Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl bis di Valery Gergiev e della Mariinsky chiude i concerti sinfonici della 69esima edizione del Ravello Festival
Scritto da (redazionelda), sabato 21 agosto 2021 17:22:54
Ultimo aggiornamento sabato 21 agosto 2021 17:22:54
A suggellare i due mesi di programmazione del Ravello Festival 2021, i due concerti (lunedì23 e martedì 24 agosto, ore 20) dell'Orchestra del TeatroMariinsky diretta da Valery Gergiev. Sarà il Maestro russo, ospite assiduo e fedele del Festival da quasi quarant'anni, a chiudere gli appuntamenti sinfonici di questa 69esima edizione.
Gergiev ha sempre regalato al pubblico della Città della Musica concerti memorabili, dall'ultimo dell'anno scorso che lo ha visto primo ospite internazionale, nonostante tutte le difficoltà legate alla pandemia, a quello all'Auditorium Oscar Niemeyer del 21 agosto 2018,a quello sul Belvedere di Villa Rufolo il 23 luglio 2005 fino al 1997 quando diresse il Parsifal in forma di concerto con solista Placido Domingo.
"Il Festival deve alla sua generosità gratitudine profonda - sottolinea il direttore artistico Alessio Vlad - Personalmente lo vorrei tra gli ospiti fissi, con una cadenza costante in ogni edizione".
Nei due concerti in cartellone molto attesi e già sold out da giorni, il binomio Gergiev - Mariinsky, che proprio quest'anno ha festeggiato le nozze d'argento, propone due programmi: lunedì 23 agosto, ad aprire la serata un tocco d'Italia con l'Ouverture dal Guillaume Tell di Gioachino Rossini, poi spazio all'Incompiuta di Franz Schubert, la Sinfonia n.8 in si minore. Seconda parte affidata al Felix Mendelssohn-Bartholdy della Terza Sinfonia, la "Scozzese" ultima fra le cinque Sinfonie del compositore.
Martedì 24 agosto, prima parte dedicata alla Suite del Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, della quale verranno eseguiti 4 dei sette movimenti: Montecchi e Capuleti, La giovane Giulietta, Maschere e Romeo presso la tomba di Giulietta. Seconda parte del programma tutta dedicata alla Sinfonia n.9, "La Grande" di Franz Schubert composizione che Robert Schumann definì di "sublime prolissità" e che oggi può essere considerata un caposaldo del repertorio romantico: una eterna sfida, sia per il direttore che per l'orchestra.
Valery Gergiev, eclettico e precoce talento del podio - aveva 24 anni quando, nel 1977, vinse a Berlino il Premio Internazionale per la direzione d'orchestra "Herbert von Karajan" - originario di Vladikavkaz, in Ossezia, è figlio dalla grande scuola di Yuri Temirkanov, che lo volle nel '78 come assistente al Teatro Kirov di Leningrado. Nel 1988 ne divenne Direttore principale. Nel 1992 il teatro, tempio della musica e del balletto mondiale, riprese la sua denominazione originale, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. Glorioso teatro dove Čajkovskij, Musorgskij, Rimskij-Korsakov, Borodin affidarono le prime esecuzioni dei loro capolavori; dove si sono esibiti i più famosi cantanti e ballerini della Russia, da Fëdor Šaljapin ai coniugi Figner, da Galina Ulanova a Rudolf Nureyev, dove è stato direttore del corpo di ballo, il celebre coreografo Marius Petipa.
L'Orchestra del Mariinsky sotto la guida di Gergiev si è distinta non solo nel repertorio operistico ma anche in grandi integrali dedicati, per esempio, alle sinfonie e ai concerti per pianoforte di Prokofiev.
Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Lunedì 23 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Mariinsky Orchestra
Direttore Valery Gergiev
Musiche di Rossini, Schubert, Mendelssohn
Posto unico € 50
Programma
Gioachino Rossini
Guillaume Tell
Ouverture
Franz Schubert
Sinfonia n.8 in si minore "Incompiuta" D.759
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n.3 in la minore "Scozzese", op.56 (MWV N 18)
Martedì 24 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Mariinsky Orchestra
Direttore Valery Gergiev
Musiche di Prokofiev, Schubert
Posto unico € 50
Programma
Sergej Prokofiev
Romeo e Giulietta, (estratti dalla suite)
Montecchi e Capuleti
La giovane Giulietta
Maschere
Romeo presso la tomba di Giulietta
Franz Schubert
Sinfonia n.9 in do maggiore "La grande" D.944
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105910108
Un'atmosfera magica, immersi tra panorami straordinari, terrazzamenti che brillano al sole e case incastonate nella roccia, a strapiombo sul mare che si apre sulla Costa d'Amalfi. Una vertigine emozionale, per lasciarsi invadere dalla bellezza di Amalfi, lungo i vicoli dei borghi e delle frazioni più...
Manca solo una settimana a Ferragosto e il programma di Vietri Cultura, voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone e ideato dal Maestro Luigi Avallone, si infittisce di appuntamenti, alcuni organizzati anche in contemporanea per venire incontro alle esigenze di tanti...
Con Sfogliatelle e altre storie d'amore ritorna la bella musica a Conca dei Marini (11 agosto, ore 21.30, Piazza Olmo). Protagonisti Lalla Esposito, tra le più importanti interpreti della tradizione napoletana, e Massimo Masiello che, accompagnati al piano dal maestro Antonio Ottaiano, proporranno il...
Un nuovo incontro di musica e parole Sui Sentieri degli Dei quello in programma mercoledì 10 al Belvedere Parco Corona con Mario Venuti. Un'occasione per andare oltre il concerto e conoscere da vicino il cantautore siciliano, per il quale "il pop è un termine nobile, che unisce Domenico Modugno e Luigi...
Un finale di stagione imperdibile per AMI Cetara, con il concerto di Flo, la pluripremiata cantautrice, interprete e compositrice partenopea che approda al borgo marinaro, giovedì 11 agosto, alle 21, sul palco di Piazzale Grotta. Melodie emozionanti si mescolano alle espressioni di un punto di vista...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.