Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori tappa del Grand Tour di Campania>Artecard con 'I Sapori della Costiera Amalfitana'
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 maggio 2015 10:26:25
Proseguono gli appuntamenti del Grand Tour, il progetto di valorizzazione e promozione culturale realizzato dalla Scabec, che propone ogni fine settimana visite guidate museali abbinate a degustazioni enogastronomiche e spettacoli. Oltre 110 eventi proposti su cinque grandi temi d'eccellenza - musica, sapori, vini, notte e artigianato - e fruibili attraverso le speciali card Grand Tour di Campania>Artecard.
Sabato 23 maggio il Grand Tour di Campania>Artecard fa tappa a Minori con "I Sapori della Costiera Amalfitana", sarà il degli appuntamenti de "La Campania dei Sapori" organizzato in collaborazione con Slow Food Campania. Nella splendida Villa romana marittima, antica residenza del senatore Caio, risalente al I secolo d.C., dove sono visibili e ben conservati numerosi ambienti, quali le sale del Teatro e delle Terme, sarà allestito il laboratorio di Slow Food, con degustazione del presidio della colatura tradizionale di alici di Cetara.
Simile all'antico garum di cui si narra già nei testi di Plinio, protagonista dei banchetti di Apicio, la colatura di alici è una prelibatezza che si ottiene con un procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara. Nella card Sapori è compreso anche il bus dedicato con partenza da Napoli. Appuntamento alle ore 9,30 all'infopoint turistico di Campania<Artecard di piazza Garibaldi.
La Villa romana di Minori sarà protagonista questa estate anche delle Notti del Grand Tour, con la messa in scena di due spettacoli di grande suggestione: "Imperium", tragica storia di Lucrezia e Lucio uccisi dal senatore Caio tradito, e "Masaniello".
Tutte le info su www.campaniartecard.it/grandtour
«La Villa Marittima Romana - spiega con soddisfazione il sindaco Andrea Reale - rappresenta l'identità di un popolo ed è il più grosso attrattore archeologico Romano della Costa d'Amalfi.
L'attenzione al monumento da parte di tutti i componenti dell'Amministrazione Comunale che mi onoro di rappresentare hanno determinato sinergie fondamentali e necessarie per rilanciare un turismo di nicchia che rappresenta sviluppo e ricchezza per l'intera Costa d' Amalfi.
Archeologia ed enogastronomia un binomio inscindibile per diversificare e destagionalizzare l'offerta turistica a Minori Città del Gusto».
Agli appuntamenti del Grand Tour si partecipa con la Grand Tour Card, acquistabile online su www.campaniartecard.it oppure nei principali musei e nei siti che ospitano gli eventi. Le Card (una per ogni tema: Musica, Sapori, Vini, Notte e Artigianato) hanno il costo di 12 €, comprensivo della visita guidata, degustazione o concerto a seconda della card scelta. Per tutti gli appuntamenti di questo weekend nella card è compreso anche il trasposto con bus. Prenotazione obbligatoria, per informazioni: numero verde 800 600 601, per cellulari o dall'estero 06 3996 7650
Trattandosi di visite contingentate, i giornalisti interessati a partecipare dovranno accreditarsi inviando una mail a ufficiostampa@scabec.it entro e non oltre venerdì 22 maggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106116107
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...