Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDopo 28 anni al Ravello Festival il ritorno di Zubin Mehta
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 14 luglio 2022 12:01:59
Ultimo aggiornamento giovedì 14 luglio 2022 12:01:59
Il cartellone del Ravello Festival 2022 nella sua seconda settimana di programmazione vedrà il ritorno, dopo ben 28 anni, di uno dei più grandi direttori d'orchestra della nostra epoca, Zubin Mehta.
Zubin Mehta nato a Bombay nel 1936 sarà sul palco del Belvedere di Villa Rufolo sabato 16 luglio (ore 20), alla guida dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, della quale è attualmente direttore emerito a vita dopo esserne stato direttore principale dal 1985 al 2017.
Personaggio iconico del concertismo internazionale, salito dal 1958 su tutti i podi più prestigiosi del globo alla guida delle formazioni orchestrali più importanti, ha scelto, per il suo ritorno nella Città della musica, un programma che prevede nella prima parte, l'esecuzione dell'Overture e di estratti da Le creature di Prometeo, op.43 di Beethoven e di Cajkovskij: Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, op.33, con solista Antonio Meneses, musicista brasiliano di caratura, membro del leggendario Trio Beaux Arts (1998 - 2008), ha collaborato con il Quartetto Vermeer e inciso dischi di gande successo. Nella seconda parte, sempre di Cajkovskij, la Quarta Sinfonia in fa minore, op.36.
Il concerto è realizzato con il Maggio Musicale Fiorentino in un'ottica di collaborazione tra il Ravello Festival e i maggiori festival internazionali.
Domenica 17 luglio(ore 21.30), volendo celebrare i vent'anni della costituzione della Fondazione Ravello, nata del 2002 e aperta sin dalle prime battute ai generi musicali più diversi, il primo appuntamento jazz della stagione con protagonista Dee Dee Bridgwater accompagnata da Tony Momrelle voce degli Incognito e, in un'ottica di valorizzazione delle realtà musicali del territorio, dalla Salerno Jazz Orchestra diretta da Gianni Pepe e dalla voce di Walter Ricci. Le tre voci interpreteranno brani iconici quali WhatA Wonderful Word, St. James Infirmary, Come Sunday e brani contemporanei alternandoli con standard jazz.
Il concerto, come l'appuntamento con Mehta, è sold out ed è una produzione della Fondazione Ravello.
www.ravellofestival.com | Tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com
(Foto: Simone Donati)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10786108
Di Maria Abate Sarà una serata all'insegna del fuoco quella del 22 agosto ad Atrani. Alle 21,30, nella suggestiva Piazza Umberto I si terrà lo spettacolo intitolato "Fuoco, inestinguibile passione", naturale prosecuzione de "La musica del mare", andato in scena tre anni fa. Scritto da Giuseppe Pisacane,...
Dopo il rinvio causa maltempo della serata prevista per l'11 agosto scorso, lo spettacolo Sfogliatelle e altre storie d'amore ritorna a Conca dei Marini il prossimo 21 agosto (ore 21.30, Piazza Olmo, ingresso libero). Protagonisti Lalla Esposito, tra le più importanti interpreti della tradizione napoletana,...
Mancava dal 2018, ma quest'anno, a Tramonti, ritorna "La Corrida", l'evento realizzato dall'Associazione "La Fenice Intra Montes", in collaborazione con la Pro Loco, ispirato al talent show ideato negli anni ‘70 dai fratelli Corrado e Riccardo Mantoni. Venerdì 19 agosto, alle 21, venti concorrenti si...
Stasera, giovedì 18 agosto, arriva a Maiori il concerto-spettacolo "Una serata tra amici" di Christian De Sica. Ancora disponibili gli ultimi biglietti. Dopo il successo dell'omonimo programma andato in onda su RaiUno, l'Attore torna ad esibirsi dal vivo e si racconta a Pino Strabioli attraverso aneddoti,...
Il 26 agosto, alle 21, negli spazi antistanti la Stazione Marittima di Salerno, appuntamento con i telescopi, gli astrolabi, i racconti e interessantissime proiezioni. Questo è il terzo degli eventi dedicati a Procida, Capitale della Cultura 2022, da parte della Città di Salerno e della Cooperativa Laboratorio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.