Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara ospita la terza edizione di "Pescagri che vogliamo": focus sulla pesca e l'agroalimentare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 febbraio 2025 09:26:56
Cetara si prepara ad accogliere la terza edizione di "Pescagri che vogliamo", l'evento dedicato alla valorizzazione del settore agroalimentare e della pesca, che si terrà dal 20 al 22 febbraio 2025. La manifestazione, diventata ormai un punto di riferimento per gli operatori del settore, vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti e produttori per promuovere un dialogo sul futuro sostenibile delle risorse marine e agricole.
L'evento sarà ufficialmente presentato il 17 febbraio alle ore 10:00 con una conferenza stampa presso la sede della CIA Campania a Napoli. Alla presentazione interverranno Raffaele Amore, presidente della CIA Campania, il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, il dirigente della Regione Campania per caccia e pesca, Maurizio Cinque, e l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. "Sarà un grande evento - assicura Raffaele Amore - con momenti di riflessione fondamentali per rilanciare e difendere un comparto strategico per l'economia della nostra regione".
La manifestazione prenderà il via giovedì 20 febbraio, con l'arrivo dei partecipanti e un pranzo con show cooking dello chef Vincenzo Giorgio al ristorante La Cianciola. Nel pomeriggio, presso la Sala Benincasa del Municipio di Cetara, si terrà il convegno inaugurale sulla piccola pesca costiera artigianale e la sfida del ricambio generazionale. In serata, spazio ai laboratori didattici e a una dimostrazione sulla prima lavorazione del tonno rosso, curata dallo chef Gennaro Marciante del ristorante Acqua Pazza.
Venerdì 21 febbraio, oltre all'apertura dell'Area Fiera dell'Associazione "La Spesa in Campagna Campania", il programma prevede un focus sulla valorizzazione della filiera del tonno rosso, seguito da un pranzo con show cooking sempre a cura dello chef Gennaro Marciante. Nel pomeriggio, il dibattito si sposterà sulla gestione sostenibile della piccola pesca costiera, mentre la giornata si concluderà con un laboratorio dedicato alla colatura di alici di Cetara, con una degustazione a cura dell'Associazione Amici delle Alici.
Sabato 22 febbraio si aprirà con un convegno sugli antichi mestieri della pesca, per esplorare storia e tradizioni legate al territorio.
L'evento offrirà anche esperienze immersive nel patrimonio locale con visite guidate, tra cui il Tour Contadini e Pescatori, un percorso alla scoperta delle tradizioni agroalimentari di Cetara, e una visita a un limoneto con degustazione di limoncello e ceramiche. Per partecipare è necessario prenotarsi entro tre giorni dall'evento.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole approfondire il legame tra pesca, agroalimentare e sostenibilità, valorizzando le eccellenze della Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109110107
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...