Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Il Mosto che diventa Vino": 1 dicembre tradizione, cultura e storia a Tramonti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 10:14:23
Domenica 1 dicembre, il borgo di Gete, frazione di Tramonti, sarà protagonista della XVII edizione di "Il Mosto che Diventa Vino", un evento annuale che unisce tradizione, cultura e storia della Costiera Amalfitana. La manifestazione, promossa dall'Associazione Gete con il patrocinio del Comune di Tramonti, della Provincia di Salerno e della Regione Campania, si svolgerà nella storica Cappella Rupestre, un luogo emblematico che risale all'VIII secolo.
Quest'anno, il tema dell'evento sarà l'Evoluzione di una Società Rurale (1960-1970): Tramonti tra Emigrazione e Resilienza, con una riflessione sulla trasformazione socio-economica che ha coinvolto il territorio nel secondo dopoguerra, un periodo segnato dalla forte emigrazione ma anche da una notevole capacità di adattamento e resistenza della comunità locale.
Un momento significativo sarà la presentazione dell'Antologia di Tramonti - Opera n. 13 "L'Eco di Tramonti: Prima voce dell'informazione a Tramonti 1970-1975", curata da Antonio Giordano e Aldo Del Pizzo. L'opera raccoglie le prime testimonianze giornalistiche del territorio, documentando gli anni di cambiamento attraverso le parole degli abitanti e dei protagonisti locali.
Il programma dell'evento prevede, dopo i saluti del Sindaco di Tramonti e Presidente della Comunità del Parco Monti Lattari Domenico Amatruda, una serie di interventi, moderati dal giornalista Mario Amodio, a cura di:
La giornata sarà arricchita da una degustazione di prodotti tipici, che offrirà l'opportunità di scoprire i sapori autentici di Tramonti, tra cui i pregiati vini locali, frutto della tradizione vinicola del borgo, noto per i suoi storici terrazzamenti di vitigni, tra cui il celebre Tintore.
Gete, con la sua splendida posizione nella vallata dei Monti Lattari, rappresenta un angolo di storia e cultura incastonato tra i monti, dove la tradizione agricola e vitivinicola si intreccia con la bellezza naturale del paesaggio.
Non solo un evento enogastronomico, ma anche un'importante occasione di riflessione culturale, "Il Mosto che Diventa Vino" si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia conoscere meglio la storia e le tradizioni di uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana.
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102714101
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...