Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Saba abate

Date rapide

Oggi: 5 dicembre

Ieri: 4 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDal 10 giugno al 12 luglio la 15esima edizione del Campania Teatro Festival: 145 eventi in tutta la Regione

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Eventi e Spettacoli

Campania Teatro Festival, eventi, spettacoli, kermesse

Dal 10 giugno al 12 luglio la 15esima edizione del Campania Teatro Festival: 145 eventi in tutta la Regione

Saranno più di 1700 i lavoratori dello spettacolo impegnati nell’edizione 2022. La 15esima edizione si aprirà il 10 giugno nel Cortile della Reggia di Capodimonte con il nuovo spettacolo di Lina Sastri

Inserito da (Redazione LdA), martedì 26 aprile 2022 16:01:01

Fifteen is green. Nasce all'insegna della eco-sostenibilità la quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, la sesta diretta da Ruggero Cappuccio, in programma dal 10 giugno al 12 luglio. Lo schema della multidisciplinarità, che ha riscosso il consenso del pubblico e un'attenzione mediatica in costante crescita, resta quello degli anni precedenti, ma con una nuova e maggiore sensibilità per tutto ciò che ha un positivo impatto ambientale ed energetico. L'utilizzo di materiali riciclabili per i supporti promozionali, la riduzione di consumi ed emissioni di CO2, la graduale eliminazione del materiale plastico e dell'impiego della carta, l'uso della mobilità elettrica e la promozione del car pooling e del car sharing sono soltanto alcune delle misure che saranno progressivamente adottate.

 

Realizzata con l'impegno concreto della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, della quale è amministratore unico Alessandro Barbano, la rassegna si conferma una straordinaria vetrina di 9 sezioni della cultura nazionale e internazionale in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi del territorio campano.

 

Come da tradizione, sono tanti gli spettacoli di famose compagnie italiane e straniere che nasceranno al Campania Teatro Festival, autentica anteprima degli eventi futuri del panorama teatrale. Con un'attenzione ribadita e rinnovata al talento di produzioni, registi e attori campani. Saranno più di 1700 i lavoratori dello spettacolo impegnati nell'edizione 2022. Un ulteriore segnale di sostegno a un settore duramente penalizzato dagli anni di pandemia, che attende ancora una legislazione che ne riconosca i diritti e un ruolo fondamentale per la crescita sociale. Se il teatro rinasce con noi, come da ribadito slogan, noi rinasciamo con il teatro e con la sua forza vitale.

Sede principale del Festival, come da positiva esperienza dello scorso anno, viene confermato il Museo eReal Bosco di Capodimonte, con l'allestimento di quattro palchi nella cittadella teatrale creata ad hoc grazie al rapporto di grande collaborazione con il direttore Sylvain Bellenger. Si potrà assistere agli spettacoli nel Cortile della Reggia, sulla Terrazza della Palazzina dei Principi, nel Giardino Paesaggistico di Porta Miano e nelle Praterie delGigante, ma due importanti appuntamenti saranno ospitati anche all'interno del Museo di Capodimonte.

 

Gli altri eventi sono programmati al Teatro Grande di Pompei, sul Lungomare e nel Piccolo Teatro Porta Catena di Salerno, al Teatro Comunale di Caserta, nelle località Foresta di Tora e Piccilli (CE), a Pietrelcina (BN), nel Teatro Colosseo di Baiano (AV), a Capaccio Centro (SA) e nel palazzo Coppola di Valle Cilento (SA). A Napoli sono previsti spettacoli anche nei teatri Mercadante, Politeama, Trianon, Nuovo e Sala Assoli, al Museo Madre, nell'Archivio Storico del Banco di Napoli, a Ponticelli e alla Sanità.

