Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Capodanno Bizantino 2021 celebra la bellezza da proteggere della Costa d’Amalfi. Italo Giulivo magister
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 agosto 2021 10:33:01
Ruota intorno alla tutela del territorio e del paesaggio culturale dell'intera Costiera Amalfitana la XXI edizione del Capodanno Bizantino, in programma tra Amalfi e Atrani dal 31 agosto al 1° settembre 2021.
La manifestazione si svolgerà in forma contenuta e, come accaduto nel 2020, non ci sarà la sfilata del Corteo Storico a causa della contingente situazione sanitaria, ma non mancherannoelementi di riflessione culturale che hanno caratterizzato le ultime edizioni.
La due giorni si apre martedì 31 agosto alle 20:00, in Largo Duchi Piccolomini, con la tavola rotonda "Proteggere la Bellezza" - a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana - all'interno della quale si affronterà il delicato tema della coesistenza tra uomo e natura nel comprensorio della Divina, con un excursus sui principali eventi calamitosi avvenuti nella storia.
A seguire, nella stessa location alle 21:00, l'intervista al nuovo magister di Civiltà Amalfitana la cui scelta quest'anno affonda le radici proprio nel difficile ambito dello studio e della prevenzione del rischio idrogeologico in un territorio fortemente martoriato nel recentissimo passato da eventi franosi e alluvionali. Il dissesto territoriale e le sue ataviche problematiche sono stati al centro di interventi di ripristino e di somma urgenza che hanno visti impegnati uomini, mezzi e risorse messi in campo per fronteggiare piccole e grandi emergenze.
L'investitura di quest'anno - da parte della Commissione del "Premio Magister Civitatis Amalfie" - vuole essere un tributo alla macchina della Protezione Civile e a tutti i suoi volontari impegnati, ancor di più nel corso degli ultimi due anni, a far fronte a svariate emergenze in favore della popolazione della Regione Campania.
Ed è per questo motivo che, vagliati i profili di eminenti personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza, frequentazione e studio della civiltà amalfitana, ha designato all'unanimità "Magister Civitatis Amalfie" il geologo Italo Giulivo, capo della Protezione Civile regionale con la seguente motivazione: «Chiamato per acclarate competenze scientifiche e capacità manageriali a predisporre e coordinare complessi sistemi integrati di presidio e protezione delle aree a rischio idrogeologico della Regione Campania, si è prodigato, con straordinario impegno, a prestare prime cure alle popolazioni e ad intervenire su valli e strutture viarie della Costiera Amalfitana - delicate forme e funzioni di un "paesaggio culturale" Patrimonio dell'Umanità per l'armoniosa interazione tra uomo e natura sin dal Medioevo - devastate da eventi franosi e alluvionali».
Il Premio, che per l'anno 2021 viene dedicato all'arcivescovo Lorenzo d'Amalfi che fu maestro di Scienze a Ildebrando di Soana (futuro papa Gregorio VII) sarà consegnato nel corso della cerimonia di investitura del Magister che si terrà ad Atrani mercoledì 1 settembre alle ore 19:00 nell'atrio della cappella palatina di San Salvatore de' Birecto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109730109
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...