Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“La Cultura dei Territori al tempo del coronavirus”: è online numero speciale della rivista del CUEBC di Ravello

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Cultura, Territori, Centro Universitario, Rivista

“La Cultura dei Territori al tempo del coronavirus”: è online numero speciale della rivista del CUEBC di Ravello

“Territori della Cultura” con lo speciale monotematico

Inserito da (redazionelda), martedì 12 maggio 2020 21:10:57

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello che ha sede a Villa Rufolo, da dieci anni pubblica una rivista trimestrale on-line dal titolo "Territori della Cultura", veicolata insieme con "QA Turismo, Cultura & Arte".

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il direttore responsabile della testata, professor Pietro Graziani, e il presidente del Centro, Alfonso Andria, coadiuvati dal segretario generale, Eugenia Apicella e da Monica Valiante hanno deciso di dedicare il numero 40 della rivista agli effetti del Covid-19 sul futuro delle comunità, con particolare ma non esclusivo riferimento alla cultura e al turismo.

 

Il Centro si è avvalso di una pluralità di contributi e di testimonianze, facendo riferimento a personalità di varia estrazione professionale, scientifica e territoriale, italiani e stranieri, non solo interni ai propri Organi (Consiglio di Amministrazione e Comitato Scientifico).

Ne è venuto fuori un corposo numero speciale monotematico dal titolo: "Territori della Cultura | Cultura dei Territori al tempo del coronavirus".

http://www.qaeditoria.it/Documenti/TdC_40/territoridellacultura40.html

I contenuti sviluppati dai prestigiosi autori rappresentano una rilevante occasione di approfondimento della fase attuale con utili spunti per il futuro.

Il pezzo di apertura è a firma del professor Luiz Oosterbeek dell'Instituto Politécnico de Tomar (Portogallo); dopo gli editoriali di Andria e Graziani, la voce del mondo dell'Impresa: Vincenzo Boccia, presidente uscente di Confindustria, che da anni sostiene i Colloqui Internazionali "Ravello Lab" - sul rapporto Cultura/Sviluppo - curati dal Centro in partenariato con Federculture. Andrea Cancellato, presidente di quest'ultima, figura tra gli autori. Così il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, il commissario della Fondazione Ravello, Almerina Bove, e Pasquale Palumbo, presidente del Consorzio Ravello Sense. I professori Dieter Richter, docente dell'Università di Brema, Jean-Paul Morel, vice presidente del Centro e Max Schvoerer entrambi da Aix-en-Provence, Jean-Pierre Massué da Parigi, Gabriel Zuchtriegel, direttore dei Parchi Archeologici di Paestum/Elea-Velia, Vincenzo Pascale dalla Long Island University New York City, Mauro Menichetti dell'Universitá di Salerno che scrive da Memphis.

 

Il numero monografico si chiude con la pubblicazione dell'Informativa che il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha reso il 6 maggio davanti al Senato della Repubblica, analogamente a quanto avvenuto lo stesso giorno nell'Aula della Camera dei Deputati.

 

Altri importanti apporti sono stati conferiti a "Territori della Cultura" da Docenti, Studiosi, Accademici che vivono e operano nei luoghi, in Italia, maggiormente colpiti: il filosofo Mauro Ceruti che risiede a Bergamo e insegna all'Universitá IULM di Milano, la professoressa Maria Imparato impegnata in un IIS di Bergamo (che tra l'altro da lungo tempo svolge a Velia "Archeostage", un'attività di vacanza-studio per i propri allievi), Giuliana Tocco già Soprintendente Archeologo SA/AV/BN, Pierpaolo Forte dell'Università del Sannio, Stefano De Caro già Direttore ICCROM, Carolina Botti Direttore di ALES (MIBACT), Stefania Monteverde, vicesindaco di Macerata e Assessore alla Cultura, Fabio Pollice, rettore dell'Universitá del Salento, Franco Salvatori, presidente emerito della Società Geografica Italiana, Piero Pierotti dell'Università di Pisa, Margherita Azzari, vicepresidente della Società Geografica Italiana, il giornalista Giulio Pecora, Ferdinando Longobardi dell'Università L'Orientale di Napoli, Ferruccio Ferrigni, Coordinatore Attività del Centro dì Ravello, Laura Valente, presidente del MADRE, Marie-Paule Roudil dall'ONU, ove ricopre il ruolo di direttore dell'Ufficio UNESCO, pone a confronto la realtà newyorkese e quella parigina al tempo del Coronavirus.

 

Molto significativo il messaggio del maestro Mimmo Jodice, corredato da alcune sue Fotografie; suggestiva la narrazione di don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità.

Il professor Maurizio Di Stefano, presidente di ICOMOS Italia ed attivo componente del Comitato Scientifico del Centro, reca la sua commossa testimonianza: egli ha vissuto l'esperienza drammatica del cognato, il Professor Pino Grimaldi, deceduto ad esito del contagio il 22 marzo. Pino Grimaldi, salernitano, era un genio del designer e della comunicazione, un intellettuale acuto e raffinato! Tra le immagini proposte quelle di Maurizio Grimaldi, fratello e compagno di lavoro di Pino.

Il Primario Oncologo dell'Ospedale del Mare di Napoli, professor Bruno Daniele, racconta la sua esperienza: contagiato nell'esercizio delle sue funzioni, è stato ricoverato all'Ospedale Cotugno per oltre tre settimane. È guarito ed è poi tornato in attività.

Ancora tanti altri hanno arricchito lo speciale: sono espressioni di varie realtà, stakeholder pubblici e privati.

Così il Centro di Ravello ha inteso esprimere un proprio contributo, impegnando - come ha scritto Andria nel suo editoriale - «questo tempo sospeso per progettare il futuro dei territori, delle comunità.

Mentre ancora viviamo la segregazione spaziale e i suoi riflessi sul costume e sulle abitudini di ciascuno, non chiudiamo il Pensiero!».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104931108

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...