Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Passeggi segreti' fa tappa ad Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 aprile 2015 16:18:30
‘Passeggi segreti' continua le sue escursioni con l'appuntamento di sabato 2 maggio ad Amalfi, quando Maria Russo vi guiderà in una passeggiata lungo l'antica via Maestra dei Villaggi, fino ad arrivare a via Casa Canale delle Monache. Il percorso, di difficoltà media, durerà all'incirca 4 ore.
Percorrere via Maestra vi riporterà indietro nel tempo, quando viottoli e scale costituivano l'unica possibilità di collegamento tra gli insediamenti sparsi ed il centro di Amalfi. Proprio attraverso questa arteria le frazioni, dalla più vicina Pastena alla più lontana Tovere, tutte per lo più a vocazione agricola, mantenevano legami commerciali e non tra di loro e con la "madrepatria".
Un tempo, in occasione della fiera di S. Andrea, il 30 novembre di ogni anno, frotte di famiglie contadine, provenienti dai vari casali, si riversavano ad Amalfi per partecipare alla festa e provvedere agli acquisti di attrezzi agricoli, bestiame, capi di abbigliamento e di corredo, attraversando le scale e le strettoie dell'antica via. In quell'occasione Amalfi mutava fisionomia rivelando la sua essenza profonda e trasformandosi come per incanto da città di mare in paese di campagna.
La partenza è prevista ad Amalfi alle 10,15 con il bus Sita.
Arrivati a S. Lazzaro di Agerola, un balcone sul mare di Amalfi, imboccherete la scala in discesa che vi condurrà tra giardini, macchia mediterranea, case rurali e chiesette di campagna a conoscere in sequenza le frazioni di Amalfi: Tovere, Vettica, Lone, Pastena e Pogerola.
A Vettica dopo aver ammirato, in località Lama del Pendolo, una singolare struttura abitativa posta a mo' di sentinella su uno sperone roccioso che domina la valle, raggiungerete una cavità nella roccia nella quale resiste un'antica costruzione.
Posta a 380 m. sul livello del mare, questa struttura è costruita nella roccia ed è collegata da un sentiero denominato Canale delle Monache che la mette in comunicazione con la più importante strada Via Maestra dei Villaggi. La costruzione rivela nell'alzato un diverso trattamento dei setti murari e la progressiva aggiunta di ambienti a sud e a nord, per cui si può ipotizzare lo sfruttamento di una costruzione precedente, fissando l'epoca di maggiore fortuna nel 1700.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103017109
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...