Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDieta Mediterranea Patrimonio dell'Unesco: Global Summit dal 14 novembre a Portici, Pollica e New York

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Domenica 17 la cerimonia di nomina dei nuovi Ambasciatori della Dieta Mediterranea

Dieta Mediterranea Patrimonio dell'Unesco: Global Summit dal 14 novembre a Portici, Pollica e New York

Quattro giorni e sei aree tematiche per celebrarne l'impatto su salute, fertilità, prosperità e longevità. I risultati presso l’Headquarters delle Nazioni Unite per un modello di sviluppo sostenibile che unisce prospettive globali e radici locali

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 9 novembre 2024 12:39:00

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Portici, Pollica, New York: è il viaggio in tre tappe per presentare la Dieta Mediterranea non più e soltanto come regime alimentare, ma modello di sviluppo per i territori.

È questo l'obiettivo del Summit Globale "Mediterranean Diet feeds the future - A journey on fertility, longevity, and prosperity", l'evento in programma dal 14 al 17 novembre nei Comuni di Portici e Pollica (e il 21 e 22 novembre a New York) ideato per celebrare il cibo e lo stile di vita teorizzato dallo scienziato americano Ancel Keys, ma anche per festeggiare l'anniversario del riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale Dell'umanità. All'orizzonte quattro giorni interamente dedicati ai progressi scientifici e i casi di studio sul campo per il "benessere globale".

«Mentre speranzosi assistiamo ad una accelerazione nella ricerca della verità giudiziaria sull'omicidio di Angelo Vassallo, a Pollica continuiamo a dare forma alla visione di sviluppo per il territorio che con lui abbiamo condiviso. Nei prossimi giorni, proseguiremo il nostro impegno nella valorizzazione della Dieta Mediterranea, che nel 2010 - a soli tre mesi dalla sua scomparsa - fu riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, anche grazie al suo instancabile lavoro. Lo faremo attraverso un momento internazionale di approfondimento culturale, quale il summit mondiale Dieta Mediterranea, che, partendo dal cuore della nostra comunità, raggiunge il mondo», sottolinea il Sindaco di Pollica Stefano Pisani.

A quattordici anni dal riconoscimento, si moltiplicano le iniziative per approfondire il ruolo di questo ricettario di lunga vita, modello di sviluppo sostenibile: esperti e rappresentanti internazionali a confronto, ma anche eventi all'imbrunire per rendere omaggio all'eredità culturale del Mediterraneo e infine l'incontro con i leader mondiali a New York.

 

IL SUMMIT

Esplorare e celebrare l'impatto della Dieta Mediterranea sulla salute globale, la fertilità, la prosperità e la longevità. Attraverso un dialogo interdisciplinare, il summit intende promuovere la collaborazione tra esperti, scienziati, thought leader, divulgatori, policy makers, scienziati, ricercatori, imprenditori, oltre che rappresentanti delle Università partner, degli Enti di Ricerca e Studio italiani e internazionali, delle organizzazioni non governative e dell'industria per sviluppare strategie innovative e sostenibili. Saranno inoltre presenti delegati internazionali e locali, per garantire una prospettiva globale e al contempo radicata nelle tradizioni locali.

Attraverso un fitto calendario di incontri, gli ospiti protagonisti affronteranno tematiche che spaziano dalla politica pubblica alla biodiversità, dalla salute al benessere, fino alla valorizzazione culturale ed economica del patrimonio mediterraneo. In particolar modo, le sei aree tematiche si concentreranno su: politica, con un focus su "Politiche Pubbliche e Dieta Mediterranea"; ambiente, per discutere di "Biodiversità e Agricoltura Sostenibile"; salute, focalizzata su "Impatto sulla Salute"; società, attraverso "Convivialità e Benessere Psicofisico"; cultura, con "Tutela e Trasmissione dei Patrimoni Viventi"; economia, dedicata a "Turismo e Valorizzazione dei Prodotti Enogastronomici".

LA MISSION

Semplice quanto ambiziosa: salvaguardare, valorizzare e trasmettere la ricchezza della Dieta Mediterranea alle future generazioni, mantenendo vivo il patrimonio di conoscenze e abitudini alimentari di uno stile di vita che affonda le sue radici in un territorio antichissimo, ma soprattutto promuovendo un insieme di pratiche e valori in grado di avere un impatto positivo sulla salute e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. L'obiettivo sarà sviluppare strategie innovative e sostenibili capaci di contribuire al benessere globale, garantendo una sorta di "modello Dieta Mediterranea", antico e moderno insieme, uno stile di vita sano e sostenibile, in grado di unire prospettiva globale e radici locali.

