Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMax Gazzè in un concerto-evento immersivo all’anfiteatro degli Scavi di Pompei con un tributo ai Pink Floyd
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 12 ottobre 2022 16:32:46
Venerdì 21 ottobre alle 20.30 l'Anfiteatro degli scavi di Pompei sarà lo scenario di un concerto-evento capace di far vivere agli spettatori un'esperienza immersiva unica, generando suggestive interazioni tra la performance musicale, la scenografia e l'atmosfera magica del luogo grazie alle più avanzate tecnologie digitali.
Protagonisti di questo spettacolo coinvolgente saranno Max Gazzè, che con un gruppo di eccezionali musicisti e voci si esibirà in un tributo ai Pink Floyd per rendere omaggio al film-concerto girato a Pompei nel 1971, e TIM che in collaborazione con Qualcomm metterà a disposizione del pubblico avanzate tecniche di Extended Reality e soluzioni digitali innovative basate sulla tecnologia 5G a onde millimetriche (mmWave).
Il risultato di questo mix tra musica, luci e immagini speciali, sarà un concerto-evento che nell'atmosfera magica dell'Anfiteatro proietterà il passato nel futuro grazie alle più moderne tecnologie, realizzando un connubio tra reale e virtuale e arricchendo in questo modo lo spettacolo di forme e contenuti inediti.
L'iniziativa è stata illustrata oggi nel corso di una conferenza stampa all'Auditorium degli scavi di Pompei alla presenza di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, di Claudio Pellegrini, responsabile Sales Local Government, Health & Education di TIM e di Max Gazzè.
L'evento, di cui Magister Art ha curato la produzione artistica ed esecutiva, OTR Live quella artistica del concerto e GSNet la direzione tecnica dell'esperienza live, e del quale il Gruppo TIM è Sponsor Unico e partner tecnologico, si inserisce all'interno di ‘Pompeii Echoes'.
Un format prodotto da Magister Art con la curatela di Ernesto Assante e nato per celebrare i 50 anni del film-concerto ‘Pink Floyd: Live at Pompeii' diretto da Adrian Maben, che vide la storica band inglese esibirsi nel 1971 all'Anfiteatro di Pompei in un memorabile concerto a porte chiuse.
Con questa iniziativa il Parco Archeologico di Pompei e il Gruppo TIM - in virtù di un accordo di partenariato pubblico privato - intendono proporre forme innovative di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso nuovi modelli di fruizione basati su applicazioni immersive in grado di offrire agli spettatori esperienze culturali e di intrattenimento dal vivo maggiormente coinvolgenti, con servizi di realtà aumentata e virtuale che sfruttano le potenzialità del 5G mmWave.
L'evento sarà fruibile sia in presenza, con prenotazione obbligatoria su piattaforma www.ticketone.it (a partire da martedì 18 ottobre), sia in live streaming gratuito su ITsART, la piattaforma streaming dedicata all'arte e alla cultura italiana promossa dal Ministero della Cultura, disponibile su Smart TV, PC, Smartphone e Tablet.
Il concerto-evento sarà̀ la ricostruzione di un viaggio onirico sulle note dei 14 brani reinterpretati dai musicisti; al contempo 14 spazi virtuali in realtà aumentata, basati su simboli e architetture tra le più iconiche di Pompei, diventeranno parte attiva della scenografia e faranno da cornice al palco, restituendo una dimensione inedita del contesto storico e culturale dell'Anfiteatro. Grazie alla tecnologia TIM, gli spettatori presenti potranno ascoltare i brani musicali arricchiti di contenuti digitali 3D in realtà aumentata semplicemente inquadrando il palco con il proprio smartphone, fruendo di un'esperienza non godibile ad occhio nudo. Inoltre, da un'area dedicata e attraverso la tecnologia 5G mmWave, si potrà godere lo spettacolo con performance e qualità ancora migliori. Il 5G a onde millimetriche, infatti, grazie alla bassa latenza e ad un'elevata capacità di banda, consente di realizzare esperienze immersive uniche anche durante eventi con alta concentrazione di partecipanti.
Anche coloro che guarderanno il concerto da casa in live streaming dalla piattaforma ITsART assisteranno ad uno spettacolo speciale: durante la visione, infatti, una telecamera dotata di specifici sensori per la realtà aumentata permetterà di creare una correlazione tra contenuti digitali ed elementi reali.
"Pompei chiude con quest'evento la serie di iniziative che sono state dedicate per tutto l'anno alla celebrazione dei 50 anni del concerto a porte chiuse dei Pink Floyd all'Anfiteatro. È stata un'occasione per ricordare che i luoghi di Pompei vivono in ogni tempo, attraverso il contemporaneo e varie forme d'arte, tra cui la musica. Ma soprattutto ci sta permettendo di sperimentare modalità differenti di fruizione, tecnologiche e immersive allo scopo di amplificare l'esperienza culturale e raggiungere un pubblico variegato", così il Direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel.
"Questo evento rappresenta un altro grande traguardo per TIM e ci consente di rafforzare la nostra leadership nelle soluzioni di nuova generazione per le Smart City, facendo vivere ai cittadini esperienze immersive in occasione di eventi culturali e di intrattenimento dal vivo - ha dichiarato Claudio Pellegrini, responsabile Sales Local Government, Health & Education di TIM -. Siamo i primi sul mercato nazionale ed europeo a ideare e realizzare un
concerto aperto al pubblico in cui il 5G ad onde millimetriche è l'abilitatore per esperienze uniche ed immersive. La forza delle connessioni di TIM trasformerà l'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei in un luogo unico dove la forma, le immagini evocative e i colori si integreranno con la musica per far vivere agli spettatori un'esperienza indimenticabile. Il nostro impegno è mettere a servizio le competenze di Gruppo per la valorizzazione dell'immenso patrimonio culturale e artistico italiano attraverso tecnologie digitali. Vogliamo sempre di più consolidare la nostra presenza nel settore e diventare l'operatore di riferimento per accompagnare le organizzazioni pubbliche e private in questa direzione".
Fabio Iaione, Senior Director, Business Development, Qualcomm Europe Inc., afferma: "Il concerto di Pompei Echos sarà una straordinaria vetrina per dimostrare le capacità del 5G mmWave e i partecipanti potranno vivere un evento come mai prima d'ora che aggiungerà una nuova dimensione all'esperienza di andare al concerto. È un progetto entusiasmante e siamo orgogliosi di farne parte, non vediamo l'ora di vedere i risultati".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106215107
Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...
Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...