Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Fire": a Sorrento il Festival internazionale Rotta di Enea dedicato alla dieta mediterranea e alla storia della gastronomia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 ottobre 2024 08:06:53
Un pomeriggio dedicato alla dieta mediterranea e alla storia della gastronomia, quello in programma venerdì 11 ottobre, alle ore 17.30, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento. E' il tema della quarta edizione di Fire, il Festival internazionale Rotta di Enea, organizzato dall'associazione Rotta di Enea con la collaborazione del Comune di Sorrento, del Parco Archeologico dei Campi Flegrei e di Slow Food.
Un omaggio alla memoria di Fabrizio Mangoni, l'architetto e gastronomo scomparso lo scorso anno, che si aprirà con i saluti di Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale, Ilaria Di Leva, assessore all'Ambiente, Giovanni Cafiero, presidente della Rotta di Enea, Nicola Lanzarone, dell'Università di Salerno, Maria Teresa Moccia di Fraia, coordinatrice del comitato scientifico Rotta di Enea, Franca di Mauro, del consiglio direttivo Slow Food Campania, moderati da Sergio Ferraro, del consiglio direttivo dell'associazione Rotta di Enea. Al termine, un laboratorio degustazione a cura della condotta Costiera Sorrentina e Capri di Slow Food, in collaborazione con la Comunità del Contadino dell'Agro Sarnese nocerino e della condotta Slow Food Monti Lattari.
"Questa quarta edizione del festival Rotta di Enea, è un evento ciclico che si rinnova nel sodalizio di radici comuni, radici di memoria, letteratura e storia, un innesto di consanguineità tra passato e presente, con lo sguardo al futuro e alla sostenibilità - ha dichiarato l'assessore Di Leva - Abbiamo rinnovato il nostro impegno ad elevare il tenore culturale di Sorrento attraverso un itinerario che, partito dalla rete delle città partenopee "virgiliane", lo scorso 4 ottobre, approderà a Sorrento, per intingersi nella suggestione della memoria storica ma anche nei sapori della degustazione offerta da Slow food Campania. Un ringraziamento particolare al presidente della Rotta di Enea, Giovanni Cafiero e a Maria Teresa Moccia di Fraia, coordinatrice del comitato tecnico scientifico, per l' attività di ricerca e di raccordo culturale tra l' antico e il moderno, ma soprattutto per il sodalizio sigillato con la nostra città".
Per il presidente Di Prisco: "E' un orgogliosi di operare nel solco della continuità culturale che lega Sorrento alla Partenope virgiliana con i suoi itinerari di conoscenza: Enea, modello di migrazione e di intercultura approda nella nostra città con il patrimonio inestimabile della civiltà classica. Oggi più che mai, nell' epoca dell' iper digitalizzazione e del tecnicismo, recuperare le radici significa umanizzare il presente e proiettarlo al futuro serbando la memoria della storia".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107114100
Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...
Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...
"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...
Continua a Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna estiva "Cinema al Solaio", che dopo il successo della proiezione di Napoli New York torna questa sera - martedì 15 luglio - con un appuntamento di grande intensità emotiva: Maria, il film diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie...
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...