Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOrigini del culto per la Madonna delle Galline: 15 settembre a Tramonti un convegno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 settembre 2024 10:49:01
Il 15 settembre 2024, alle ore 17, presso la Chiesa di Paterno Sant'Elia a Tramonti, si terrà un importante convegno intitolato "Ipotesi sulle origini della Madonna del Carmelo, detta delle galline a Pagani", un evento che unisce storici, studiosi e rappresentanti ecclesiastici per approfondire le origini di una delle icone più amate della Campania.
La Madonna delle Galline, venerata nell'omonimo santuario di Pagani, è al centro di una sentita tradizione che mescola fede popolare e leggende secolari. Secondo la storia, la tavola lignea raffigurante la Madonna del Carmelo, custodita in una chiesa fatiscente a Tramonti, sarebbe stata miracolosamente riportata alla luce da alcune galline nel XVI secolo, nel territorio del comune di Pagani. Questo evento straordinario, avvenuto durante l'ottava di Pasqua, diede origine alla devozione per la Madonna delle Galline, celebrata ogni anno con una festa religiosa che unisce preghiera e celebrazioni civili.
Il convegno rappresenta non solo un momento di studio e approfondimento, ma anche un'occasione per rinsaldare il legame spirituale tra Tramonti e Pagani, due comunità unite dalla devozione per la Madonna del Carmine.
Oltre a questo importante convegno, si sta sviluppando una nuova iniziativa promossa dall'Associazione Miglio Santo Tramonti, in collaborazione con Pagani, volta a creare un percorso turistico-religioso dalla Chiesa di Sant'Elia al Santuario della Madonna delle Galline di Pagani. Il percorso offrirà un'opportunità unica per i pellegrini e i turisti di riscoprire le bellezze culturali e ambientali di Tramonti, inclusi i 13 suggestivi luoghi di culto presenti nel comune.
Il presidente dell'Associazione Miglio Santo Tramonti, Antonino Amico, insieme al presidente dell'Associazione "Il Miglio Santo", Prof. Aniello Ascolese, hanno espresso il loro sincero ringraziamento per il supporto fornito dalle autorità locali a questa iniziativa, sottolineando l'importanza del progetto per lo sviluppo del turismo religioso e culturale nell'area.
Ipotesi sulle origini della Madonna del Carmelo detta delle galline a Pagani
15 settembre 2024 - ore 17:00
Chiesa di S. Elia Paterno Tramonti
Saluti:
- Sindaco di Tramonti Rag. Domenico Amatruda
- Sindaco di Pagani Avv. Raffaele Maria De Prisco
- Sindaco di Amalfi Dott. Daniele Milano
- Cons. Prov. di Salerno Dott. Gerardo Palladino
- Presidente Fondazione Monti Lattari Avv.ssa Mariella Verdoliva
- Priore Arciconfraternita Madonna delle galline di Pagani Avv. Giuseppe Tortora
- Alberico Gambino, Parlamentare europeo, vice-presidente della Commissione per gli affari esteri, nonché della Sottocommissione per la sicurezza e la difesa, del Parlamento europeo.
Interventi:
Prof. Aniello Ascolese - Presidente ass. Il Miglio Santo, Centro di cultura e Storia Amalfitana
Ipotesi delle origini dell'Icona a Pagani e rilettura iconografica
Prof. Maria Russo, Centro di cultura e Storia Amalfitana
La Chiesa di S. Elia a Paterno Tramonti
Prof. Simone Lucibello, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
La statua di S. Elia di Tramonti nel panorama della cultura medievale in Costa d'Amalfi
Prof. Aniello Ascolese - Presidente ass. Il Miglio Santo
Presentazione del Presidente Ass. Miglio Santo Tramonti Antonino Amico e i nuovi soci Donazione da parte dell'Ass. Il Miglio Santo di una copia della Pala della Madonna delle Galline alla Chiesa di S. Elia sull'altare maggiore, come ricordo dell'evento
Proposta di Gemellaggio Comuni di Pagani e Tramonti Promossa dall'Associazione Gerardo Russo Guida Ambientale AGEM Proposta percorso Ambientale tra S. Elia, Campinola, Pagani.
Conclusioni:
Prof. Giuseppe Gargano, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Don Emilio D'Antuono, parroco della Chiesa di S. Elia a Tramonti
Sua Ecc.za Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo Arcidiocesi Amalfi-Cava
Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Giudice, Vescovo Diocesi Nocera Inf.-Sarno
Moderatore: Prof. Giuseppe Palmisano
Vincenzo Romano: canti alla Madonna "Flos Carmeli".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107721103
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...