IL PROGRAMMA

Si comincia giovedì 14 novembre alle 15.30 da Portici. Presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II l'inizio dei lavori. Prima "Dieta Mediterranea: un modello di sostenibilità e salute per le politiche agricole globali; poi "Dieta Mediterranea e Filiere: valorizzare la tradizione per un futuro sostenibile". Il giorno successivo, venerdì 15 novembre, sempre a Portici l'argomento sarà: "Dieta Mediterranea nexus tra ambiente e salute". Sabato 16 ci si sposta a Pollica, presso il Centro Studi Dieta Mediterranea Paideia Campus. Al centro il tema: "Dieta Mediterranea. Lo stile di Vita che Vale un Patrimonio". Infine domenica 17, alle 11, presso il Castello dei Principi Capano di Pollica si discuterà de "Il Patrimonio culturale vivente come motore di sviluppo sostenibile: un modello integrato per la valorizzazione delle comunità locali".

BUON COMPLEANNO DIETA MEDITERRANEA

La quattro giorni prevede anche momenti di intrattenimento, musica e cultura. Ad Acciaroli, la sera di venerdì 15 novembre, gli spettacoli di Fabiana Martone, voce del gruppo partenopeo Nu Genea e, a seguire, Clara, attrice e cantante molto nota al pubblico di giovanissimi. Attraverso la collaborazione con ristoratori e operatori turistici locali, si darà vita alla festa di compleanno con l'apertura degli stand gastronomici lungo il porto del borgo marinaro. L'obiettivo è creare un'esperienza immersiva, in cui la comunità e i visitatori possano vivere appieno l'atmosfera autentica del luogo, tra degustazioni, musica, tradizioni e momenti di convivialità. Sabato 16 novembre, sarà invece la volta del divulgatore scientifico Barbascura X, con una performance in stile stand up comedy sull'importanza di uno stile di vita sano per l'uomo e il Pianeta. La giornata della domenica 17 novembre, invece, si articolerà in due momenti principali, distribuiti nelle frazioni Acciaroli e Pioppi del Comune di Pollica. Al fine di dare concretezza e sviluppare appieno il tema assegnato quest'anno all'iniziativa - la convivialità quale elemento essenziale dello stile di vita mediterraneo - nella tarda mattinata, verrà allestita di una lunga tavolata al centro del borgo di Acciaroli, dove i visitatori potranno pranzare insieme assaporando i gusti della Dieta Mediterranea. Le attività si sposteranno poi nella frazione Pioppi per un ulteriore momento istituzionale e di approfondimento scientifico che vedrà anche la cerimonia di nomina dei nuovi Ambasciatori della Dieta Mediterranea. Il riconoscimento sarà conferito a personalità di spicco che, pur non provenendo esclusivamente dal mondo gastronomico, si sono distinte nei loro rispettivi ambiti per la promozione e la tutela dei valori e delle pratiche legate a questo stile di vita. Nella stessa sede, ovvero sul lungomare di Pioppi, ci sarà poi lo spettacolo del paesologo Franco Arminio. A chiudere la XIV edizione di Buon Compleanno Dieta Mediterranea, sarà il concerto del duo napoletano Ebbanesis.

Il 21 e 22 novembre i risultati del Summit saranno presentati a New York, presso l'Headquarters delle Nazioni Unite, in una conferenza organizzata in collaborazione con la Permanent Mission of Italy to the United Nations e alla presenza di diversi leader mondiali, al fine di avviare un dialogo su scala globale riguardo le politiche alimentari e ambientali sostenibili.

L'evento è organizzato dal Comune di Pollica in collaborazione con la Fondazione Future Food Institute, il Dipartimento d'Agraria dell'Università Federico II, la Cattedra UNESCO dell'Università Unitelma Sapienza, MedEatReserach dell'Università Suor Orsola Benincasa, e sostenuto dalla Regione Campania, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, il Summit esaminerà l'impatto della Dieta Mediterranea su salute, fertilità, prosperità e longevità a livello globale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100114107

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...