 

A Capodimonte, sulla Terrazza della Palazzina dei Principi, torna poi, dopo il successo della scorsa edizione, "Il sogno reale. I Borbone di Napoli", Progetto Speciale di Ruggero Cappuccio, a cura di Marco Perillo. Sette attori (Elena Bucci, Elio De Capitani, Cristina Donadio, Giovanni Esposito, Francesco Montanari, Chiara Muti e Stefania Rocca) interpreteranno sette racconti brevi scritti da altrettanti narratori (Enrico Ianniello, Diego De Silva, Benedetta Palmieri, Alberto Rollo, Elisa Ruotolo, Giuseppina Torregrossa, Athos Zontini), ispirati all'interesse culturale e artistico per un'epoca senza precedenti, i cui fasti e i cui primati, a Napoli come nel resto del Sud Italia, attraggono, incantano e producono riflessioni ancora oggi, al di là delle ideologie politiche e delle rivendicazioni di natura storica. Il progetto, anche quest'anno, prevede la redazione e la pubblicazione di un'agile guida dei siti borbonici della Campania, curata dallo stesso Marco Perillo, che sarà distribuita gratuitamente al pubblico che seguirà gli spettacoli del Festival.

 

Il Campania Teatro Festival, presenza rilevante della rete Italia Festival e dell'EFA (European Festival Association) si conferma una delle realtà culturali più importanti del nostro Paese, apprezzata non solo in Italia, ma anche all'estero. Saranno 36 gli spettacoli di prosa nazionale, con 26 debutti assoluti, ospitati in questa edizione, con un'attenzione alle drammaturgie contemporanee che ha sempre contraddistinto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio. L'85% dei testi teatrali in scena al Festival sono stati scritti da autori viventi.

 

Altra caratteristica resta quella della multidisciplinarità, con ben 9 sezioni (Prosa nazionale, Prosa Internazionale, Danza, Osservatorio, SportOpera, Musica, Letteratura, Cinema, Progetti Speciali), che, messa alle spalle l'emergenza pandemica, sono tutte programmate tra giugno e luglio. Gli spettacoli internazionali sono previsti non solo nella omonima sezione di prosa (Daniel Auteil il 21 giugno al Mercadante, Christophe Lambert e Lauren Caron il 27 e il 28 giugno al Politeama, Sulayman Al-Bassam il 2 luglio al Politeama, il regista Ramzi Choukair il 5 luglio al Politeama, Charlotte Rampling il 9 luglio al Mercadante), ma anche in quella dedicata alla danza (Alexandre Roccoli l'11 e il 12 giugno al Museo Madre, Martin Zimmermann il 16 e il 17 giugno al Mercadante, Mathilda May e Sly Johnson il 23 giugno al Politeama, Gabriela Carneiro da Cunha il 3 e il 4 luglio alla Sala Assoli, Martina Ricciardi e Laurène Lepeytre il 6 luglio alla Sala Assoli, Ali Chahrour il 10 luglio al Politeama) e uno, che arriva dalla città di Arles, famosa per i dipinti di Van Gogh, nella sezione dei progetti speciali. Il 25 giugno sul Lungomare di Salerno si potrà assistere alla performance acquatica della compagnia francese Ilotopie diretta da Dominique Noël.

 

Protagonisti di questa edizione, che si aprirà il 10 giugno nel Cortile della Reggia di Capodimonte con il nuovo spettacolo di Lina Sastri, saranno, in rigoroso ordine alfabetico:

