Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFesta della Castagna: sabato tutti a Scala, c'è Tony Tammaro
Inserito da (redazionelda), venerdì 21 ottobre 2016 11:10:49
Dopo cinque anni esatti dall'ultima volta, il cantautore partenopeo Vincenzo Sarnelli, in arte Tony Tammaro, farà ritorno a Scala, calcando il palco di piazza Municipio, in occasione della 41esima edizione della Festa della Castagna. Lo stesso che ha visto protagonisti artisti del calibro di Andrea Bocelli, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Il Volo, Gigione (solo per citarne alcuni).
Un vero e proprio live show che Tony Tammaro, noto per originalità e per la spiccata ironia dei suoi testi, terrà domanio sabato 22 ottobre (inizio ore 21,30)nell'ambito di uno tra più radicati ed attesi eventi popolari del comprensorio, che riconosce nella castagna il prodotto principe del centro più antico della Costa d'Amalfi.
Con la sua chitarra Tammaro riproporrà al pubblico costiero i brani divenuti immortali che hanno scandito i suoi 25 anni di carriera, densa di successi. Da "Patrizia" (il primo singolo datato 1989) a "Il Rock dei Tamarri", passando per i classici "'O Trerrote", "127 blu", "Aerobic tamar dance", "Scalea", "A Smart", fino alle ballate "Il Mozzarellista", Fidanzati in Casa", "Dint a villa Comunale", "Super Santos".
Cento e più minuti in cui il cultore degli usi e costumi dei cosiddetti "tamarri" del basso casertano e del napoletano, darà il meglio di sé con la sua solita e coinvolgente simpatia in chiave Country e Rhythm & Blues.
Prevista una forte mobilitazione dei numerosi fans di Tony Tammaro provenienti da tutta la Costa d'Amalfi: l'occasione sarà propizia per trascorrere una serata memorabile, gustando il prodotto castagna trasformato nei più svariati modi (caldarroste, castagne del prete, dolci di castagne, castagnaccio, marmellate di castagna, etc.) e piatti tipici della cucina locale, sapientemente preparati dalle massaie scalesi e dai tanti volontari che si adoperano per la realizzazione di questa grande festa.
Intanto Tammaro è concentrato sul suo tour nazionale: partenza da Napoli il 7 novembre al Diana, poi il 22 all'Alcatraz di Milano, il 24 al Teatro Duse di Bologna, il 27 al Jailbreak a Roma e il 29 al Teatro delle Arti di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104726103
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...
Pronti a tornare bambini per una sera? Cetara si prepara a vivere una notte di sogni e avventure con "L'Isola che non c'è", il musical per famiglie a cura della Compagnia Citrea, in programma per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria di Costantinopoli. Lo spettacolo, a ingresso...
Da oggi, lunedì 14 luglio, la suggestiva Torre Vicereale di Cetara ospita la mostra "Galassia" dell'artista francese Victor Gounel. L'esposizione sarà visitabile fino al 3 agosto 2025, con apertura quotidiana dal lunedì al sabato (10:30-13:00 / 16:00-19:00) e la domenica mattina (10:30-13:00). La mostra,...
Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...