Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl profumo degli agrumi apre la rivoluzione rurale: a Piano di Sorrento il primo incontro del GAL Terra Protetta
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 giugno 2025 17:31:17
Venerdì 13 giugno 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Piano di Sorrento, si terrà il primo grande evento territoriale del progetto "Rural Food Revolution", promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) collegata al PSR Campania 2014/2022. Dalle ore 11:00 alle 13:30, amministratori, tecnici, esperti e stakeholder si riuniranno per un duplice appuntamento: il 1° incontro di coordinamento e il 1° seminario tecnico sul tema "Il profumo del territorio: gli agrumi tra storia, gusto e futuro", dedicato al rilancio di una delle più autentiche e identitarie eccellenze della Penisola Sorrentina: gli agrumi.
Il primo momento ufficiale della giornata è rappresentato dall'incontro di coordinamento tra i partner di progetto, in programma alle ore 11:00. Questo segmento sarà finalizzato al monitoraggio in itinere ed alla verifica dei risultati intermedi del progetto. All'incontro interverranno le rappresentanze istituzionali locali e dei GAL, tra cui:
Nel corso del coordinamento verranno illustrati gli obiettivi generali e le azioni specifiche che ciascun partner è chiamato a implementare localmente, in coerenza con la strategia unitaria di promozione del Prodotto/Territorio, obiettivo cardine del progetto.
Il seminario tecnico: agrumi tra identità e innovazione
A seguire, alle ore 12:00, si aprirà il seminario tecnico "Il profumo del territorio: gli agrumi tra storia, gusto e futuro", interamente dedicato alla filiera agrumicola della Penisola Sorrentina, un patrimonio culturale, agricolo e paesaggistico di inestimabile valore.
Parteciperanno come relatori ed esperti:
Il seminario sarà l'occasione per discutere strategie innovative per la tutela e la promozione del settore, in un'ottica di integrazione tra turismo e agricoltura e di costruzione di reti tra produttori e operatori locali.
La cornice progettuale: Rural Food Revolution
L'intero evento si inserisce nel contesto del progetto "Rural Food Revolution - RE FOOD", promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani in un'azione di cooperazione interterritoriale prevista dalla Misura 19.3, Tipologia 19.3.1 del PSR Campania 2014-2022. Obiettivo principale del progetto è la valorizzazione dei sistemi alimentari tipici delle aree rurali, promuovendo il binomio Prodotto/Territorio come leva di sviluppo sostenibile per le filiere eno-agroalimentari e turistiche.
Tra i temi chiave figurano:
Il progetto prevede azioni locali personalizzate sui singoli territori e azioni comuni volte alla creazione di un brand univoco, oltre alla realizzazione di eventi esperienziali e road show promozionali a carattere nazionale e internazionale.
Le azioni locali del GAL Terra Protetta
Nel territorio di Piano di Sorrento, il GAL Terra Protetta condividerà con i presenti le seguenti azioni locali facenti parte del progetto:
Tutte queste azioni saranno finalizzate alla promozione del marchio condiviso e alla valorizzazione dell'identità territoriale attraverso gli agrumi come prodotto simbolo.
Il partenariato di progetto e il contesto regionale
Il GAL Terra Protetta è parte attiva di un partenariato composto da 11 GAL campani, coordinato dal GAL capofila Cilento. Gli altri partner del progetto sono:
La Rural Food Revolution mira a codificare i valori dei sistemi alimentari tipici, a generare reti territoriali e interterritoriali, a incentivare l'innovazione e la filiera corta, e a sostenere il dialogo tra produttori e operatori turistici, con un approccio integrato, sostenibile e replicabile.
Conclusione con coffee break conviviale
Al termine della mattinata, è previsto un coffee break conviviale con bevande fresche, succhi, caffè, snack salati e dolci, prodotti tipici locali, per offrire un momento di socialità e confronto tra tutti i partecipanti.
L'appuntamento del 13 giugno a Piano di Sorrento rappresenta così un primo, importante passo per far incontrare innovazione, tradizione e territorio nel segno degli agrumi e del progetto Rural Food Revolution, proiettando la Penisola Sorrentina in una rete più ampia di promozione rurale regionale e interregionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10615101
A Maiori si avvicina il grande appuntamento "Gonfia la Piazzetta" organizzato dal Circolo Anspi San Pietro in Posula dedicato a bambini e ragazzi. Il 20 luglio, dalle 16 alle 20, la Piazzetta di San Pietro diventerà un parco a cielo aperto con giochi gonfiabili acquatici e non. L'allestimento sarà a...
Si illumina la notte della Costiera con i concerti sotto le stelle di Amalfi in Jazz,che celebra un compleanno importante, le sue prime dieci edizioni. Un debutto in grande stile per il calendario 2025 di Amalfi Summer Fest, il programma di eventi promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele...
La 49ª edizione de "La Disfida dei Trombonieri, La Pergamena Bianca" si è conclusa con la vittoria della gara di sparo dell'archibugio del Casale Senatore, mente il "Trofeo Città Fedelissima", svoltosi il 14 e 15 giugno scorsi, è stato aggiudicato al Casale Santa Maria del Rovo. Soprattutto, però, ha...
"Mare, Sole e Cultura", la storica rassegna letteraria di Positano chiude la XXXIII edizione con una serata in omaggio a Napoli, l’unico luogo al mondo che riesce ad essere tutto e il contrario di tutto. A raccontare l’eccezionalità di Napoli giovedì 10 luglio (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) saranno Amedeo...
Con le suggestive note del Preludio dal Parsifal di Wagner si è ufficialmente aperta, al tramonto di ieri, la 73ª edizione del Ravello Festival. A fare da cornice alla serata inaugurale, l'incanto senza tempo del Belvedere di Villa Rufolo, affacciato su uno dei panorami più celebrati al mondo, che ha...