Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara: sabato 19 presentazione del calendario dedicato al pittore Manfredi Nicoletti
Inserito da (redazionelda), giovedì 17 dicembre 2015 18:52:04
Sarà presentato sabato 19 dicembre, alle 18, nell'aula consiliare del Municipio di Cetara, il Calendario d'arte 2016 dell'Industria grafica e cartaria De Luca spa, dedicato al pittore Manfredi Nicoletti.
L'evento, moderato dal giornalista Sigismondo Nastri, prevede un intervento del critico Massimo Bignardi, docente di storia dell'Arte contemporanea nell'università di Siena, al quale si deve l'allestimento di un museo nella locale torre vicereale, dove a Manfredi Nicoletti è riservato un ampio spazio.
La presentazione di questo calendario d'arte rappresenta sicuramente un evento di alto profilo. Nel solco tracciato da Giuseppe De Luca, oggi percorso dai figli Andrea e Raffaele, esso dimostra l'attenzione di un'azienda, che fa onore al nostro territorio, tesa al recupero della memoria storica e alla valorizzazione degli artisti più significativi che hanno operato in Costiera amalfitana, in particolare, e nell'intera provincia.
Manfredi Nicoletti può essere considerato l'ultimo di quella schiera di pittori, cosiddetti "costaioli" - Bignardi li definisce "pittori di Maiori" -- , attivi tra la fine dell'ottocento e la prima metà del novecento, anche se il suo percorso artistico - nota Marco Alfano - appare legato a un processo di aggiornamento, dovuto ai contatti con personalità importanti quali ad esempio M.C. Escher: tanto importanti da averlo indotto a sviluppare la sua ricerca "nella scomposizione cromatica d'ascendenza cézanniana che infonde un inquieto brulicare ai suoi paesaggi e alle sue feste".
Nato a Maiori nel 1891, Manfredi Nicoletti fu allievo di Raffaele D'Amato; poi dal 1910 frequentò i corsi del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, dove ebbe come docenti Michele Cammarano e Eduardo Dalbono. Iniziò ad esporre alla XXXVI Promotrice del 1914, dove presentò Chierichetto in sagrestia e Ritratto del pittore Edoardo Pansini. Nel 1921 partecipò con il pastello Testa di bimba alla I Esposizione Biennale Nazionale d'Arte della Città di Napoli. Al 1928 risale la prima personale, allestita presso l'Edificio Scolastico Occidentale di Salerno, dove espose cinquantasei opere, tra oli e pastelli. Nel 1930 partecipò a Napoli alla mostra organizzata dalla rivista «Cimento». L'anno seguente soggiornò a Londra, dove allestì una personale alla Picture Gallery di Eton College. Nel 1931 fu invitato alla Quadriennale d'Arte Nazionale, dove espose Festa notturna (1930); nel 1933 fu presente con nove opere alla II Mostra Salernitana d'Arte. Nel 1939 allestì una personale al Padiglione del Circolo Artistico alla Villa Comunale di Napoli. Nel 1940 espose al Bragaglia fuori commercio (Casa d'Arte Bragaglia) di Roma. Nell'immediato dopoguerra allestì due personali a Salerno, nella sede del Partito Socialista, nel 1944, e al Salone della Casa del Combattente nel 1949. Nello stesso anno partecipò alla Rassegna delle Arti Figurative nel Mezzogiorno a Napoli. Del 1955 è la Prima Mostra dei Pittori Salernitani, promossa dal Centro di Cultura, dove lo troviamo insieme ad alcuni giovani artisti, tra cui Mario Carotenuto ed Isabella Greco; nel 1957 prese parte alla Terza Mostra Artisti Salernitani, organizzata dall'Ente Italiano Pro-Cultura di Salerno. Morì, nella sua casa di Cetara, l'8 agosto 1978.
Nicoletti fu il pittore delle processioni, delle feste patronali, di straordinari notturni. Era solito ripetere, infatti, che "la notte è piena di colori". Ma soprattutto, col suo pennello e la sua tavolozza, fu il cantore indiscusso di Cetara, dove - come ebbe modo di rilevare Nicoletta Comar - il suo interesse si spostò sulle "allegre spiagge formicolanti di colori, piccoli arazzi di tocchi ebbri e leggeri alla De Pisis. Era la spiaggia che egli vedeva affacciandosi alla finestra della sua casa di Cetara, ma che come le altre sue composizioni diventò simbolo di uno stato d'animo: un fiero attaccamento alla vita, ai suoi colori e ai suoi rumori. Fu anche la volta dei muri stesi al sole, bellissimi, ai limiti dell'ineffabile: una realtà in cui la luce si riflette in una composizione di linee elegantissime, bloccata nella sua perfezione e silenziosamente ammiccante all'infinito. O ancora, le case, sempre le case, che seppero accendersi di colori sfrontati, costretti in grosse linee di contorno blu. E di nuovo, dalle prospettive falsate, a dare il senso dell'esiguità dello spazio, attraverso piccoli cortili, finestre, viuzze solari, Nicoletti dipinse non il mare, ma la gioia stessa del mare ritrovato".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106732105
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...
Da sempre attento al dialogo tra generi e linguaggi, il Ravello Festival 2025 dedica tre serate consecutive al jazz - dal 31 luglio al 2 agosto - con un trittico di concerti che avrà per protagonisti alcuni dei nomi più significativi del panorama internazionale: tre grandi pianisti per la prima volta...
Un tramonto sul mare, lo sguardo rivolto all'infinito e un messaggio d'amore universale. Stasera, mercoledì 30 luglio, alle ore 18:30, Agerola celebra la Giornata Mondiale dell'Amicizia con un'iniziativa dal forte valore simbolico: l'inaugurazione della "panchina dell'amicizia" presso il nuovo Belvedere...