Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMusica e teatro per valorizzare il territorio e le tradizioni: "AnimaVerso" si ferma a Tramonti l'8 e il 9 ottobre
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 ottobre 2022 14:08:18
Sabato 8 e domenica 9 ottobre il festival AnimaVerso 2022 farà tappa a Tramonti con tre imperdibili eventi accomunati da un'unica idea di fondo: permettere allo spettatore di entrare contatto con la propria essenza e con le radici e la spiritualità dei luoghi che lo circondano.
Ad aprire le danze sarà l'incontro "Una Storia con gli Umili - dialogo su Sant'Alfonso Maria de Liguori", che vedrà la partecipazione di istituzioni, storici e dell'etnomusicologo Ambrogio Sparagna, tra i maggiori esperti di musica popolare europea. L'appuntamento è per le 17:30 di sabato, presso la Chiesa di San Giovanni Battista, nella frazione Campinola.
La stessa location ospiterà a seguire, alle 19, lo spettacolo "Fermarono i Cieli", che vedrà esibirsi un ensemble di musica popolare di cui fa parte lo stesso maestro Sparagna e che vede la partecipazione di Peppe Servillo, storica voce degli Avion Travel. Protagonisti saranno i canti religiosi popolari, proposti con arrangiamenti che coinvolgono particolari strumenti della tradizione compositiva del Sud Italia.
Domenica 9 ottobre alle ore 18:00, presso il Convento di San Francesco, nella frazione Polvica, si terrà infine il reading teatrale e musicale dell'attrice napoletana Cristina Donadio che si esibirà in "Appassionata". Il concerto spettacolo diretto da Gigi Di Luca e con l'accompagnamento musicale di Mario Crispi, Giovanni Seneca e Francesco Savoretti, è un omaggio alla donna del Mediterraneo ai luoghi in cui la sua essenza è viva, alla sua eterna bellezza e alla sua grazia resistente ed Appassionata.
Giunto alla V edizione, il progetto AnimaVerso nasce dalla collaborazione tra cinque comuni della Costiera Amalfitana (Tramonti, Minori, Atrani, Conca de' Marini e Scala) e si pone l'obiettivo di promuovere lo sviluppo turistico dei borghi, coinvolgendo sia la fascia costiera che quella montiera e puntando sulla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dei luoghi, così da favorire la cultura del rispetto del territorio e la destagionalizzazione dei flussi turistici, allargando l'offerta di eventi ed attrazioni anche ai mesi della fascia primaverile e autunnale.
"Il festival AnimaVerso è il chiaro esempio di cosa la collaborazione e il supporto reciproco possano realizzare - ha dichiarato il Sindaco di Tramonti Domenico Amatruda -. Siamo lieti di far parte del gruppo di Comuni della Costiera che ha deciso di mettere in piedi un progetto così ambizioso e con cui, del resto, Tramonti condivide moltissimi obiettivi. Negli ultimi anni è emersa sempre di più la necessità di riordinare i flussi turistici diretti verso i nostri borghi, migliorando e allargando l'offerta anche ai mesi primaverili e autunnali, periodi dell'anno in cui i nostri luoghi hanno tanto da offrire, anche dal punto di vista paesaggistico. Puntare su cultura, tradizioni e rispetto del territorio significa creare un'oasi turistica meno legata alla stagionalità del periodo estivo e che è in grado di far scoprire e riscoprire le bellezze locali tanto ai visitatori quanto ai nostri concittadini".
Il piacere e l'orgoglio di portare la Costiera sotto i riflettori di un simile progetto culturale è condiviso anche dal direttore artistico del festival Gigi Di Luca, che ha annunciato: "C'è un forte bisogno di silenzio, di sentire, di una ricerca interiore che mette l'uomo in contatto con la sua essenza, con le radici e la spiritualità dei luoghi che lo circondano. Cercare per ritrovare se stessi e riconoscere l'altro che ti è vicino. Il festival AnimaVerso, che con immenso piacere per la prima volta approda in costiera Amalfitana è un faro che con l'arte saprà illuminare itinerari, sentieri e luoghi meravigliosi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108218103
Mercoledì 3 settembre, l'antica Città di Scala, come ogni anno, si prepara all'evento commemorativo in memoria del Beato Fra Gerardo Sasso, figlio illustre di Scala e fondatore del Sovrano Ordine Militare di Malta. Una giornata nel segno del ricordo e della memoria che si aprirà alle 19.30 con la Celebrazione...
PRAIANO - Dalla Costa d'Amalfi a Napoli, un viaggio lungo 2500 anni di storia e leggende. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 19:00 in Piazza San Luca a Praiano, andrà in scena l'evento "Sirena Partenope", una serata che unisce mito, musica e tradizioni culinarie per celebrare la nascita di Napoli e...
Venerdì 5 settembre, dalle ore 18, il Rotaract club Amalfi Coast, in collaborazione con il Comune di Ravello, Fondazione e la famiglia rotariana tutta, organizza la serata evento dal titolo "Ravello by night: una serata per la pace". L'iniziativa si snoderà a partire da Villa Cimbrone e culminerà ai...
Oggi, 1 settembre 2025, Amalfi torna indietro nel tempo per celebrare il suo Capodanno Bizantino, una delle ricorrenze più suggestive della Costiera. L'evento entra nel vivo con il corteo storico che, partendo da Valle dei Mulini alle ore 18.00, accompagnerà musici e sbandieratori della Città Regia fino...
L'eccellenza della cucina Slow Food si intreccia con il fascino del grande jazz italiano, con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista in "Mille bolle blu" a Praiano venerdì 5 settembre 2025per la rassegna "Margherita in Jazz", giunta alla quarta edizione. L'Hotel Margherita di Praiano accoglierà sulla terrazza...