Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Regina vergine martire

Date rapide

Oggi: 7 settembre

Ieri: 6 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Il Mosto che diventa Vino": 1 dicembre tradizione, cultura e storia a Tramonti

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Tema dell'evento: l'evoluzione di una società rurale attraverso il prisma dell'emigrazione e della resilienza.

"Il Mosto che diventa Vino": 1 dicembre tradizione, cultura e storia a Tramonti

Il borgo di Gete a Tramonti, nell'entroterra della Costiera Amalfitana, ospiterà l'1 dicembre la XVII edizione di "Il Mosto che Diventa Vino", un evento che celebra le tradizioni vinicole, storiche e culturali di Tramonti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 10:14:23

Domenica 1 dicembre, il borgo di Gete, frazione di Tramonti, sarà protagonista della XVII edizione di "Il Mosto che Diventa Vino", un evento annuale che unisce tradizione, cultura e storia della Costiera Amalfitana. La manifestazione, promossa dall'Associazione Gete con il patrocinio del Comune di Tramonti, della Provincia di Salerno e della Regione Campania, si svolgerà nella storica Cappella Rupestre, un luogo emblematico che risale all'VIII secolo.

Quest'anno, il tema dell'evento sarà l'Evoluzione di una Società Rurale (1960-1970): Tramonti tra Emigrazione e Resilienza, con una riflessione sulla trasformazione socio-economica che ha coinvolto il territorio nel secondo dopoguerra, un periodo segnato dalla forte emigrazione ma anche da una notevole capacità di adattamento e resistenza della comunità locale.

Un momento significativo sarà la presentazione dell'Antologia di Tramonti - Opera n. 13 "L'Eco di Tramonti: Prima voce dell'informazione a Tramonti 1970-1975", curata da Antonio Giordano e Aldo Del Pizzo. L'opera raccoglie le prime testimonianze giornalistiche del territorio, documentando gli anni di cambiamento attraverso le parole degli abitanti e dei protagonisti locali.

Il programma dell'evento prevede, dopo i saluti del Sindaco di Tramonti e Presidente della Comunità del Parco Monti Lattari Domenico Amatruda, una serie di interventi, moderati dal giornalista Mario Amodio, a cura di:

  • Prof. Domenico Taiani - Cavaliere della Repubblica e Segretario dell'Associazione GETE
  • Dott. Antonio Giordano - Coordinatore dell'Antologia di Tramonti e curatore dell'opera n. 13 Antologia di Tramonti
  • Prof. Giuseppe Gargano - Direttore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
  • Prof. Pierluigi De Felice - Docente di Geografia presso l'Università degli Studi di Salerno (UNISA)
  • Prof. Alfonso Tortora - Docente di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno (UNISA)

La giornata sarà arricchita da una degustazione di prodotti tipici, che offrirà l'opportunità di scoprire i sapori autentici di Tramonti, tra cui i pregiati vini locali, frutto della tradizione vinicola del borgo, noto per i suoi storici terrazzamenti di vitigni, tra cui il celebre Tintore.

Gete, con la sua splendida posizione nella vallata dei Monti Lattari, rappresenta un angolo di storia e cultura incastonato tra i monti, dove la tradizione agricola e vitivinicola si intreccia con la bellezza naturale del paesaggio.

Non solo un evento enogastronomico, ma anche un'importante occasione di riflessione culturale, "Il Mosto che Diventa Vino" si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia conoscere meglio la storia e le tradizioni di uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana.

(Foto: Maria Abate)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Cappella Rupestre<br />&copy; Maria Abate Cappella Rupestre © Maria Abate

rank: 103115105