Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFurore: alla Balconata Furitana “Come si canta a Napoli”, recital di melodie classiche napoletane
Inserito da (redazionelda), venerdì 10 aprile 2015 20:17:13
Sabato 11 aprile, presso la chiesa di Santa Maria La Pietà, La Balconata Furitana riapre le porte allo spettacolo di Lello Giulivo. "Come si canta a Napoli" è un recital di melodie classiche e struggenti, che appassionerà i possessori della card di Furorè e gli amanti della buona musica e dei percorsi artistici.
«In un'epoca in cui le nostre tradizioni si stanno perdendo e la poesia rimane come un vago cenno del nostro illustre passato, mi è sembrato opportuno, proprio perché in controtendenza, preparare uno spettacolo sulla "poetica napoletana"» le parole dell'artista che si esibirà a Furore.
«Grandi ed illustri autori di versi e di musiche hanno scritto, tra la fine dell'800 e i primi del ‘900, quello che si può ritenere il più grande esempio poetico-musicale della nostra storia. Di Giacomo, Bovio, Viviani, De Filippo rappresentano il piatto forte del nostro repertorio artistico napoletano» continua Giulivo.
«Questo spettacolo prevede un alternarsi di brani cantati e di liriche (piccoli monologhi e poesie) in una formula per me ormai congeniale che è quella del "Recital sciolto", come a me piace definirlo. Se si vuole, un modo il mio per far riflettere sull'assenza ormai acclarata di nuovi grandi autori. La poesia muore e bisogna far qualcosa»
Agli spettacoli sarà possibile accedere attraverso la sottoscrizione di un pass (la card di Balconata Furitana) che è possibile acquistare in loco.
Il progetto Balconata Furitana, opera di Furoré, società di promozione e sviluppo del turismo culturale e dei beni culturali guidata da Simone Pedrelli Carpi, e dell'amministrazione comunale di Furore, retta dal sindaco Raffaele Ferraioli, unisce agli spettacoli e agli eventi anche la possibilità di visitare un Museo di Arte Sacra Contemporanea in Ceramica e la Galleria di Ceramica d'Arte.
«La scelta di eleggere la ceramica ad assoluta protagonista dell'esposizione, viene dalla precisa volontà di valorizzare una eccellenza del nostro territorio, che ad oggi meriterebbe un ruolo di traino nella economia locale e nel turismo - dichiara l'architetto Deborah Napolitano, direttrice del Museo - Nella storia, la Campania e la Costiera hanno rappresentato una meta ambita dei viaggiatori, non solo per le bellezze Paesaggistiche, non solo per la Storia, ma anche per le eccellenti manifatture che si distinguevano per tipicità e qualità sul territorio nazionale e avevano grande diffusione ed apprezzamento anche all'estero».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100219100
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...