Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"La Magia degli Elementi" continua a Sant'Egidio del Monte Albino con "That’s Ammore"
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 agosto 2023 17:15:39
"La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale" abbraccia il mese di settembre celebrando la storia e la cultura, tra la musica classica napoletana, i classici italiani e i retaggi bizantini. I prossimi appuntamenti della serie di eventi che tracciano un itinerario culturale attraverso la Costiera amalfitana e i territori adiacenti saranno a cavallo tra Amalfi e Sant'Egidio del Monte Albino.
E se, da un canto, sono già stati svelati tutti i segreti del Capodanno Bizantino che il 31 agosto, 1 e 2 settembre vedrà investito magister Civitatis Amalfi l'imprenditore Vittorio Perrotta, dall'altro lato si svelano ora tutti i particolari dell'appuntamento di VivaCultura del primo settembre. Eventi che formano un tour itinerante diffuso che attraverso un percorso di appuntamenti condurrà alla scoperta delle molteplici bellezze della rete costruita fra i Comuni di Maiori, capofila, Amalfi, Sant'Egidio del Monte Albino, Ravello, Positano, Praiano e Cetara.
Appuntamento centrale del primo settembre a VivaCultura sarà lo spettacolo "That's Ammore" con Alessandro D'Auria.
Siccome l'obiettivo di "La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale" è quello di costruire un percorso esperienziale con al centro l'identità del luogo che il visitatore è invitato a scoprire, prima dello spettacolo, in piazza Gesù Redentore, a partire dalle 19.30 ci sarà un convegno per la valorizzazione dei prodotti tipici che, a fine spettacolo, potranno essere degustati dal vivo.
Principi della tavola saranno il fusillo sangiliano e i dolci realizzati con gli agrumi, a partire dall'arancia bionda di Sant'Egidio, oltre che il pomodoro, che con la sua lavorazione e le sue varietà è parte importante della storia economica, sociale e culturale cittadina.
A seguire "That's Ammore", uno spettacolo che rende omaggio alla ricca cultura napoletana e italiana, pensato per affascinare il pubblico nell'esperienza multisensoriale del viaggio attraverso la musica classica napoletana, le tradizioni di Partenope e le scene iconiche dei più celebri film italiani che hanno conquistato il mondo. That'Ammore promette di regalare una serata indimenticabile di intrattenimento.
Questo perché il palco si trasforma in un regno di emozioni, riportando in vita personaggi leggendari come il pazzariello, immortalato da Totò nell'indimenticabile "L'oro di Napoli", riportando in vita come sentito omaggio la travolgente danza del mambo italiano eseguita da Sofia Loren, nel celebre film di Dino Risi "Pane, Amore e...". La stessa Loren appare anche in una scena indimenticabile in cui impasta una pizza nel capolavoro di Vittorio De Sica.
Ispira e incanta, "That's Ammore" e immerge il pubblico in una ricca rappresentazione della cultura napoletana attraverso la magia delle canzoni, delle parole, del cinema e della danza. La serata vedrà esibirsi i talentuosi artisti Alessandro D'Auria, Chiara Di Girolamo, Francesco Rivieccio, Umberto Del Prete, Amina Arena, Germano Ciaravola, Alfonso Brandi, Andrea Carboni, con la partecipazione speciale di Umberto Del Prete, sosia del leggendario Principe Antonio De Curtis, noto al mondo come Totò.
Il progetto "La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale" è finanziato nell'ambito del "Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico, ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale. Periodo di svolgimento giugno 2023 - maggio 2024" a valere sui fondi POC Campania 2014-2020, linea strategica "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103813109
Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...
L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...
Dopo il lancio del nuovo singolo Positown, pubblicato su YouTube lo scorso 18 aprile, i C'ammafunk arrivano in Costiera Amalfitana per una serata che promette ritmo e divertimento. Piazza Flavio Gioia, a Positano, diventerà un grande palcoscenico sotto le stelle, con i suoni travolgenti del funk estivo...
Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...