Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFesta della Pizza di Salerno: spin off a Firenze per l’appuntamento benefico “Bevi poco, dona tanto”
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 giugno 2023 15:03:26
Per una manifestazione che negli anni è stata sempre una grande kermesse itinerante, anche questa volta, i motori della Festa della Pizza di Salerno si scaldano fuori sede.
Dopo essere approdata al Parlamento di Strasburgo per difendere la cottura della pizza con il forno a legna, al Festival della Canzone Italiana di Sanremo nel 2000 e nel 2001, a Rimini, in occasione della XIV Festival del Fitness, e infine aver varcato anche la soglia dei Musei Vaticani e di Castel Gandolfo, questa volta l'evento gastronomico culturale salernitano fa tappa a Firenze.
Domani, venerdì 16 giugno, alle 20.30, a Villa Medicea del Poggio Imperiale, si terrà uno spin off della Festa della Pizza di Salerno per l'appuntamento benefico "Bevi poco, dona tanto". Le tipicità toscane si intrecciano con le specialità campane per una buona causa.
Sul colle di Arcetri, in una delle residenze medicee riconosciute dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità, l'Associazione Alimenta, Effe Emme Eventi e la Fratres Toscana, con il patrocinio del Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze organizzano una serata speciale, all'insegna della valorizzazione di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione. La campagna promozionale della Fratres, Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue delle Misericordie d'Italia, del Coordinamento interassociativo volontari italiani del sangue, mira a contrastare l'assunzione di alcolici, tramite la distribuzione di migliaia di etilometri monouso, con l'invito a bere con moderazione.
Pippo Pelo sarà al timone di una serata tra spettacolo e gusto; special guest Gianni Conte, voce solista dell'Orchestra Italiana.
«La degustazione sarà l'occasione per presentare il nuovo brand Pitti Pizza & Friend», anticipa Maurizio Falcone, ideatore della Festa della Pizza di Salerno insignita del prestigioso Premio Patrimonio d'Italia per la tradizione riservato alle eccellenze nazionali.
Dopo la tappa toscana ci si preparerà per la grande festa dei 25 anni a Salerno: dal 12 al 16 luglio torna l'evento gastronomico culturale che, ideato dalla mente eclettica di Maurizio Falcone, invade Piazza Salerno Capitale (Grand Hotel Salerno). In programma sapori, colori e tradizioni della Campania ma anche musica, cultura e spettacolo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100712106
Domani, domenica 1 ottobre 2023, alle ore 20:30 a Praiano, si terrà l'evento conclusivo della rassegna con il gruppo popolare di Tramonti, A Paranz r'o Tramuntan. A' Paranz r'o Tramuntan è il gruppo popolare storico di Tramonti, la cittadina costiera dedita al ripristino dell'arte contadina, alla conservazione...
Il violinista Mattia Pagliani, vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2022, e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano, venerdì 6 ottobre (ore 20) nel salone del Complesso monumentale "San Giovanni" di Cava de' Tirreni, la nuova edizione dei "Concerti d'autunno", rassegna che chiude l'apprezzata...
Domenica 1° Ottobre 2023 si terrà il 5° Raduno di Auto e Moto d'epoca a Cava de' Tirreni. L'evento è organizzato dal Vecchi Rombi Club e si svolgerà in Piazza Duomo, lungo il suggestivo Borgo Porticato. Il ricavato del raduno andrà in beneficenza all'associazione Mani Amiche di Cava de Tirreni, un'organizzazione...
Prosegue sabato 30 settembre, a Praiano, la rassegna "I SUONI DEGLI DEI - Concerti sul Sentiero degli Dei". Stavolta l'appuntamento è lungo il Sentiero degli Dei, con il violino solo di Ilario Ruopolo, che eseguirà un programma di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) e Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)....
Dal 30 settembre al 2 ottobre torna il tradizionale appuntamento con la Sagra dell'Uva a Priora, sui colli di Sorrento, patrocinato e sostenuto dal Comune di Sorrento, che si tiene in occasione dell'edizione 2023 della Festa della Madonna del Rosario. Tutti i giorni, a partire dalle ore 19, sarà possibile...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.