Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCaste e castighi nel nuovo libro di Samuele Ciambriello il 18 Agosto a Maiori
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 agosto 2015 09:54:42
"Una sorta di terza pagina che commenta la notizia trovata nel flusso delle notizie del giorno. Lo spazio è breve, è quello che è. È come dire cose essenziali in tre minuti. La classe dirigente o la casta non è fatta solo dai politici, ma anche dai grandi ordini professionali, dai magistrati, dai dirigenti pubblici e privati, avvocati, giornalisti, baroni dell'Università". Così il giornalista SamueleCiambriello, già presidente del Comitato regionale per le comunicazioni della Campania, parla del suo ultimo libro "Caste e castighi. Il dito nell'occhio. Linguaggio, indignazione, speranze", edito da Guida, e al centro del dibattito che animerà l'estate maiorese Martedì 18 Agosto, alle ore 21.00, sul Lungomare Amendola del centro costiero.
Con l'autore, dopo i saluti del Sindaco di Maiori Antonio Capone, ne parleranno Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, Filippo De Rossi, rettore dell'Università degli Studi del Sannio, Francesco Romanetti, giornalista de Il Mattino,Carlo Verna, vicedirettore per il Sud TGR.
"Caste e castighi" è una raccolta di varie riflessioni, a seconda delle ricorrenze, dei fatti e degli avvenimenti locali, nazionali ed internazionali, con le quali Samuele Ciambriello, il "pellegrinoerrante della sinistra italiana", così come lo ha definito Umberto del Basso De Caro, sottosegretario alle infrastrutture ed ai trasporti del governo Renzi, esprime il suo pensiero e la sua posizione. Rimbalzando tra sport, politica e cronaca, come sottolinea nella prefazione Gaetano Manfredi, rettore dell'Università Federico II di Napoli, "svolge un ruolo vitale per la nostra società, esprimendo posizioni anche fuori del coro, senza filtri, veraci e nette, senza l'esigenza di piacere a tutti, con la convinzione di fare la cosa giusta, lasciando solo parlare un'unica coscienza libera, la propria. Il colore ed il dinamismo del testo ammiccano anche al disaccordo. L'autore non è interessato ai giudizi sul merito delle sue idee e sorriderebbe ugualmente divertito vedendo il lettore liberare tra i denti malcelate parole di dissenso o soffocate esclamazioni di consenso".
Samuele Ciambriello è docente di Teoria e tecniche della comunicazione all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, e di Teoria e tecniche dell'elaborazione scritta dei testi presso l'Università Link Campus. E' stato anche componente del Comitato nazionale TV e minori. Tra i suoi libri, il saggio "Dentro la comunicazione: concetti, modelli e persone" (Guida, 2012).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108415107
TRAMONTI - Sarà una serata di emozioni e speranza quella di oggi, 20 agosto 2025, a piazza Treviso di Polvica, dove alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo "Un Mondo d'Amore". Pensato per bambini e ragazzi fino ai 16 anni, l'evento - ispirato all'omonima canzone di Gianni Morandi - nasce nel 2016...
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante...
Stasera, mercoledì 20 agosto, alle ore 21, presso l'Arciconfraternita della SS.Annunziata e del SS.Rosario di Vietri sul Mare, va in scena la terza serata de I Concerti di Estate Classica, rassegna musicale arrivata alla quattordicesima edizione, diretta dalla professoressa Nella Pinto. Il concerto è...
MAIORI - Dopo il successo delle passate edizioni, torna nella ridente borgata di Santa Maria delle Grazie uno degli eventi più amati dell'estate maiorese: la Fagiolata, giunta alla sua XXII edizione. L'appuntamento è fissato per la serata di oggi, mercoledì 20 agosto, con inizio alle ore 20. Organizzata...
La magia delle fiabe prende vita questa sera, mercoledì 20 agosto 2025, in Piazza San Francesco a Cetara con Musical4kids - Bosco in festa, lo spettacolo firmato dalla Compagnia Citrea che andrà in scena alle ore 21.00. Un evento pensato per bambini, famiglie e per tutti coloro che hanno voglia di lasciarsi...