pablo Neruda, Lucio Dalla e Lucio Battisti. Ha curato anche la regia di un altro spettacolo molto intenso, di cui è anche interprete, tratto dal romanzo di Ernest Hemingway "Il vecchio e il mare". La televisione gli decreta grandi successi con fiction iconiche come "Sospetti" con cui vince nel 2003 l'OSCAR TV come Migliore Fiction di Rai Uno, senza tralasciare, "Un caso di coscienza," "Madre Teresa di Calcutta" di F. Costa, "Senza Confini la storia del commissario Palatucci", "Nati ieri", "La bambina dalle mani sporche", "Come una madre", "Mameli", prodotto di punta della fiction di Rai Uno nel 2024. Al cinema è attualmente presente nelle sale con "Il diavolo è Dragon Cigan"di E. Locatelli.

Il premio Annibale Ruccello all'attore Sebastiano Somma è opera dell'artista Francescapia Imbembo, classe 2000, allieva dell'Accademia di Belle Arti di Napoli con cui il Positano Teatro Festival ha instaurato una collaborazione, grazie alla responsabile del dipartimento scultura, prof.ssa Rosaria Iazzetta. Il Premio è rappresentato con una forma tonda come a ricreare un abbraccio che circonda gli spettatori. Forata al centro e attraversata da una scia di sfere irregolari, elogia la natura coinvolgente del teatro. Francescapia Imbembo Attenta osservatrice, delicata artista, si appassiona alla forma tridimensionale, passando dal design alla scultura, attraverso le tecniche pittoriche e scultoree. I premi in terracotta bianca, sono stati realizzati, secondo le tecniche di lavorazione manuale e a singola modellazione, creando pezzi unici, ispirati, dall'esperienza teatrale a Positano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Sebastiano Somma premiato a Positano Sebastiano Somma premiato a Positano
Antonella Morea con il Sindaco di Positano Antonella Morea con il Sindaco di Positano

rank: 105312106

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...