Franca Abategiovanni, Valentina Acca, Davide Afzal, Karim Ahansal, Sulayman Al-Bassam, Maram Al-Masri, Franco Alfano, Giovanni Allocca, Tommaso Amadio, Raffaella Ambrosino, Massimo Andrei, Lello Arena, Franco Arminio, Michael Arnaud, Daniel Auteil, Mario Autore, Chiara Baffi, Luca Barbarossa, Alessandro Baricco, Pasquale Benincasa, Mauro Berruto, Sara Bertelà, Antonio Biasucci, Stefania Blandeburgo, Marco Bonadei, Nicola Borghesi, Francesca Borriero, Sara Borsarelli, Roberta Bosetti, Daniele Brenca, Noemi Bresciani, Cloris Brosca, Elena Bucci, Federico Buffa, Sebastiano Burgio, Gilda Buttà, Chiara Callegari, Riccardo Canessa, Nadia Carlomagno, Gabriela Carneiro da Cunha, Laurent Caron, Giuseppe Cederna, Giuseppe Cerrone, Giorgia Cerruti, Antonia Cerullo, Phil Chan, Ali Chahrour, Jamal Chkair, Ramzi Choukair, Arturo Cirillo, Angelo Colosimo, Pietro Condorelli, Maria Teresa Coraci, Marcello Cotugno, Paolo Cresta, Cristina Crippa, Renato Cuocolo, Mariangela D'Abbraccio, Eva D'Adamo, Elio De Capitani, Rosaria De Cicco, Gianni De Feo, Nicole De Leo, Ettore De Lorenzo, Angela De Matteo, Massimo De Matteo, Pippo Delbono, Diego De Silva, Raffaele Di Florio, Melissa Di Genova, Gabriele Di Luca, Mino Di Martino, Michele Di Mauro, Claudio Di Palma, Linda Dalisi, Gioele Dix, Cristina Donadio, Elena Paola Dragonetti, Elio, Giovanni Esposito, Paolo Faroni, Rita Felicetti, Francesco Filippini, Adriana Follieri, Bruno Fornasari, Chiara Francini, Gabriele Frasca, Livio Galassi, Giorgio Gallione, Massimiliano Gallo, Elio Germano, Marcello Giannini, Remo Girone, Caterina Gramaglia, Irene Grasso, Viola Graziosi, Livia Grossi, Paolo Hendel, Enrico Ianniello, Francesco Iannone, Roberto Ingenito, Davide Iodice, David Jackson, Oussama Jamei, Sly Johnson, Stefano Jotti, Samar Kokash, Valia La Rocca, Andrea Labanca, Christophe Lambert, Mariano Lamberti, Laurène Lepeytre, Sandro Lombardi, Annalisa Madonna, Milena Mancini, Vera Maone, Vinicio Marchioni, Rita Marcotulli, Viola Marietti, Giovanna Marinelli, Meredith Martin, Massimo Masiello, Mathilda May, Veronica Mazza, Alberto Mele, Arman Mélies, Ciccio Merolla, Peppe Miale, Alessandro Miele, José Montalvo, Francesco Montanari, Marco Montecatino, Biagio Musella, Chiara Muti, Lino Musella, Nautis, Alessandro Nidi, Dominique Noël, Hala Omran, Osanna, Erika Pagan, Benedetta Palmieri, Giuditta Perriera, Graziano Piazza, Francesca Picciurro, Cesare Picco, Antonio Piccolo, Fabio Pisano, Alfonso Postiglione, Rossella Pugliese, Puteca Celidonia, Loredana Putignani, Leonardo Quadrini, Charlotte Rampling, Danilo Rea, Martina Ricciardi, Marina Rippa, Domenico Riso, Patrizio Rispo, Eva Robin's, Stefania Rocca, Alexandre Roccoli, Alberto Rollo, Fabio Rossi, Gianluca Rovinello, Elisa Ruotolo, Colin Russeil, Annamaria Russo, Tato Russo, Massimiliano Sacchi, Davide Sacco, Stefano Saletti, Renato Salvetti, Federica Sandrini, Dario Sansone, Shalana Santana, Francesco Saponaro, Lina Sastri, Elena Scardino, Gino Scartaghiande, Beatrice Schiros, Marcela Serli, Massimiliano Setti, Marina Sorrenti, Enrico Stassi, Giuseppe Stellato, Tonino Taiuti, Roberto Tarasco, Eduardo Tartaglia, Francesco Tavassi, Teho Teardo, Federico Tiezzi, Filippo Timi, Giuseppina Torregrossa, Emilio Vacca, Stefano Valanzuolo, Emanuele Valenti, Isacco Venturini, Marco Vicari, Antonio Viganò, Imma Villa, Sonia Wieder-Atherton, Antonio Zavatteri, Martin Zimmermann, Vincenzo Zitello, Athos Zontini.

Due spettacoli del Festival, inseriti nella sezione dei Progetti Speciali, saranno realizzati in collaborazione con il "Pompeii Theatrum Mundi": al Teatro Grande di Pompei il 17 e il 18 giugno andrà in scena "Gloria", scritto e diretto da José Montalvo, mentre il 24 e il 25 giugno si potrà assistere a "Due regine", elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione di Elena Bucci e Chiara Muti.

