Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIn Costa d'Amalfi boom di adesioni per il "Geo-Archeo-Trekking", Reale: «Obbiettivo iniziare stagione all’aperto e promuovere location naturali»
Inserito da (redazioneip), giovedì 6 maggio 2021 09:24:17
«Archeoclub d'Italia protagonista della promozione del patrimonio archeologico della Costiera Amalfitana. Il Geo - Archeo -Trekking, soprattutto lungo il Sentiero dei Limoni partendo da Maiori e concludendo il percorso alla Villa Marittima di Minori risalente all'I sec. d.C. è il futuro, anzi è già presente in Costiera Amalfitana». Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d'Italia, annuncia che l'iniziativa ha già raccolto un gran numero di adesioni.
«Puntiamo - continua Santanastasio - anche alla valorizzazione chiara della Villa Romana di Positano che in questo caso risale all' I sec. a.C.e dunque siamo in presenza di una ricchezza archeologica che va a rafforzare il patrimonio naturalistico già conosciuto della Costiera Amalfitana. Ad esempio nel caso di Positano alla fine del I sec. a.C. anche il vallone che oggi ospita la spiaggia di Positano per il suo microclima particolarmente salubre, divenne sede di una sfarzosa villa d'ozio. I romani, l'elite romana già aveva scelto il Golfo di Napoli e la Penisola Sorrentina per le lussuose residenze. Archeologia però è memoria del passato. Pensiamo ad esempio alle cartiere che si trovano in prossimità delle valli fluviali, ben 35 in Costiera e che potranno diventare parte di un vero Eco - Museo a cielo aperto".
«Lanciamo il Geo - Archeo - Trekking dalla Costiera Amalfitana in quanto Archeoclub d'Italia è pronta a renderla veramente come un grande eco - museo a cielo aperto. Il Geo - Archeo - Trekking è possibile farlo lungo il Sentiero dei Limoni che unisce in circa 3 Km epoche, stili, culture diverse. Si parte ad esempio dalla Collegiata di Maiori che nel XIII secolo era una chiesetta dedicata a San Michele Arcangelo - costruita in una rocca a difesa dei Longobardi e demolita in gran parte da un'incursione dei Pisani nel 1137,per poi diventare Basilica dedicata a S. Maria a Mare a seguito del prodigioso ritrovamento in mare della statua lignea per poi visitare gli antichi sistemi idrici, ma anche entrare in antichi limoneti e terminare il percorso alla Villa Romana di Minori del Primo Secolo d.C che sarà oggetto di importanti restauri. Si tratta infatti di una Villa, bella, importante che si trovava in una baia della Costiera Amalfitana lì dove il fiume, Regina Minor, sfocia nel mare. Il Geo - Archeo - Trekking nei luoghi del Sentiero dei Limoni immerge il turista in un tratto di costa ricco di insenature e porti naturali. Siamo in un luogo amato e frequentato dall'aristocrazia romana imperiale che vi ha costruito le proprie residenze, come testimoniano i ritrovamenti di Vietri sul Mare, Amalfi, Positano, Li Galli».
«Sistemi idrici di epoca romana ed araba sono in Costiera Amalfitana. E' possibile vederli con Geo - Archeo - Trekking lungo il Sentiero dei Limoni che consente di visitare antichi limoneti ma anche di entrare nella Villa Romana del Primo Secolo d.C.», ha affermato Michele Ruocco, ideatore del Sentiero dei Limoni, esponente della ProLoco.
«Il Geo - Archeo - Trekking per Minori città del Gusto e per la Costiera è un aspetto quasi naturale - ha affermato e per i suoi percorsi campestri che una volta i romani attraversavano dopo avere costruito una villa marittima, nel Primo Secolo d.C. che è la Villa Romana di Minori. Un motivo in più, per coloro i quali vorranno fare trekking e turismo archeologico insieme -ha dichiarato Andrea Reale, sindaco di Minori-per soggiornare, passeggiare, il Sentiero dei Limoni e visitare la Villa Marittima Romana ma anche tutti gli altri attrattori archeologici e naturalistici della Costiera. Gli slogan della Costiera sono chiari: "Sicurezza, sicurezza, sicurezza in tutto". Una sicurezza che c'è sulla ristorazione, sull'accoglienza e in tutti i luoghi e dunque lungo le spiagge, stabilimenti. Una altro slogan importante è : "La Cultura ha bisogno di contagi" e noi vogliamo dare un forte impulso al teatro e all'arte. L'obiettivo è iniziare la stagione in primo luogo all'aperto e dunque promuovendo e valorizzando i siti archeologici, gli slarghi, le piazze, le location naturali della Costiera Amalfitana».
Don Nicola (parroco Collegiata di Maiori): «Dentro di noi c'è sempre l'animo amalfitano che è andato oltre il Mediterraneo. Fondamentale il ruolo della stampa. Vogliamo portare all'esterno le nostre bellezze».
«La Costa amalfitana ma soprattutto le sue aree interne, potrebbero essere il primo cantiere sperimentale, promosso dall'Archeoclub d'Italia - con il suo Dipartimento Architettura e Paesaggi - per costruire una piattaforma strategica condivisa, utile per realizzare un ecomuseo di ultima generazione. L'eco-museo come strumento per realizzare un processo di co-progettazione che coinvolge l'intera armatura territoriale e culturale delle comunità locali - ha dichiarato Francesco Finocchiaro, responsabile Nazionale del Dipartimento Architettura di Archeoclub d'Italia -le istituzioni pubbliche e private, l'associazionismo e le università, gli imprenditori e i proprietari. - Il lavoro di ricerca, condotto dall'Archeoclub, ha permesso di definire obiettivi, strumenti e dispositivi possibili, anche in considerazione del recovery fund e delle risorse che si possono attivare».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108519100
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...