Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPontone di Scala: 25 giugno a Palazzo Verone “Jazz & view”, una serata dedicata a Jobim
Scritto da (LdA Journals), giovedì 23 giugno 2022 16:48:42
Ultimo aggiornamento giovedì 23 giugno 2022 17:04:32
Un appuntamento da non perdere quello del 25 giugno a Pontone, nel comune di Scala, in Costiera Amalfitana con il concerto del duo Sorrentino/Barrella, dedicato alla musica di Jobim.
Nell'affascinante e suggestiva location di Palazzo Verone, ubicata nel piccolo borgo medievale, dalle 18 le note Jazz renderanno l'atmosfera più allegra e frizzante.
Il ticket d'ingresso è di 25 euro, e comprende un aperitivo di benvenuto e una degustazione di vini "Falanghina" con assaggi di formaggi di Tramonti.
Una serata dedicata al grande musicista e compositore brasiliano Jobim ci sarà Virginia Sorrentino alla voce e percussioni (ha collaborato con diverse orchestre jazz; tantissimi le sue incisioni, da quella con Ernesto Vitolo storico pianista di Pino Daniele, a Buddy Miles, batterista tra gli altri di Jimi Hendrix). "Trascinante, intensa e leggera allo stesso tempo, colora con gusto accattivante, caldo e personale, i generi musicali più disparati, gestendo con semplice naturalezza e padronanza il palcoscenico", raccontano gli organizzatori.
In formazione anche Massimo Barrella: chitarrista, compositore di consolidata esperienza in diversi stili musicali, proviene dalla scuola salernitana riconosciuta come una delle migliori espressioni del jazz italiano. Note le sue collaborazioni con Randy Brecker, James Thompson, Wayne Tucker, Lauren Henderson, Gregg Kofi Brown, Noreda Graves, Giovanni Amato, Jerry Popolo. Direzione artistica di Franco Tiano.
L'evento è curato dal direttore artistico Franco Tiano, il numero di posti è limitato a sole 40 persone e la prenotazione è obbligatoria.
Per maggior informazioni e per prenotare: +39 327/7570477 - +39 392/9032473
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10178101
"Passione eterna... napoletana" è un viaggio nello straordinario mondo della canzone napoletana d'autore. Il filo conduttore, oltre alle canzoni classiche, che spaziano da Reginella a Malafemmena, da O' Surdate Nammurato a Torna a Surriente, da Io te vurria vasà a O'Paese d'o Sole, è la passione... napoletana,...
Reduce dal conferimento del "Premio Pistrice" lo scorso 3 agosto al "Positano Teatro Festival", Massimiliano Gallo torna in Costiera Amalfitana per esibirsi in Resilienza 3.0. L'appuntamento è per domenica 21 agosto (ore 21) all'antico Arsenale della Repubblica di Amalfi. Simpatia, comicità e momenti...
Alla sua sesta tappa della stagione, Gusto Italia raggiunge la Costa d'Amalfi. Da giovedì 18 agosto a domenica 21 agosto animerà il lungomare di Minori. Premiata con le 4 vele dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, è una località che unisce straordinariamente mare, storia, cultura e...
Dopo la breve pausa per il Ferragosto la programmazione della 70esima edizione del Ravello Festival vedrà il ritorno nella Città della Musica di uno dei più seguiti, idolatrati ma anche discussi direttori di oggi, Teodor Currentzis. Figura singolare e affascinante, protagonista della scena musicale internazionale,...
C'erano tutte le premesse per uno spettacolo pirotecnico che rappresentasse la degna conclusione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a mare nella solennità dell'Assunta a Maiori. Anche le aspettative erano elevate e, alle 23 in punto, allo scoccare dei rintocchi del campanile della Collegiata,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.