Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDal 23 settembre torna "Pizza a Vico: Morsi e Percorsi tra Tradizione e Innovazione"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 settembre 2024 15:35:41
Dal 23 al 25 settembre, Vico Equense, in penisola sorrentina, celebra la settima edizione di Pizza a Vico, un evento che, quest'anno più che mai, punta i riflettori su una pizza identitaria e secolare, la prima in Italia a ottenere la denominazione De.Co. (Denominazione Comunale). La manifestazione rappresenta un viaggio attraverso i sapori, i paesaggi e la storia di un territorio unico, ricco di eccellenze gastronomiche, bellezze naturali e tradizioni radicate.
Per tre serate, la città diventerà un percorso sensoriale, unendo il gusto della Pizza di Vico con la scoperta dei suoi panorami mozzafiato, dalle chiese ai monumenti, dalle piazze alle passeggiate tra mare e montagna. Il riconoscimento De.Co. premia non solo la bontà del prodotto, ma anche la qualità delle materie prime locali, come il provolone del monaco, il fior di latte, i pomodori e l'olio, che rendono questa pizza unica.
"Vico Equense e la sua pizza sono un simbolo di come la tradizione sia sempre punto di partenza, mai di arrivo", sottolinea Felice Casucci, assessore regionale al Turismo, celebrando l'innovazione dei pizzaioli locali che hanno reinterpretato un classico, trasformandolo in un'arte comunitaria.
Il sindaco Peppe Aiello ribadisce l'importanza di Pizza a Vico come celebrazione di un'identità radicata nel territorio: "Non è solo un evento, ma una festa che unisce la nostra comunità, tramandata di generazione in generazione. Ogni anno, migliaia di persone si riuniscono qui per onorare l'arte e la passione dei nostri maestri pizzaioli".
Quest'anno, l'evento si arricchisce del tema "Pizza a Vico nel mondo", che esplora l'influenza e la diffusione dello stile vicano oltre i confini italiani, grazie ai tanti pizzaioli emigrati all'estero.
Tra i momenti di spicco, un convegno il 24 settembre, moderato dal giornalista Rai Francesco Gasparri, affronterà il tema dell'internazionalizzazione della pizza di Vico, con ospiti di rilievo del mondo accademico, istituzionale e gastronomico, come Carmen Bizzarri dell'Università Europea di Roma e Raffaele Russo, pizzaiolo vicano con base a Boston.
La seconda edizione del Premio Dell'Amura vedrà la partecipazione di una prestigiosa giuria, presieduta dal giornalista Luciano Pignataro e composta da esperti di rilievo del mondo enogastronomico, come Eleonora Cozzella (Il Gusto di Repubblica), Pina Sozio (Gambero Rosso), Carlo Passera (Identità Golose), e lo chef stellato Peppe Guida. Il premio sarà assegnato alla pizza che meglio rappresenta la tradizione e l'innovazione di Vico Equense, a conferma del ruolo di primo piano che la città riveste nel panorama gastronomico nazionale.
Con il patrocinio della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Vico Equense, Pizza a Vico non è solo una festa del gusto, ma un vero progetto di valorizzazione del territorio, reso possibile anche grazie al finanziamento del Fondo Sviluppo e Coesione per la promozione del turismo enogastronomico.
Questo evento, profondamente legato alla tradizione locale, continua a rinnovarsi e crescere, portando con sé l'autenticità, la passione e il calore di una comunità che vive attraverso la sua pizza. Un appuntamento imperdibile che, tra sapori e cultura, celebra l'arte della pizza e il territorio che la rende unica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105912107
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Conca dei Marini, rappresentata dall'Assessore Gelsomina Buonocore, informa la cittadinanza e tutti gli interessati che, a causa dell'attuale emergenza idrica che sta interessando il territorio, l'evento...
Una notte di mezza estate, mille gradini da salire al tramonto, un chiostro immerso nella natura e le note di grandi compositori che si diffondono alla luce di centinaia di candele: è questo lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert", l'evento sensoriale che domenica 13 luglio,...
Un’opera potente, che scuote le coscienze e riporta al centro del dibattito pubblico il valore della resistenza non violenta e dell’amicizia tra i popoli. Si terrà giovedì 17 luglio alle ore 20.30 in Piazza Cantilena a Minori, la proiezione gratuita del documentario "No Other Land", promossa dalla sezione...
Le musiche immortali di Astor Piazzolla, la magia di una residenza storica come Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e l'incanto di un panorama che solo la terrazza con vista sul Golfo di Salerno riesce a regalare. Sono questi gli ingredienti del concerto inaugurale della 28esima edizione dei Concerti...
Domenica 13 luglio, dalle 19:15 alle 21:15, la suggestiva Costiera Amalfitana farà da cornice a un evento unico: il primo Reading Party gratuito "Firework" in Italia. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Assessore Daniele Benincasa e organizzata con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, rappresenta...