Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa gastronomia amalfitana nella Campania del Novecento, saperi e sapori tra Amalfi e Napoli
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 giugno 2015 19:20:42
"La Gastronomia Amalfitana. Le produzioni e i consumi alimentari nella Campania del Novecento" è il titolo dell'interessante manifestazione di carattere culturale e gastronimico organizzata dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, in collaborazione con il Comune di Amalfi, l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Studi Umanistici, la Regione Campania, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e la Biblioteca Comunale di Amalfi "Pietro Scoppetta", in programma tra Napoli e Amalfi il 26 e 27 giugno prossimi.
IL PROGRAMMA. Venerdì 26 giugno a Napoli, alle 10, presso l'Università degli Studi Federico II - Dipartimento di Studi Umanistici - Via Nuova Marina, 33 - aula A10 si terrà il Seminario di Studi sul tema Peculiarità storiche delle produzioni e dei consumi alimentari campani nel Novecento.
Per chi vorrà partecipare, il Centro metterà a disposizione un pullman privato: le prenotazioni dovranno pervenire alla Segreteria del Centro entro mercoledì 24 giugno (telef. 089.871170 - ccsa@amalficoast.it). Per i partecipanti che usufruiranno dei servizi logistici (Pullman Amalfi-Napoli A/R e light lunch ad Agerola con prodotti tipici) è prevista una quota individuale a titolo di contributo spese di € 15,00.
Sabato 27 giugno 2015 ad Amalfi, alle 9, partenza da Largo Cesario Console, attiguo all'Arsenale. Visita guidata in compagnia di Giuseppe GARGANO.
Itinerario: Piazza Duomo, Via Pietro Capuano, Supportico Rua, Piazza Ercolano Marini, Largo Valle dei Mulini
Alle 10,30, presso Largo Valle dei Mulini. Area relax Lemon Garden tavola rotonda sul tema La gastronomia amalfitana del primo Novecento nella storia, nell'arte e nella letteratura
Alle 13,30 degustazione-buffet assaggi Colori e sapori di Amalfi, a cura di Teresa Grimaldi Savo e Antonio Savo al Ristorante I Cartari di Amalfi.
La degustazione è riservata ai partecipanti (max 25 persone) e pertanto si prega di comunicare eventualmente la propria gradita adesione alla segreteria del Centro:
tel. 089 871 170 - 089 8736 214.
È prevista una quota-contributo di € 15,00 a persona.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103018109
Nell'ambito del Gran Carnevale Maiorese e della kermesse "Amalfi Coast Major Fun" è stata organizzata la prima edizione della "Gara Cosplay", a cura dello store "Terra-616". Da Harry Potter a Catwoman, da Maleficent ad Iron Man: il 18 febbraio ci si potrà trasformare nel proprio personaggio preferito...
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, il noto bestseller Mondadori, editore, editor e sceneggiatore Franco Forte sarà insignito del Premio alla Carriera della rassegna eno-letteraria DiVini Libri. Il riconoscimento è opera unica del maestro ceramista Francesco...
Il Comune di Positano, a vent'anni dalla sua scomparsa, vuole omaggiare il pittore locale Vincenzo Santarpia con "RITRATTO DI UN ARTISTA", un incontro in suo onore. L'appuntamento è per lunedì 23 gennaio, alle 11, presso la Sala A. Milano, dove sarà presentata anche una piccola anteprima della mostra...
Concluse le festività natalizie, Cetara è in fermento per l'organizzazione del Carnevale. Sabato 14 gennaio, alle 17.30, presso la Sala Ave Maria, si svolgeranno le prove dei vestiti, si ultimeranno le iscrizioni e inizieranno le prove dei balli. Quest'anno il giorno di martedì grasso cade il 21 febbraio,...
C'è chi raccoglie fondi per la ricerca scientifica e chi porta avanti tradizioni altrimenti destinate all'oblio. Chi continua a credere nel valore aggregante della cultura e dello spettacolo e chi custodisce il patrimonio storico ed artistico. Tutti uniti da una sola passione: il volontariato. E proprio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.