Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, concluse le “Giornate dell’orgoglio Spiaggista”. I premiati [FOTO]
Inserito da (redazionelda), sabato 12 settembre 2020 10:33:09
MINORI - Si sono concluse lo scorso 10 settembre, con il consueto appuntamento sul lungomare California, le "Giornate dell'orgoglio Spiaggista", manifestazione che da dieci anni decreta la fine dell'estate nella cittadina di Minori sulla costa d'Amalfi.
Una rassegna che, pur segnata dalle restrizioni dovute al Covid, non ha deluso i tanti adepti del movimento spiaggista, guidato come sempre dall'animatore nonché fondatore, l'architetto-scrittore Christian De Iuliis.
Assegnati i premi previsti. Il più ambito, lo "Spiaggino d'oro" è andato a Vincenzo Esposito scelto tra gli assistenti alla spiaggia, ruolo ricoperto con grande giudizio per l'intera stagione.
L'"Antispiaggino" è andato ad un "minorese nel mondo" emigrato a Bologna, Roberto Buonocore che, preoccupato dalla diffusione del virus, ha deciso purtroppo di astenersi dal tornare, come sua tradizione, al paese natio per le ferie, lasciando spazio sulla spiaggia ad altri.
Premiato anche il miglior cartello in assoluto, opera della bimba Giulia Gallo e il cartello più bello del lockdown realizzato dal piccolo Francesco Iuliano di 10 anni.
Durante la serata finale, particolarmente apprezzata, è stata l'irruzione della pecora Incoronata, attraverso la quale gli spiaggisti hanno provato l'esperimento dell'"immunità di gregge", distibuendo ai presenti latte di pecora.
«E' stata una rassegna divertente ma che ci ha fatto anche riflettere - ha dichiarato l'eclettico De Iuliis -, lo Spiaggismo è tornato un po' alle origini, con eventi tanto surreali quanto occasionali. Il pubblico lo ha compreso e apprezzato».
La serata si è conclusa con le parole del maestro Nico D'Auria, storico esponente dell'arte concettuale spiaggista. «Minori si è dimostrato un porto sicuro, siamo stati all'altezza della sfida complicata che ci attendeva. Ne siamo fieri» ha detto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109725106
Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...
Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...