Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara, 11-13 dicembre è Festa della Colatura di alici /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 dicembre 2015 16:21:08
Sarà la spillatura del terzigno con la fuoriuscita della nuova colatura il momento centrale della Festa della Colatura di alici, tradizionale appuntamento del periodo pre natalizio nel borgo marinaro di Cetara.
Venerdì 11 dicembre, ore 18,00 presso la sala convegni dell'Hotel Cetus (in via Costiera Amalfitana, poco prima di Cetara provenendo da Vietri sul Mare), si terrà infatti il Convegno sul tema "La colatura di alici: dalla tradizione all'identità locale". Dopo i saluti del Sindaco Secondo Squizzato e dei presidenti dell'Associazione Amici delle alici, Pietro Pesce, e della Pro Loco, Antonio De Santis, e della neo costituita Associazione per la valorizzazione della colatura di alici di Cetara, Lucia Di Mauro, interverranno due importanti esponenti del giornalismo enogastronomico: Paolo Marchi, curatore di Identità golose, e Luigi Cremona responsabile delle guide enogastronomiche del Touring Club Italiano.
Per Slow Food, tradizionale partner della iniziativa cetarese, parteciperà Giuseppe Orefice, responsabile Regionale di Slow Food Campania e Basilicata. Inoltre il convegno si avvarrà del contributo del professor Vincenzo Peretti, dell' Università degli studi Federico II di Napoli, della partecipazione di Carmine Fischetti, chef del ristorante Oasis di Vallesaccarda, e di Antonio Carotenuto, Dirigente UOD Pesca, acquacoltura e Caccia della Regione Campania. Coordinerà gli interventi il giornalista enogastronomico e cittadino onorario di Cetara, Luciano Pignataro. Al centro del dibattito, ancora una volta, le riflessioni sulle produzioni tipiche e la loro valenza identitaria, con particolare riferimento al caso della colatura di alici di Cetara che ha rappresentato un potente strumento di marketing territoriale per la comunità cetarese.
Al termine l'atteso momento della spillatura del tradizionale "terzigno": alla presenza dei produttori (Nettuno, Delfino e Iasa) la foratura del terzigno provocherà la fuoriuscita della nuova colatura di alici pronta per insaporire i piatti della tradizione natalizia.
Sabato 12 dicembre, presso l'hotel Cetus, a partire dalle 13, la quarta edizione del premio gastronomico ‘Ezio Falcone', dedicato alla memoria dell'appassionato studioso della storia gastronomica del territorio costiero, un promotore della prima ora della colatura di alici di Cetara, il "garum" degli antichi romani. La gara culinaria popolare riservata a massaie ed appassionati di cucina, quest'anno presenta un'importante novità: la partecipazione di food bloggers e giornalisti che si cimenteranno nella preparazione di piatti tradizionali a base di pesce e di colatura.
In giuria, a giudicare le pietanze presentati dai concorrenti, oltre ad esperti esterni, i ristoratori locali La Cianciola, San Pietro e Al Convento, Acauapazza, fra i primi promotori di un prodotto divenuto rappresentativo del comune costiero in Italia e all'estero.
Infine, domenica 13 dicembre, in piazza San Francesco, dalle 19, a cura dei ristoratori locali la degustazione gratuita di piatti tradizionali ed innovativi a base di pesce e colatura di alici, con il momento di festa allietato dall'esibizione musicale del gruppo ‘Via Toledo' che presenta lo spettacolo ‘Il mare, la pesca e la musica popolare'.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Cetara, dall'associazione "Amici delle Alici", dalla Pro Loco e dai ristoratori locali, l'iniziativa riceve il sostegno del Gruppo di Azione Costiera Amalfitana-Sorrentina nell'ambito della promozione del pescato locale, per segnare l'ulteriore passo avanti per il tipico condimento cetarese che ha avviato, con la costituzione di un'apposita associazione di valorizzazione, il percorso per l'ottenimento della Denominazione d'Origine Protetta.
«Stiamo continuando un percorso- ha detto il sindaco Secondo Squizzato - che crediamo ci porterà ad ottenere la sostanziale tutela e valorizzazione del nostro prodotto. Saremo vicini alla nuova associazione che si farà carico del procedimento comunitario per il riconoscimento del marchio DOP. Solo così potremo ottenere l'efficace difesa del prodotto della nostra tradizione dai numerosi e frequenti tentativi di imitazione ed auspichiamo che tutti gli attori del processo (produttori, armatori, ristoratori) agiscano uniti per conseguire l'importante obiettivo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107620100
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...