Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBaronissi, 23 aprile la salute in tavola alla Scuola "Amalpheat" grazie ai precetti della Scuola Medica Salernitana
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 aprile 2024 15:16:36
La salute in tavola grazie ai precetti della Scuola Medica Salernitana e ai sei appassionati di cucina che domani (martedì 23 aprile) dalle 16.00 alle 19.00, si troveranno presso la scuola di cucina Amalpheat a Baronissi per portare tra i fornelli la storia della cucina salernitana. L'evento ideato dalla Fondazione Carlo Mendozzi ETS, in sinergia con la Fondazione Scuola Medica Salernitana, con la partecipazione della Fondazione Trotula de Ruggiero-Centro Studi di Medicina Preventiva e del Salotto della Scuola Medica, avrà tre aspetti: storico, salutistico e gastronomico.
Si tratta della prima edizione di un evento divulgativo di tre ore che diventerà un appuntamento annuale e che metterà ai fornelli sei chef dilettanti, appassionati storici e medici, per collaborare insieme, in una disfida bonaria non professionale, "rivaleggiando" tra sei pietanze in rappresentanza degli oltre dieci secoli di storia della medicina. I protagonisti di Storia in cucina saranno guidati dall'esperienza e l'occhio attento dell'Ingegnere Pietro Rispoli, chef professionista salernitano.
Le indicazioni culinarie saranno estratte dai precetti sugli ingredienti della Scuola Medica Salernitana; il must sarà preparare pietanze semplici, sane e rispettose dei dettami della scuola medica stessa, e non solo. Ovviamente le ricette saranno attualizzate, sia per rispondere alle moderne conoscenze scientifiche, sia per la possibilità che si è avuta nei secoli di attingere ad altri elementi nutritivi.
Verrà dato risalto, per quanto possibile, agli aforismi originari, alle spezie ed alle erbe officinali, che peraltro trovano ancora oggi il loro punto focale nel Giardino della Minerva, fiore all'occhiello della Fondazione Scuola Medica Salernitana; i precetti avvalorano la dose quale discrimine tra il concetto di medicamento (secoli dopo si parlerà di farmaco) e di veleno, grazie anche alle antiche Speziere e Farmacia presenti a Palazzo Galdieri sede della Fondazione Scuola Medica Salernitana.
Comitato d'onore presieduto dal Prof. Giuseppe Lauriello, primario emerito; Dr. Ermanno Guerra, Delegato alla Cultura del Comune di Salerno, On. Dott. Enrico Indelli, Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana, Dr. Guglielmo Borsellino, Presidente della Fondazione Trotula - Centro Studi di Medicina Preventiva, Dr.ssa Francesca Mendozzi, Presidente della Fondazione Carlo Mendozzi ETS.
La sede di questo primo incontro scientifico-storico-culinario è stata individuata presso la Scuola di cucina Amalpheat, sita in via dei due Principati, 93 a Baronissi, nella frazione Acquamela, gestita dalla Dr.ssa Lucia Di Mauro e dal suo staff.
"Attraverso i precetti della Scuola Medica Salernitana sulla sana alimentazione e la dieta Mediterranea, riteniamo opportuno sensibilizzare la comunità salernitana e non solo, verso il mangiare sano - ha dichiarato Sergio Galzigna, Segretario della Fondazione Carlo Mendozzi -, con la prima edizione di Storia in cucina che contiamo di far diventare un appuntamento annuale, ci poniamo l'obiettivo di raggiungere le scuole e parlare ai giovani della corretta alimentazione".
Secondo l'onorevole Indelli "lo stile di vita è dato anche dalle abitudini alimentari che ovviamente nel tempo sono cambiate: a contraddistinguere i piatti della tradizione salernitana era la semplicità, l'utilizzo di ingredienti che apportano all'organismo effetti benefici e una particolare attenzione alle cotture fatte per lo più con olio e non con burro".
"C'è molta attenzione rivolta all'obesità infantile soprattutto in Campania - ha detto Guglielmo Borsellino -. Assume così grande rilevanza il mangiare sano abbinato ad uno stile di vita virtuoso che possono essere due cardini per la prevenzione delle malattie legate all'obesità".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101813105
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Conca dei Marini, rappresentata dall'Assessore Gelsomina Buonocore, informa la cittadinanza e tutti gli interessati che, a causa dell'attuale emergenza idrica che sta interessando il territorio, l'evento...
Una notte di mezza estate, mille gradini da salire al tramonto, un chiostro immerso nella natura e le note di grandi compositori che si diffondono alla luce di centinaia di candele: è questo lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert", l'evento sensoriale che domenica 13 luglio,...
Un’opera potente, che scuote le coscienze e riporta al centro del dibattito pubblico il valore della resistenza non violenta e dell’amicizia tra i popoli. Si terrà giovedì 17 luglio alle ore 20.30 in Piazza Cantilena a Minori, la proiezione gratuita del documentario "No Other Land", promossa dalla sezione...
Le musiche immortali di Astor Piazzolla, la magia di una residenza storica come Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e l'incanto di un panorama che solo la terrazza con vista sul Golfo di Salerno riesce a regalare. Sono questi gli ingredienti del concerto inaugurale della 28esima edizione dei Concerti...
Domenica 13 luglio, dalle 19:15 alle 21:15, la suggestiva Costiera Amalfitana farà da cornice a un evento unico: il primo Reading Party gratuito "Firework" in Italia. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Assessore Daniele Benincasa e organizzata con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, rappresenta...