Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de’ Tirreni, 7 giugno il convegno "Guerra e società nel Regno di Napoli (XV sec.): Spunti e riflessioni"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 giugno 2025 13:09:28
La storica manifestazione della Disfida dei Trombonieri si prepara a vivere la sua 49ª edizione, e con essa partono anche una serie di appuntamenti promossi dall'ATSC - Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri, che culmineranno nella grande manifestazione estiva che ogni anno attira centinaia di visitatori. Il primo evento in calendario è il convegno "Guerra e società nel Regno di Napoli (XV sec.): Spunti e riflessioni", che si terrà sabato 7 giugno 2025 alle 18:30, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni.
Il convegno rappresenta un'occasione unica per approfondire il contesto storico in cui affonda le radici la Disfida dei Trombonieri, un evento che ogni anno rievoca la tradizione cavese attraverso spettacoli, cortei storici e ricerche. Durante l'incontro, storici e esperti discuteranno degli eventi che segnarono il XV secolo, con un focus particolare sulla battaglia di Sarno e sulla resistenza di Cava de' Tirreni contro le forze angioine. Questo convegno apre ufficialmente il calendario di eventi che culmineranno con la Disfida dei Trombonieri - La Pergamena Bianca 2025, che si terrà il 6 e 7 luglio prossimi.
La Disfida dei Trombonieri è un evento che affonda le sue radici nella battaglia di Sarno del 1460, durante la quale i cavesi, nonostante l'assalto dei baroni angioini, dimostrarono un'indomita fedeltà al re Ferrante d'Aragona. La manifestazione si svolgerà il 6 e 7 luglio 2025, con il Grandioso Corteo Storico il 6 luglio e la Disfida dei Trombonieri il 7 luglio, momento culminante dell'intero evento. Durante la manifestazione, verranno assegnati il Drappo della Vittoria e il Trofeo Città Fedelissima, attraverso un concorso che coinvolgerà artisti e creativi della zona.
La Disfida rievoca un episodio eroico della storia medievale di Cava de' Tirreni. Nell'estate del 1460, Ferrante d'Aragona, messo in fuga dagli angioini, si rifugiò a Napoli, mentre Giovanni d'Angiò otteneva il sostegno di baroni e città ribelli. Fu in questo contesto che i cavesi si rifugiarono nei borghi più facilmente difendibili, pronti a resistere all'assedio. Nonostante il "guasto" imposto dai nemici, che mirava a distruggere le coltivazioni e a forzare la resa della città, i cavesi non si arresero, rifiutando qualsiasi compromesso con gli invasori.
Secondo il racconto di Giovanni Pontano, uno degli storici dell'epoca, la città di Cava si difese coraggiosamente, e fu proprio questo atto di resistenza che meritò la fiducia e la gratitudine di Ferrante. La battaglia culminò con l'episodio della Pergamena Bianca, un privilegio rilasciato da Ferrante che i cavesi decisero di lasciare immacolato in segno di fedeltà.
La Disfida dei Trombonieri non è solo una rievocazione storica, ma un'occasione di riflessione sulla tradizione e sull'identità culturale di Cava de' Tirreni. La partecipazione al corteo e alle celebrazioni storiche coinvolge tutta la città, che ogni anno si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per un evento che celebra il coraggio, la fedeltà e la resistenza del popolo cavese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10427107
L'eleganza del violino e del pianoforte, il fascino senza tempo della musica e il profumo del mar Mediterraneo sono gli ingredienti del concerto in programma domani sera (venerdì 25 luglio), alle ore 20.30, nell'ambito della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri...
Sarà Corbara, con il suo suggestivo contesto collinare e il patrimonio agricolo che la contraddistingue, a ospitare il nuovo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution - Re Food, promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014-2022. L'appuntamento...
L'associazione La Fenice Intra Montes, con il patrocinio del Comune di Tramonti, annuncia il ritorno di due imperdibili eventi che animeranno l'estate in Piazza Treviso, nel cuore della frazione Polvica. Il primo appuntamento è fissato per il 20 agosto 2025 alle ore 21, con lo spettacolo "Un Mondo d'Amore",...
Mancano pochi giorni all'attesissimo appuntamento con "A Vico per Cacio", la manifestazione che dal 28 al 30 luglio porterà nel cuore del centro cittadino la tradizione casearia di Vico Equense, celebrandola con una tre giorni di degustazioni, laboratori, stand, giochi popolari e cultura gastronomica....
Sabato 2 agosto, alle ore 20:30, si apre il sipario su un evento all'insegna dell'allegria, della convivialità e della buona musica live al Lemon Paradise, in via Pioppi 5A, nel cuore di Minori. La serata sarà scandita dal suono avvolgente di chitarra e mandolino, che accompagnerà una cena buffet di...