Il Maestro Mimmo Paladino, con la sua generosa creatività, curerà ancora una volta l'immagine della rassegna, con un gioco di colori capace di tradurre in arte l'identità e l'anima dell'edizione 2022. Nel segno della continuità è anche il rapporto sinergico tra la Fondazione Campania dei Festival, gli Istituti di Cultura (Institut Francais, Goethe Institut, Istituto Cervantes, British Council) e le Università (Università degli Studi di Napoli l'Orientale, Università Federico II, Suor Orsola Benincasa, Università Luigi Vanvitelli, Università di Salerno e l'Accademia Belle Arti di Napoli). Così come non cambieranno i media partner dello scorso anno: Rai Cultura, Rai 5, che trasmetterà alcuni eventi della rassegna, e Rai Radio3.

 

Confermata, inoltre, l'oculata politica dei prezzi dei biglietti, bloccati a 8 e 5 euro, con ingresso gratuito per le fasce sociali più deboli. I ticket saranno acquistabili tra pochi giorni on line e il giorno della rappresentazione al botteghino allestito sul luogo dell'evento. Il ricavato degli spettacoli del progetto borbonico "Il sogno reale. I Borbone di Napoli" verrà devoluto in beneficenza all'Ospedale Santobono di Napoli.

 

Durante il Campania Teatro Festival gli spazi all'aperto del Real Bosco di Capodimonte saranno anche animati da attività diurne, con eventi dedicati all'infanzia, visite guidate a piedi e in bici, incontri di educazione allo sviluppo sostenibile. Con l'obiettivo di realizzare nel parco verde della reggia borbonica una cittadella dell'arte e della cultura, un luogo di confronto, crescita e trasmissione di nuove conoscenze. Per costruire un futuro più consapevole, e dunque più libero, e sempre più green.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Dal 10 giugno al 12 luglio la 15esima edizione del Campania Teatro Festival: 145 eventi in tutta la Regione
Dal 10 giugno al 12 luglio la 15esima edizione del Campania Teatro Festival: 145 eventi in tutta la Regione

rank: 108216101

Eventi e Spettacoli

Chocoland torna a Sorrento, tra Willy Wonka ed una "dolce" sfilata di moda

Dal 6 al 10 dicembre, Chocoland torna a Sorrento con la sua sesta edizione. La fiera itinerante del cioccolato artigianale, si snoderà tra corso Italia e piazza Veniero, con tanti stand che animeranno questa prima settimana di dicembre ed il week end dell'Immacolata. Un nuovo appuntamento che si inserisce...

L'8 dicembre a Conca dei Marini si accendono le luci del Natale: ecco il programma di eventi

L'8 dicembre a Conca dei Marini, con l'accensione delle luci del paese, ha inizio il programma degli eventi natalizi. L'appuntamento è alle 17.30 per una processione da Piazza Olmo a S. Maria di Grado, accompagnata dal suono delle zampogne. Quindi, alle 19, uno spettacolo per le famiglie con degustazione...

Cetara festeggia l’Immacolata con la tipica processione notturna

Anche quest'anno il borgo costiero di Cetara si prepara a vivere la ricorrenza dell'Immacolata Concezione con la tradizionale processione notturna. Per l'occasione, il Comune di Cetara, in collaborazione con la Parrocchia S. Pietro Apostolo e il Comitato Feste Religiose, ha organizzato due appuntamenti...

Ravello, due mesi di eventi natalizi: tra gli ospiti Stefano De Martino, Stash e i Neri per Caso /PROGRAMMA

Un quasi one man show, con Stefano De Martino (17 gennaio, ore 19, auditorium), un incontro racconto con Stash, frontman dei The Kolors (27 dicembre, ore 19, auditorium) e il concerto di un gruppo cult come i Neri per Caso (29 dicembre, ore 19, auditorium) sono alcuni degli appuntamenti della rassegna...

Maiori si affida al “Made in Italy” per i 50 anni del Gran Carnevale: presentati i bozzetti dei carri allegorici /FOTO

Le "radici" come elemento distintivo del Belpaese diventano il tema di una delle più tradizionali manifestazioni invernali. Il Gran Carnevale di Maiori racconterà l'Italia attraverso la cartapesta in occasione della sua 50esima edizione in programma dall'11 al 18 febbraio 2024. In linea con l'anno delle...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.